Perché la deflazione fa male all'economia? - KamilTaylan.blog
4 Maggio 2021 4:40

Perché la deflazione fa male all’economia?

La deflazione è una caduta del livello generale dei prezzi in un’economia e un aumento del potere d’ acquisto della valuta. Può essere determinato da un aumento della produttività e dell’abbondanza di beni e servizi, da una diminuzione della domanda totale o aggregata o da una diminuzione dell’offerta di moneta e credito.

Punti chiave

  • La deflazione è quando i livelli generali dei prezzi in un paese stanno diminuendo, al contrario dell’inflazione quando i prezzi aumentano.
  • La deflazione può essere causata da un aumento della produttività, una diminuzione della domanda complessiva o una diminuzione del volume del credito nell’economia.
  • Il più delle volte, la deflazione è un trend inequivocabilmente positivo per l’economia, ma può anche verificarsi in determinate condizioni insieme a una contrazione dell’economia.
  • In un’economia dominata da bolle dei prezzi delle attività alimentate dal debito, la deflazione può portare a una crisi finanziaria temporanea e al periodo di liquidazione degli investimenti speculativi noto come deflazione del debito.

Capire la deflazione

Le variazioni dei prezzi al consumo possono essere osservate nelle statistiche economiche compilate nella maggior parte delle nazioni confrontando le variazioni di un paniere di beni e prodotti diversi con un indice. Negli Stati Uniti, l’ indice dei prezzi al consumo (CPI) è l’indice più comunemente referenziato per la valutazione dei tassi di inflazione. Quando l’indice in un periodo è inferiore a quello del periodo precedente, il livello generale dei prezzi è diminuito, indicando che l’economia sta vivendo una deflazione.

Questa diminuzione generale dei prezzi è positiva perché offre ai consumatori un maggiore potere d’acquisto. In una certa misura, cali moderati di alcuni prodotti, come il cibo o l’energia, hanno anche qualche denaro come riserva di valore e incoraggiando il risparmio reale.

Tuttavia, in determinate circostanze una rapida deflazione può essere associata a una contrazione a breve termine dell’attività economica. In generale ciò può accadere quando un’economia è pesantemente carica di debito e dipende dalla continua espansione dell’offerta di credito per gonfiare i prezzi delle attività finanziando investimenti speculativi, e successivamente quando il volume dei contratti di credito, i prezzi delle attività diminuiscono e gli investimenti vengono liquidati. Questo processo è talvolta noto come deflazione del debito. Altrimenti, la deflazione è normalmente una caratteristica positiva di un’economia sana e in crescita che riflette il progresso tecnologico, l’aumento dell’abbondanza e l’aumento del tenore di vita.

Deflazione: cause ed effetti

Se, come dice il proverbio comune, l’inflazione è il risultato di troppi soldi che inseguono beni insufficienti nell’economia, al contrario la deflazione può essere intesa come una crescente offerta di beni e servizi inseguita da un’offerta di denaro costante o in crescita più lenta. Ciò significa che la deflazione può essere determinata sia da un aumento dell’offerta di beni e servizi sia da una mancanza di aumento (o diminuzione) dell’offerta di moneta e credito. In entrambi i casi, se i prezzi possono adeguarsi al ribasso, ciò si traduce in un livello dei prezzi generalmente in calo.

Un aumento dell’offerta di beni e servizi in un’economia deriva tipicamente dal progresso tecnologico, dalla scoperta di nuove risorse o da un aumento della produttività. Il potere d’acquisto dei consumatori aumenta nel tempo e il loro tenore di vita aumenta poiché il valore crescente dei loro salari e redditi aziendali consente loro di acquistare, utilizzare e consumare beni e servizi di migliore qualità. Questo è un processo decisamente positivo per l’economia e la società nel suo insieme.

A volte alcuni economisti hanno espresso il timore che il calo dei prezzi ridurrebbe paradossalmente i consumi inducendo i consumatori a trattenere o ritardare gli acquisti per poter pagare prezzi più bassi in futuro. Tuttavia, ci sono poche prove che ciò si verifichi effettivamente durante periodi normali di crescita economica accompagnati da prezzi in calo a causa di miglioramenti nella produttività, tecnologia o disponibilità di risorse.

Inoltre, la stragrande maggioranza dei consumi è costituita da beni e servizi che non sono facilmente rimandabili al futuro anche se i consumatori lo volessero, come cibo, abbigliamento, servizi abitativi, trasporti e assistenza sanitaria. Al di là di questi bisogni di base, anche per il lusso e la spesa discrezionale i consumatori sceglierebbero di ridurre la spesa corrente solo se si aspettano che il tasso di diminuzione dei prezzi superi la loro naturale preferenza temporale per il consumo presente rispetto al consumo futuro. L’unico tipo di spesa al consumo che subirebbe il calo dei prezzi sarebbero gli elementi che vengono regolarmente finanziati assumendo ingenti debiti, poiché il valore reale del debito fisso aumenterà nel tempo con la diminuzione dei prezzi.

Debito, speculazione e deflazione del debito

In condizioni specifiche, la deflazione può verificarsi anche durante e dopo i periodi di crisi economica.

In un’economia altamente finanziarizzata, in cui una banca centrale, un’altra autorità monetaria o il sistema bancario in generale si impegna nella continua espansione dell’offerta di moneta e credito nell’economia, facendo affidamento sul credito di nuova creazione per finanziare le operazioni commerciali, la spesa dei consumatori e speculazione finanziaria, che si traduce in un’inflazione continua nei prezzi delle materie prime, affitti, salari, prezzi al consumo e prezzi delle attività.

Sempre più attività di investimento iniziano ad assumere la forma di speculazione sull’apprezzamento del prezzo di attività finanziarie e di altro tipo, piuttosto che sul pagamento di profitti e dividendi su un’attività economica fondamentalmente sana. Allo stesso modo, le attività delle imprese tendono a dipendere sempre più dalla circolazione e dal turnover del credito di nuova creazione piuttosto che dai risparmi reali per finanziare le operazioni in corso. I consumatori arrivano anche a finanziare sempre di più la loro spesa prendendo in prestito pesantemente piuttosto che autofinanziandosi dal risparmio in corso.

Ad aggravare il problema, questo processo inflazionistico di solito comporta la soppressione dei tassi di interesse di mercato, che distorce le decisioni sul tipo e l’orizzonte temporale dei progetti di investimento delle imprese stessi, al di là del semplice modo in cui vengono finanziati. Le condizioni diventano mature per la deflazione del debito al primo segno di difficoltà.

A quel punto, uno shock economico reale o una correzione dei tassi di interesse di mercato possono esercitare pressioni su imprese, consumatori e speculatori di investimenti fortemente indebitati. Alcuni di loro hanno difficoltà a revolver, rifinanziare o effettuare i pagamenti su vari obblighi di debito come prestiti commerciali, mutui, prestiti auto, prestiti agli studenti e carte di credito. Le insolvenze e le insolvenze che ne derivano portano alla liquidazione del debito e alla svalutazione dei crediti inesigibili da parte degli istituti di credito, che iniziano a consumare parte dell’offerta accumulata di credito circolante nell’economia.

I bilanci delle banche diventano più instabili ei depositanti possono cercare di ritirare i propri fondi in contanti nel caso in cui la banca fallisca. Ne può derivare una corsa agli sportelli, in cui le banche hanno prestiti e passività eccessivamente estesi a fronte di riserve di liquidità inadeguate e la banca non può più far fronte ai propri obblighi. Le istituzioni finanziarie iniziano a crollare, rimuovendo la liquidità di cui i mutuatari indebitati sono diventati ancora più disperati.

Questa riduzione dell’offerta di moneta e credito riduce quindi la capacità dei consumatori, delle imprese e degli investitori speculativi di continuare a prendere in prestito e aumentare i prezzi delle attività e dei beni di consumo, in modo che i prezzi possano smettere di salire o addirittura iniziare a scendere. Il calo dei prezzi esercita una pressione ancora maggiore sulle imprese, sui consumatori e sugli investitori indebitati perché il valore nominale dei loro debiti rimane fisso mentre il valore nominale corrispondente dei loro ricavi, redditi e garanzie collaterali diminuisce a causa della deflazione dei prezzi. E a quel punto il ciclo del debito e della deflazione dei prezzi si alimenta da solo.

Nel breve termine questo processo di deflazione del debito comporta un’ondata di fallimenti aziendali, fallimenti personali e aumento della disoccupazione. L’economia sperimenta una recessione e la produzione economica rallenta con il calo dei consumi e degli investimenti finanziati dal debito.

La linea di fondo

Un po ‘di deflazione è un prodotto e un bene per la crescita economica. Ma, nel caso di una bolla del debito alimentata dalla banca centrale a livello di economia, seguita dalla deflazione del debito quando la bolla scoppia, il rapido calo dei prezzi può andare di pari passo con la crisi finanziaria e la recessione. Per fortuna, il periodo di deflazione del debito e recessione che segue è temporaneo e può essere evitato del tutto se si riesce a resistere alla tentazione perenne di gonfiare l’offerta di moneta e credito.

Tutto sommato, non è la deflazione, ma il periodo inflazionistico che poi porta alla deflazione del debito che è pericolosa per l’economia di un paese. Forse sfortunatamente, l’inflazione costante e ripetuta di questo tipo di bolle del debito da parte delle banche centrali è diventata la norma nell’ultimo secolo o giù di lì. Alla fine della giornata, ciò significa che mentre queste politiche persistono, la deflazione continuerà ad essere associata ai danni che causano all’economia.