Il decennio perduto: lezioni dalla crisi immobiliare giapponese - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 19:46

Il decennio perduto: lezioni dalla crisi immobiliare giapponese

Qual è stata la crisi immobiliare del “decennio perduto” in Giappone?

Le economie di libero mercato sono soggette a cicli. I cicli economici consistono in periodi fluttuanti di espansione e contrazione economica misurati dal prodotto interno lordo (PIL) di una nazione.

La durata dei cicli economici (periodi di espansione e contrazione) può variare notevolmente. La misura tradizionale di una recessione economica è due o più trimestri consecutivi di calo del prodotto interno lordo. Ci sono anche depressioni economiche, che sono lunghi periodi di contrazione economica come la Grande Depressione degli anni ’30.

Dal 1991 al 2001, il Giappone ha vissuto un periodo di stagnazione economica e deflazione dei prezzi noto come ” Decennio perduto del Giappone “. Sebbene l’economia giapponese abbia superato questo periodo, lo ha fatto a un ritmo molto più lento rispetto ad altre nazioni industrializzate. Durante questo periodo, l’economia giapponese ha sofferto sia di una stretta creditizia che di una trappola della liquidità.

Capire la crisi immobiliare del “decennio perduto” in Giappone

Il decennio perduto del Giappone

L’economia del Giappone era l’invidia del mondo negli anni ’80: è cresciuta a un tasso medio annuo (misurato dal PIL) del 3,89% negli anni ’80, rispetto al 3,07% negli Stati Uniti. Ma l’economia giapponese ha avuto problemi nel Anni ’90.

Dal 1991 al 2003, l’economia giapponese, misurata dal PIL, è cresciuta solo dell’1,14% all’anno, ben al di sotto di quella di altre nazioni industrializzate.

Punti chiave

  • Il “Decennio perduto” del Giappone è stato un periodo che è durato dal 1991 al 2001 circa, che ha visto un grande rallentamento nell’economia precedentemente vivace del Giappone.
  • Le cause principali di questo rallentamento economico sono stati l’aumento dei tassi di interesse che hanno creato una trappola della liquidità nello stesso momento in cui si stava manifestando una stretta creditizia.
  • Le principali lezioni che le economie possono trarre dal “Decennio perduto” del Giappone includono l’utilizzo dei fondi pubblici disponibili per ristrutturare i bilanci delle banche e che a volte la paura dell’inflazione può causare stagnazione.

Lebolleazionarie e immobiliari del Giappone sonoesplose a partire dall’autunno del 1989. I valori delle azioni sono crollati del 60% dalla fine del 1989 all’agosto 1992, mentre i valori dei terreni sono diminuiti nel corso degli anni ’90, scendendo di un incredibile 70% entro il 2001. (Per saperne di più sulle bolle, vedi Crolli economici: lasciali bruciare o schiacciarli? e Perché scoppiano le bolle del mercato immobiliare.)

Errori sui tassi di interesse della Banca del Giappone

È generalmente riconosciuto che la Bank of Japan (BoJ), la banca centrale del Giappone, ha commesso diversi errori che potrebbero aver aggiunto e prolungato gli effetti negativi dello scoppio delle bolle azionarie e immobiliari.

Ad esempio, la politica monetaria è stata stop-and-go;preoccupata per l’ inflazione e i prezzi delle attività, la Banca del Giappone ha frenato l’ offerta di moneta alla fine degli anni ’80, il che potrebbe aver contribuito allo scoppio della bolla azionaria. Poi, quando i valori delle azioni sono scesi, la BoJ ha continuato ad aumentare i tassi di interesse perché è rimasta preoccupata per i valori immobiliari ancora in apprezzamento.

I tassi di interesse più elevati hanno contribuito alla fine dell’aumento dei prezzi dei terreni, ma hanno anche aiutato l’economia generale a scivolare in una spirale al ribasso. Nel 1991, con il calo dei prezzi delle azioni e dei terreni, la Banca del Giappone ha drasticamente invertito la rotta e ha iniziato a tagliare i tassi di interesse, ma era troppo tardi, era già stata tesa una trappola della liquidità e si stava aprendo una stretta creditizia.

Una trappola della liquidità

Una trappola della liquidità è uno scenario economico in cui famiglie e investitori siedono in contanti; o in conti a breve termine o letteralmente come denaro contante.

Potrebbero farlo per alcuni motivi: non hanno fiducia di poter guadagnare un tasso di rendimento più alto investendo, credono che la deflazione sia all’orizzonte (la liquidità aumenterà di valore rispetto alle immobilizzazioni), o la deflazione esiste già. Tutti e tre i motivi sono altamente correlati e, in tali circostanze, le convinzioni delle famiglie e degli investitori diventano realtà.

In una trappola della liquidità, i tassi di interesse bassi, come questione di politica monetaria, diventano inefficaci. Le persone e gli investitori semplicemente non spendono o investono. Credono che i beni e i servizi saranno più economici domani, quindi aspettano di consumare e credono di poter guadagnare un rendimento migliore semplicemente sedendosi sui loro soldi piuttosto che investendoli. Il tasso di sconto della Banca del Giappone èstato dello 0,5% per gran parte degli anni ’90, ma non è riuscito a stimolare l’economia giapponese e la deflazione è continuata (per maggiori informazioni, vedere cosa significa deflazione per gli investitori? )

Sfuggire a una trappola della liquidità

Per uscire dalla trappola della liquidità, le famiglie e le imprese devono essere disposte a spendere e investire. Un modo per convincerli a farlo è attraverso la politica fiscale. I governi possono dare denaro direttamente ai consumatori attraverso riduzioni delle aliquote fiscali, emissioni di sgravi fiscali e spesa pubblica.

Il Giappone ha tentato diverse misure di politica fiscale per uscire dalla trappola della liquidità, ma si ritiene generalmente che queste misure non siano state eseguite bene: il denaro è stato sprecato in progetti di lavori pubblici inefficienti e dato alle imprese in fallimento. La maggior parte degli economisti concorda sul fatto che, affinché la politica di stimolo fiscale sia efficace, il denaro deve essere allocato in modo efficiente. In altre parole, lascia che sia il mercato a decidere dove spendere e investire mettendo il denaro direttamente nelle mani dei consumatori. (Per la lettura correlata, consulta Cos’è la politica fiscale? )

Un altro modo per uscire dalla trappola della liquidità è “rigonfiare” l’economia aumentando l’offerta effettiva di moneta invece di puntare sui tassi di interesse nominali. Una banca centrale può iniettare denaro in un’economia senza tener conto di un tasso di interesse target stabilito (come il tasso sui fed funds negli Stati Uniti) attraverso l’acquisto di titoli di stato in operazioni di mercato aperto.

Questo è quando una banca centrale acquista un’obbligazione, nel qual caso la scambia effettivamente con denaro contante, il che aumenta l’offerta di moneta. Questo è noto come monetizzazione del debito. (Va notato che le operazioni di mercato aperto sono utilizzate anche per raggiungere e mantenere i tassi di interesse target, ma quando una banca centrale monetizza il debito, lo fa senza tener conto di un tasso di interesse target.) (Per saperne di più, leggi Come fare le banche centrali iniettano denaro nell’economia? )

Nel 2001, la Banca del Giappone ha iniziato a prendere di mira l’offerta di moneta anziché i tassi di interesse, il che ha contribuito a moderare la deflazione e stimolare la crescita economica. Tuttavia, quando una banca centrale immette denaro nel sistema finanziario, le banche rimangono con più denaro a portata di mano, ma deve anche essere disposto a prestare quei soldi. Questo ci porta al prossimo problema che il Giappone ha dovuto affrontare: una stretta creditizia.

Credit Crunch

Una stretta creditizia è uno scenario economico in cui le banche hanno inasprito i requisiti di prestito e, per la maggior parte, non prestano.

Potrebbero non prestare per diversi motivi, tra cui: 1) la necessità di trattenere le riserve per riparare i loro bilanci dopo aver subito perdite, come accaduto alle banche giapponesi che avevano investito pesantemente nel settore immobiliare, e 2) potrebbe esserci un ritiro generale nell’assunzione di rischi, avvenuta negli Stati Uniti nel 2007 e nel 2008 quando le istituzioni finanziarie che inizialmente hanno subito perdite legate ai prestiti ipotecari subprime si sono ritirate in tutti i tipi di prestito, hanno deleverato i loro bilanci e generalmente hanno cercato di ridurre i loro livelli di rischio in tutte le aree.

L’assunzione di rischi e il prestito calcolati sono la linfa vitale di un’economia di libero mercato. Quando il capitale viene utilizzato, vengono creati posti di lavoro, la spesa aumenta, vengono scoperte efficienze (aumenta la produttività) e l’economia cresce. D’altra parte, quando le banche sono riluttanti a concedere prestiti, è difficile per l’economia crescere.

Allo stesso modo in cui una trappola della liquidità porta alla deflazione, anche una stretta creditizia favorisce la deflazione poiché le banche non sono disposte a prestare e quindi i consumatori e le imprese non sono in grado di spendere, causando un calo dei prezzi.

Soluzioni per una stretta creditizia

Anche il Giappone ha sofferto di una stretta creditizia negli anni ’90 e le banche giapponesi sono state lente a subire perdite. Anche se i fondi pubblici sono stati messi a disposizione delle banche per ristrutturare i propri bilanci, non sono riusciti a farlo a causa della paura di stigma associato con rivelare perdite a lungo nascoste e la paura di perdere il controllo per gli investitori stranieri. Per uscire da un credito crisi, le perdite bancarie devono essere riconosciute, il sistema bancario deve essere trasparente e le banche devono acquisire fiducia nella loro capacità di valutare e gestire il rischio.

Chiaramente, la deflazione causa molti problemi. Quando i prezzi delle attività scendono, le famiglie e gli investitori accumulano liquidità perché la liquidità varrà di più domani di quanto non sia oggi. Questo crea una trappola della liquidità. Quando i prezzi delle attività diminuiscono, il valore dei prestiti a copertura di garanzie diminuisce, il che a sua volta porta a perdite bancarie. Quando le banche subiscono perdite, smettono di prestare, creando una stretta creditizia.

Il più delle volte, pensiamo all’inflazione come a un problema economico molto grave, il che può essere, ma rigonfiare un’economia potrebbe essere precisamente ciò che è necessario per evitare periodi prolungati di crescita lenta come quello sperimentato dal Giappone negli anni ’90. (Per saperne di più sull’inflazione, vedere Inflazione: cos’è l’inflazione? )

Il problema è che rigonfiare un’economia non è facile, soprattutto quando le banche non sono disposte a prestare. Il noto economista americano Milton Friedman ha suggerito che il modo per evitare una trappola della liquidità è aggirare gli intermediari finanziari e dare denaro direttamente agli individui da spendere. Questo è noto come “denaro dell’elicottero”, perché la teoria è che una banca centrale potrebbe letteralmente far cadere denaro da un elicottero. Questo suggerisce anche che, indipendentemente dal paese in cui vivi, la vita è tutta una questione di essere nel posto giusto al momento giusto.