Una breve storia dell'economia - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 15:38

Una breve storia dell’economia

L’economia è la scienza che si occupa di economie; ovvero, studia come le società producono beni e servizi e come li consumano. Ha influenzato la finanza globale in molti nodi importanti nel corso della storia ed è una parte vitale della nostra vita quotidiana. Tuttavia, le ipotesi che guidano lo studio dell’economia sono cambiate radicalmente nel corso della storia. Qui diamo solo un breve sguardo alla storia del pensiero economico moderno. Quello che presentiamo è solo una breve istantanea, che si concentra principalmente sui filoni di pensiero dell’Europa occidentale e americana.

Punti chiave

  • L’economia è la scienza di come vengono prodotti e consumati beni e servizi.
  • Adam Smith ha utilizzato le idee degli scrittori francesi per creare una tesi su come dovrebbero funzionare le economie, mentre Karl Marx e Thomas Malthus hanno ampliato il suo lavoro, concentrandosi su come la scarsità guida le economie.
  • Leon Walras e Alfred Marshall hanno utilizzato la statistica e la matematica per esprimere concetti economici, come le economie di scala.
  • Le teorie economiche di John Maynard Keynes sono ancora utilizzate oggi dalla Federal Reserve per gestire la politica monetaria.
  • La maggior parte delle teorie economiche moderne si basano sul lavoro di Milton Friedman, che suggerisce che più capitale nel sistema diminuisce la necessità di coinvolgimento del governo.

Il padre dell’economia

Il pensiero economico risale agli antichi greci ed è noto per essere stato un argomento importante nell’antico Medio Oriente. Oggi, il pensatore scozzese mercantilismo. In effetti, il primo studio metodico di come funzionano le economie è stato intrapreso da questi fisiocratici francesi. Smith ha preso molte delle loro idee e le ha ampliate in una tesi su come le economie dovrebbero funzionare, al contrario di come funzionano.

Smith credeva che la concorrenza si autoregolasse e che i governi non dovessero prendere parte agli affari attraverso tariffe, tasse o altri mezzi a meno che non fosse per proteggere la concorrenza del libero mercato. Molte teorie economiche odierne sono, almeno in parte, una reazione al lavoro cardine di Smith sul campo, vale a dire il suo capolavoro del 1776 mano invisibile “, creare stabilità sociale ed economica e prosperità per tutti.

La scienza triste: Marx e Malthus

Karl Marx e Thomas Malthus ebbero reazioni decisamente povere al trattato di Smith. Malthus prevedeva che la crescita della popolazione avrebbe superato la disponibilità di cibo. Tuttavia, si è smentito perché non prevedeva innovazioni tecnologiche che avrebbero consentito alla produzione di tenere il passo con una popolazione in crescita. Tuttavia, il suo lavoro ha spostato l’attenzione dell’economia sulla scarsità di cose, piuttosto che sulla loro domanda.

Questa maggiore attenzione alla scarsità portò Karl Marx a dichiarare che i mezzi di produzione erano i componenti più importanti di qualsiasi economia. Marx portò le sue idee oltre e si convinse che una guerra di classe sarebbe stata iniziata dalle instabilità intrinseche che vedeva nel capitalismo. Tuttavia, Marx sottovalutava la flessibilità del capitalismo. Invece di creare una chiara classe di proprietari e lavoratori, gli investimenti hanno creato una classe mista in cui proprietari e lavoratori hanno gli interessi di entrambe le parti. Nonostante la sua teoria eccessivamente rigida, Marx ha previsto con precisione una tendenza: le imprese sono diventate più grandi e più potenti, nella misura consentita dal capitalismo del libero mercato.

La rivoluzione marginale

Man mano che le idee di ricchezza e scarsità si sviluppavano in economia, gli economisti hanno rivolto la loro attenzione a porre domande più specifiche su come funzionano i mercati e su come vengono determinati i prezzi di mercato. L’economista inglese William Stanley Jevons, l’economista austriaco Carl Menger e l’economista francese Leon Walras hanno sviluppato indipendentemente una nuova prospettiva in economia nota come marginalismo.34 La loro intuizione chiave era che, in pratica, le persone non si trovano effettivamente di fronte a decisioni di quadro generale su intere classi generali di beni economici. Invece, prendono le loro decisioni su unità specifiche di un bene economico mentre scelgono di acquistare, vendere o produrre ogni unità aggiuntiva (o marginale). In tal modo, le persone bilanciano la scarsità di ogni bene con il valore dell’uso del bene al margine. Queste decisioni spiegano, ad esempio, perché il prezzo di un singolo diamante è relativamente più alto del prezzo di una singola unità di acqua. Il marginalismo è diventato rapidamente e rimane un concetto centrale in economia.

nbsp;

Parlando in numeri

Walras ha continuato a matematizzare la sua teoria dell’analisi marginale e ha creato modelli e teorie che riflettevano ciò che ha trovato lì. La teoria dell’equilibrio generale è nata dal suo lavoro, così come la tendenza a esprimere concetti economici statisticamente e matematicamente invece che solo in prosa. Alfred Marshall ha portato la modellazione matematica delle economie a nuovi livelli, introducendo molti concetti che non sono ancora del tutto compresi, come le economie di scala, l’ utilità marginale e il paradigma del costo reale.

È quasi impossibile esporre un’economia al rigore sperimentale, quindi l’economia è ai margini della scienza. Attraverso la modellazione matematica, tuttavia, alcune teorie economiche sono state rese verificabili. Le teorie sviluppate da Walras, Marshall e dai loro successori si svilupperebbero nel XX secolo nella scuola neoclassica dell’economia, definita da modelli matematici e ipotesi di attori razionali e mercati efficienti.

Keynes e macroeconomia

John Maynard Keynes ha sviluppato un nuovo ramo dell’economia noto come economia keynesiana, o più in generale come macroeconomia. Keynes definì gli economisti che erano venuti prima di lui come economisti “classici” e riteneva che, sebbene le loro teorie potessero applicarsi alle scelte individuali e ai mercati dei beni, non descrissero adeguatamente il funzionamento dell’economia nel suo complesso. Invece di unità marginali o anche di specifici mercati e prezzi dei beni, la macroeconomia keynesiana presenta l’economia in termini di aggregati su larga scala che rappresentano il tasso di disoccupazione, la domanda aggregata o l’ inflazione a livello medio dei prezzi per tutti i beni. La teoria di Keynes afferma che i governi possono essere potenti attori dell’economia e salvarla dalla recessione implementando una politica fiscale e monetaria espansiva – manipolando la spesa pubblica, la tassazione e la creazione di moneta – al fine di gestire l’economia.

La sintesi neoclassica

Entro la metà del XX secolo, questi due filoni di pensiero – la microeconomia matematica, marginalista e la macroeconomia keynesiana – sarebbero saliti al predominio quasi completo del campo dell’economia in tutto il mondo occidentale. Questo divenne noto come la sintesi neoclassica, che da allora ha rappresentato la corrente principale del pensiero economico insegnato nelle università e praticato da ricercatori e responsabili politici, con altre prospettive etichettate come economia eterodossa.

All’interno della sintesi neoclassica si sono sviluppate varie correnti di pensiero economico, a volte in opposizione l’una all’altra. In gran parte a causa della tensione intrinseca tra la microeconomia neoclassica, che ritrae i mercati liberi come per lo più efficienti e vantaggiosi, e la macroeconomia keynesiana, che vede i mercati come intrinsecamente inclini a disastrosi fallimenti che minacciano la società, ciò ha portato a persistenti disaccordi accademici e di politica pubblica, con vari teorie ascendenti in tempi diversi.

Vari economisti e scuole di pensiero hanno cercato di affinare, reinterpretare, redigere e ridefinire sia la microeconomia neoclassica che la macroeconomia keynesiana. I più importanti sono il Monetarismo e la Scuola di Chicago, sviluppata da Milton Friedman, che mantiene la microeconomia neoclassica e il quadro macroeconomico keynesiano, ma sposta l’enfasi della macroeconomia dalla politica fiscale (favorita da Keynes) alla politica monetaria. Questo approccio è diventato particolarmente popolare negli anni ’80, ’90 e ’00.

Diverse correnti di teoria e ricerca economica hanno cercato di risolvere la tensione tra micro e macroeconomia incorporando aspetti o ipotesi dalla microeconomia (come le aspettative razionali) nella macroeconomia o sviluppando ulteriormente la microeconomia al fine di fornire micro-basi (come il prezzo -viscosità o fattori psicologici) per la macroeconomia keynesiana. Negli ultimi decenni, ciò ha portato allo sviluppo di nuove teorie, come l’economia comportamentale, e al rinnovato interesse per le teorie eterodosse precedentemente relegate negli stagni economici, come l’economia austriaca.

La linea di fondo

L’economia teorica utilizza il linguaggio della matematica, della statistica e della modellazione computazionale per testare concetti puri che, a loro volta, aiutano gli economisti a comprendere le verità dell’economia pratica e a modellarle nella politica governativa. Il ciclo economico, i cicli di espansione e contrazione e le misure anti-inflazione sono la conseguenza dell’economia; comprenderle aiuta il mercato e il governo ad adattarsi a queste variabili.