3 Maggio 2021 21:00

Monetarismo: stampare denaro per frenare l’inflazione

Immaginati come l’ospite di una cena di economisti in cui nessuno si diverte (forse non è una cosa difficile da immaginare). Ci sono due scuole di pensiero in competizione su ciò che dovrebbe essere fatto per sistemare la festa. Gli economisti keynesiani nella stanza ti direbbero di rompere i giochi di società e gli snack, e poi costringere le persone a un gioco travolgente di Twister. Nel frattempo, Milton Friedman ei suoi amici monetaristi hanno una soluzione diversa. Controlla l’alcol e lascia che la festa si prenda cura di se stessa.

Certo, l’economia è leggermente più complicata di una cena andata male. Ma la domanda fondamentale è la stessa: è meglio intervenire quando le cose vanno male o cercare di prevenire i problemi prima che si manifestino? Questo articolo esplorerà l’ascesa dell’approccio monetarista rilassato al controllo dell’inflazione, toccando i suoi sostenitori, i successi e i fallimenti.

Le basi del monetarismo Il monetarismo è unateoria macroeconomica nata dalla critica dell’economia keynesiana.È stato chiamato per la sua attenzione al ruolo del denaro nell’economia. Ciò differisce in modo significativo dall’economia keynesiana, che enfatizza il ruolo che il governo svolge nell’economia attraverso le spese, piuttosto che offerta di moneta e lasciare che il mercato si prenda cura di se stesso. Alla fine, secondo la teoria, i mercati sono più efficienti nell’affrontare l’inflazione e la disoccupazione.

Milton Friedman, un economista vincitore del Premio Nobel che una volta ha sostenuto l’approccio keynesiano, è stato uno dei primi a rompere con i principi comunemente accettati dell’economia keynesiana. Nella sua opera “A Monetary History of the United States, 1867-1960” (1963), uno sforzo di collaborazione con la collega economista Anna Schwartz, Friedman ha sostenuto che la scarsa politica monetaria della Federal Reserve è stata la causa principale della Grande Depressione nel Stati Uniti, non problemi nel sistema bancario e del risparmio. Ha sostenuto che i mercati si muovono naturalmente verso un centro stabile e un’offerta di moneta impostata in modo errato ha causato un comportamento irregolare del mercato. Con il crollo del sistema di Bretton Woods all’inizio degli anni ’70 e il successivo aumento sia della disoccupazione che dell’inflazione, i governi si sono rivolti al monetarismo per spiegare le loro difficoltà. Fu allora che questa scuola di pensiero economica acquisì maggiore importanza.

Il monetarismo ha diversi principi chiave:

  • Il controllo dell’offerta di moneta è la chiave per definire le aspettative delle imprese e combattere gli effetti dell’inflazione.
  • Le aspettative del mercato sull’inflazione influenzano i tassi di interesse a termine.
  • L’inflazione è sempre in ritardo rispetto all’effetto dei cambiamenti nella produzione.
  • Gli aggiustamenti della politica fiscale non hanno un effetto immediato sull’economia. Le forze di mercato sono più efficienti nel prendere decisioni.
  • Esiste un tasso di disoccupazione naturale; cercare di abbassare il tasso di disoccupazione al di sotto di quel tasso provoca inflazione.

Teoria quantitativa del denaro L’approccio degli economisti classici verso il denaro afferma che la quantità di denaro disponibile nell’economia è determinata dall’equazione di scambio :

velocità del denaro, V, spesso è rimasta relativamente costante nel tempo. Per questo motivo, un aumento di M ha determinato un aumento di P. Quindi, all’aumentare dell’offerta di moneta, aumenterà anche l’inflazione. L’inflazione danneggia l’economia rendendo i beni più costosi, il che limita la spesa dei consumatori e delle imprese. Secondo Friedman, “l’inflazione è sempre e ovunque un fenomeno monetario”. Sebbene gli economisti che seguono l’approccio keynesiano non abbiano completamente scontato il ruolo che l’offerta di moneta ha sul prodotto interno lordo (PIL), hanno ritenuto che il mercato avrebbe impiegato più tempo per reagire agli aggiustamenti. I monetaristi ritenevano che i mercati si sarebbero adattati prontamente alla disponibilità di più capitale.

Offerta di moneta, inflazione e regola del K-Percent Per Friedman e altri monetaristi, il ruolo di una banca centrale dovrebbe essere quello di limitare o espandere l’offerta di moneta nell’economia. “Offerta di moneta” si riferisce alla quantità di denaro contante disponibile sul mercato, ma nella definizione di Friedman, “denaro” è stato ampliato per includere anche conti di risparmio e altri conti a richiesta.

Se l’offerta di moneta si espande rapidamente, il tasso di inflazione aumenta. Ciò rende le merci più costose per le imprese e i consumatori e esercita una pressione al ribasso sull’economia, con conseguente recessione o depressione. Quando l’economia raggiunge questi punti bassi, la banca centrale può esacerbare la situazione non fornendo abbastanza denaro. Se le aziende, come le banche e altre istituzioni finanziarie, non sono disposte a fornire credito ad altri, può provocare una stretta creditizia. Ciò significa che semplicemente non ci sono abbastanza soldi per fare nuovi investimenti e nuovi posti di lavoro. Secondo il monetarismo, inserendo più soldi nell’economia, la banca centrale potrebbe incentivare nuovi investimenti e aumentare la fiducia nella comunità degli investitori.

Friedman inizialmente propose che la banca centrale fissasse obiettivi per il tasso di inflazione. Per garantire che la banca centrale abbia raggiunto questo obiettivo, la banca aumenterebbe l’offerta di moneta di una certa percentuale ogni anno, indipendentemente dal punto dell’economia nel ciclo economico. Questa è indicata come regola del k-percento. Ciò ha avuto due effetti primari: ha rimosso la capacità della banca centrale di alterare il tasso di aggiunta del denaro all’offerta complessiva e ha consentito alle aziende di anticipare ciò che la banca centrale avrebbe fatto. Ciò ha effettivamente limitato i cambiamenti alla velocità del denaro. L’aumento annuale dell’offerta di moneta doveva corrispondere al tasso di crescita naturale del PIL.

Aspettative I governi avevano le proprie aspettative. Gli economisti avevano spesso utilizzato la curva di Phillips per spiegare la relazione tra disoccupazione e inflazione e si aspettavano che l’inflazione aumentasse (sotto forma di salari più alti) al diminuire del tasso di disoccupazione. La curva indicava che il governo poteva controllare il tasso di disoccupazione, il che ha portato all’uso dell’economia keynesiana per aumentare il tasso di inflazione per abbassare la disoccupazione. Durante i primi anni ’70, questo concetto ha avuto problemi poiché erano presenti sia un’elevata disoccupazione che un’elevata inflazione.

Friedman e altri monetaristi hanno esaminato il ruolo svolto dalle aspettative nei tassi di inflazione; in particolare, che gli individui si aspetterebbero salari più alti se l’inflazione aumentasse. Se il governo cercasse di abbassare il tasso di disoccupazione aumentando la domanda (attraverso la spesa pubblica), ciò porterebbe a un aumento dell’inflazione e alla fine alle imprese che licenziano i lavoratori assunti per far fronte a tale aumento della domanda. Ciò si sarebbe verificato ogni volta che il governo ha cercato di ridurre la disoccupazione al di sotto di un certo punto, comunemente noto come tasso di disoccupazione naturale.

Questa consapevolezza ha avuto un effetto importante: i monetaristi sapevano che nel breve periodo le modifiche all’offerta di moneta avrebbero potuto cambiare la domanda. Ma a lungo termine, questo cambiamento diminuirebbe poiché le persone si aspettavano che l’inflazione aumentasse. Se il mercato si aspetta un aumento dell’inflazione futura, manterrà alti i tassi di interesse del mercato aperto.

Il monetarismo in pratica Il monetarismo è salito alla ribalta negli anni ’70, specialmente negli Stati Uniti. Durante questo periodo, sia l’inflazione che la disoccupazione stavano aumentando e l’economia non cresceva. Paul Volcker fu nominato presidente del Federal Reserve Board nel 1979 e dovette affrontare l’arduo compito di frenare l’inflazione dilagante causata dagli alti tasso di interesse. Sebbene il cambiamento abbia aiutato il tasso di inflazione a scendere da due cifre, ha avuto l’effetto aggiuntivo di mandare l’economia in recessione con l’aumento dei tassi di interesse.

Dall’ascesa del monetarismo alla fine del XX secolo, un aspetto chiave dell’approccio classico al monetarismo non si è evoluto: la rigida regolamentazione dei requisiti di riserva bancaria. Friedman e altri monetaristi prevedevano controlli rigorosi sulle riserve detenute dalle banche, ma questo è andato per lo più nel dimenticatoio quando la deregolamentazione dei mercati finanziari ha preso piede ei bilanci delle società sono diventati sempre più complessi. Man mano che la relazione tra inflazione e offerta di moneta si è allentata, le banche centrali hanno smesso di concentrarsi su obiettivi monetari rigorosi e più su obiettivi di inflazione. Questa pratica è stata supervisionata da Alan Greenspan, che era un monetarista nelle sue opinioni durante la maggior parte dei suoi quasi 20 anni come presidente della Fed dal 1987 al 2006.

Critiche al monetarismo Gli economisti che seguivano l’approccio keynesiano furono alcuni degli oppositori più critici al monetarismo, specialmente dopo che le politiche anti-inflazionistiche dei primi anni ’80 portarono a una recessione. Gli oppositori hanno sottolineato che la Federal Reserve non è riuscita a soddisfare la domanda di moneta, il che ha comportato una diminuzione del capitale disponibile.

Le politiche economiche e le teorie alla base del perché dovrebbero o non dovrebbero funzionare sono in costante mutamento. Una scuola di pensiero può spiegare molto bene un certo periodo di tempo, quindi fallire nei confronti futuri. Il monetarismo ha una solida esperienza, ma è ancora una scuola di pensiero relativamente nuova e che probabilmente sarà ulteriormente perfezionata nel tempo .