Perché questi paesi europei non usano l'euro - KamilTaylan.blog
4 Maggio 2021 4:46

Perché questi paesi europei non usano l’euro

La formazione dell’Unione europea (UE) ha spianato la strada a un sistema finanziario unificato e multinazionalecon un’unica moneta: l’euro. Mentre la maggior parte dei paesi membri dell’UE ha accettato di adottare l’ euro, alcuni, come il Regno Unito, la Danimarca e la Svezia (tra gli altri), hanno deciso di restare con le proprie valute tradizionali. Questo articolo discute i motivi per cui alcune nazioni dell’UE hanno evitato l’euro e quali vantaggi questo può conferire alle loro economie.

Attualmente ci sono 27 nazioni nell’Unione Europea e di queste, otto non fanno parte della zona euro: il sistema monetario unificato che usa l’euro. Due di questi paesi, il Regno Unito e la Danimarca, sono legalmente esentati dall’adottare l’euro (il Regno Unito ha votato per lasciare l’UE, vedi Brexit ). Tutti gli altri paesi dell’UE devono entrare nella zona euro  dopo aver soddisfatto determinati criteri. I paesi, tuttavia, hanno il diritto di rimandare il rispetto dei criteri della zona euro e quindi di rinviare la loro adozione dell’euro.

Le nazioni dell’UE sono diverse per cultura, clima, popolazione ed economia. Le nazioni hanno esigenze finanziarie e sfide diverse da affrontare. La moneta comune impone un sistema di politica monetaria centrale applicato in modo uniforme. Il problema, tuttavia, è che ciò che è buono per l’economia di una nazione della zona euro può essere terribile per un’altra. La maggior parte delle nazioni dell’UE che hanno evitato la zona euro lo fanno per mantenere l’indipendenza economica. Ecco uno sguardo alle questioni che molte nazioni dell’UE vogliono affrontare in modo indipendente.

Punti chiave

  • Ci sono 27 paesi nell’Unione Europea, ma 8 di loro non sono nella zona euro e quindi non usano l’euro.
  • I 9 paesi scelgono di utilizzare la propria valuta per mantenere l’indipendenza finanziaria su alcune questioni chiave.
  • Tali questioni includono la definizione della politica monetaria, la gestione di questioni specifiche per ogni paese, la gestione del debito nazionale, la modulazione dell’inflazione e la scelta di svalutare la valuta in determinate circostanze.

Redazione delle politiche monetarie

Dal momento che la Banca centrale europea ( BCE ) stabilisce le politiche economiche e monetarie per tutte le nazioni della zona euro, non c’è indipendenza per un singolo stato per elaborare politiche su misura per le proprie condizioni. Il Regno Unito, una contea non euro, potrebbe essere riuscito a riprendersi dalla allentamento quantitativo nel marzo del 2009.3 Al contrario, la Banca Centrale Europea ha aspettato fino al 2015 per avviare il suo programma di quantitative easing (creando denaro per acquistare titoli di Stato al fine di stimolare l’economia).

Gestione dei problemi specifici del paese

Ogni economia ha le sue sfide. La Grecia, ad esempio, ha un’elevata sensibilità allevariazioni dei tassi di interesse, poiché la maggior parte dei suoi  mutui è a tasso di interesse variabile anziché fisso. Tuttavia, essendo vincolata dai regolamenti della Banca centrale europea, la Grecia non ha l’indipendenza per gestire i tassi di interesse a vantaggio della sua popolazione e della sua economia. Nel frattempo, anche l’economia del Regno Unito è molto sensibile alle variazioni dei tassi di interesse. Ma in quanto paese non appartenente alla zona euro, è stato in grado di mantenere bassi i tassi di interesse attraverso la sua banca centrale, la Banca d’Inghilterra.

9

Il numero di paesi dell’UE che non utilizzano l’euro come valuta; i paesi sono Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Ungheria, Polonia, Romania, Svezia e Regno Unito.

Prestatore di ultima istanza

L’economia di un paese è altamente sensibile ai rendimenti dei titoli del Tesoro. Di nuovo, i paesi non appartenenti all’euro hanno il vantaggio qui. Hanno le loro banche centrali indipendenti che sono in grado di agire come  prestatore di ultima istanza  per il debito del paese. In caso di aumento dei rendimenti obbligazionari, queste banche centrali iniziano ad acquistare le obbligazioni e in questo modo aumentano la liquidità sui mercati. I paesi della zona euro hanno la BCE come banca centrale, ma la BCE non acquista obbligazioni specifiche dei paesi membri in tali situazioni. Il risultato è che paesi come l’Italia hanno dovuto affrontare grandi sfide a causa dell’aumento dei rendimenti obbligazionari.



Una moneta comune porta vantaggi ai paesi membri della zona euro, ma significa anche che un sistema di politica monetaria centrale è applicato su tutta la linea; questa politica unificata significa che potrebbe essere creata una struttura economica che sia ottima per un paese, ma non altrettanto utile per un altro.

Misure di controllo dell’inflazione

Quando l’ inflazione aumenta in un’economia, una risposta efficace è aumentare i tassi di interesse. I paesi non appartenenti all’euro possono farlo attraverso la politica monetaria dei loro regolatori indipendenti. I paesi della zona euro non hanno sempre questa opzione. Ad esempio, a seguito della crisi economica, la Banca centrale europea ha alzato i tassi di interesse temendo un’inflazione elevata in Germania. La mossa ha aiutato la Germania, ma altre nazioni della zona euro come l’Italia e il Portogallo hanno sofferto a causa degli alti tassi di interesse.11

Svalutazione valutaria

Le nazioni possono affrontare sfide economiche a causa di cicli periodici di inflazione elevata, salari elevati, esportazioni ridotte o produzione industriale ridotta. Tali situazioni possono essere gestite in modo efficiente svalutando la valuta della nazione, il che rende le esportazioni più economiche e competitive e incoraggia gli investimenti stranieri. I paesi non appartenenti all’euro possono svalutare le rispettive valute secondo necessità. Tuttavia, la zona euro non può modificare in modo indipendente la valutazione dell’euro:colpisce altri 19 paesi ed è controllata dalla Banca centrale europea.

La linea di fondo

Le nazioni della zona euro hanno prosperato per la prima volta sotto l’euro. La moneta comune ha portato con sé l’eliminazione dellavolatilità del tasso di cambio (e dei costi associati), un facile accesso a un mercato europeo ampio e monetariamente unificato e la trasparenza dei prezzi. Tuttavia, la crisi finanziaria del 2007-2008 ha rivelato alcune insidie ​​dell’euro. Alcune economie della zona euro hanno sofferto più di altre (esempi sono Grecia, Spagna, Italia e Portogallo). A causa della mancanza di indipendenza economica, questi paesi non hanno potuto impostare la politica monetaria per favorire al meglio le proprie riprese. Il futuro dell’euro dipenderà dall’evoluzione delle politiche dell’UE per affrontare le sfide monetarie delle singole nazioni nell’ambito di una politica monetaria unica.