4 Maggio 2021 2:35

Comprendere i tipi di sicurezza delle obbligazioni societarie

Per comprendere le obbligazioni societarie, è necessario innanzitutto comprendere i concetti chiave su come il debito aziendale si riferisce alla struttura del capitale aziendale dell’emittente e su come è costruito il debito stesso. Questi punti sono fondamentali per la comprensione dell’investitore prima di investire in qualsiasi prodotto di debito aziendale.

Separazione delle obbligazioni societarie

Le obbligazioni societarie sono fungibili – hanno la capacità di essere investite dagli investitori – prodotti di debito. Queste obbligazioni sono disponibili in una varietà di livelli di rischio-rendimento a seconda dell’affidabilità creditizia della società sottostante. Le società fluttueranno obbligazioni per finanziare le spese e per finanziare le operazioni quotidiane. Le obbligazioni sono spesso più valutabili per le imprese rispetto ai prestiti bancari e spesso accelerano il ritardo nel ricevere i fondi necessari.

Esistono classificazioni separate delle obbligazioni che determinano in modo specifico il modo in cui l’obbligazione si riferisce alla struttura del capitale della società emittente. Ciò è significativo perché la classificazione delle obbligazioni determina effettivamente l’ ordine di pagamento nel caso in cui l’  emittente  non possa adempiere ai propri obblighi finanziari , noto come default.

Quando si confronta il  debito con il capitale proprio, il debito ha sempre l’anzianità nell’ordine di pagamento. Quando si confrontano debito non garantito di debito garantito, debito garantito ha anzianità. Ad esempio, gli azionisti privilegiati ricevono il pagamento prima degli azionisti di azioni ordinarie  .

1. Obbligazioni societarie garantite

Si tratta di una struttura di classificazione utilizzata dagli emittenti per dare la priorità al pagamento del debito. In cima a questa struttura ci sarebbe il debito “garantito” senior per il quale la struttura prende il nome. Ciò è in contrasto con le strutture in cui l’età dei posti di debito determina quale ha l’anzianità. Se un’obbligazione è classificata come  obbligazione garantita, l’emittente la sostiene con una garanzia. Questo lo rende più sicuro (di solito con un tasso di recupero significativamente più  alto ) nel caso in cui l’azienda sia inadempiente. Ne sono un esempio le società che emettono obbligazioni societarie garantite sostenendole con asset come attrezzature industriali, un magazzino o una fabbrica.

2. Obbligazioni garantite senior

Qualsiasi titolo etichettato come “senior” in una tale struttura è uno che assume il primato sulle fonti di capitale di qualsiasi altra società. I detentori di titoli più anziani saranno sempre i primi a ricevere un pagamento dalle partecipazioni di una società in caso di insolvenza. Poi verrebbero quei possessori di titoli i cui titoli sono considerati secondi per anzianità, e così via fino a quando le attività utilizzate per estinguere tali debiti si esauriscono.

3. Obbligazioni senior non garantite

Le obbligazioni societarie senior non garantite sono per molti aspetti simili alle obbligazioni senior garantite con una differenza significativa: non vi è alcuna garanzia specifica che le garantisca. Oltre a ciò, tali obbligazionisti senior godono di una posizione privilegiata in caso di inadempienza rispetto all’ordine di pagamento.

4. Junior, obbligazioni subordinate

Dopo che i titoli senior sono stati pagati, il debito junior non garantito verrà successivamente pagato con le attività rimanenti. Si tratta di debito non garantito, il che significa che non esiste alcuna garanzia per garantire almeno una parte. Le obbligazioni in questa categoria sono spesso denominate obbligazioni.

Tali obbligazioni non garantite hanno come garanzia solo il buon nome e il rating di credito dell’emittente. Le obbligazioni junior o subordinate sono denominate specificamente per la loro posizione nell’ordine di pagamento: il loro stato junior, o subordinato, significa che vengono pagate solo dopo le obbligazioni senior, in caso di inadempienza.

5. Obbligazioni garantite e assicurate

Queste obbligazioni sono garantite in caso di insolvenza non da garanzie collaterali, ma da parte di terzi. Ciò significa che nel caso in cui l’emittente non possa continuare a effettuare pagamenti, una terza parte subentrerà e continuerà a compensare i termini originali dell’obbligazione. Esempi comuni di questa categoria di obbligazioni sono le obbligazioni municipali garantite da un ente governativo o le obbligazioni societarie garantite da un’entità del gruppo.

Tali obbligazioni assicurate possiedono il secondo livello di sicurezza in quanto si dispone del rating di credito di due entità separate invece di una sola su cui fare affidamento per garantire l’obbligazione. Tuttavia, questa seconda entità può fornire solo la sicurezza consentita dal proprio rating di credito, quindi non è assicurata al 100%. Tuttavia, le obbligazioni garantite o assicurate sono molto meno rischiose delle obbligazioni non assicurate e quindi in genere portano con sé un tasso di interesse inferiore. Le obbligazioni assicurate avranno sempre un rating di credito più elevato perché ci sono due società che garantiscono l’obbligazione. Tuttavia, questo premio di sicurezza ha il costo di un rendimento finale ridotto sull’obbligazione.

6. Obbligazioni convertibili

Alcuni emittenti di obbligazioni societarie sperano di attrarre investitori offrendo obbligazioni convertibili. Si tratta semplicemente di obbligazioni che l’obbligazionista può scegliere di convertire in azioni ordinarie. Queste azioni provengono in genere dallo stesso emittente ed emesse a un prezzo prestabilito anche se il prezzo di mercato delle azioni è aumentato dalla prima emissione dell’obbligazione.

Il prezzo delle obbligazioni convertibili è un po ‘più fluido in quanto sono valutate in base al prezzo delle azioni della società e alle prospettive al momento della loro emissione. Inoltre, poiché queste obbligazioni convertibili offrono agli investitori opzioni più ampie, in genere hanno un rendimento inferiore rispetto alle obbligazioni standard della stessa dimensione.

Correlazione con i tassi di recupero

Il tasso di recupero per un’obbligazione societaria o qualsiasi tipo simile di titolo si riferisce all’importo del valore totale dell’obbligazione. Ciò include sia i pagamenti degli interessi che il capitale che è probabile che venga recuperato in caso di insolvenza dell’emittente. Questo tasso di recupero è tipicamente espresso come una percentuale che confronta il suo valore durante un default con quello del valore nominale dell’obbligazione. O, per dirla più semplicemente: il tasso di recupero è il valore di pagamento dell’obbligazione societaria in caso di insolvenza.

I tassi di recupero sono ampiamente diffusi come un modo per aiutare gli investitori a stimare il rischio potenziale di una perdita che presenta l’obbligazione societaria, che è tipicamente espresso come perdita in caso di default (LGD ). Quindi, ad esempio, se un investitore considerasse un investimento obbligazionario di $ 100.000 (capitale) con un tasso di recupero del 30%, la LGD sarebbe del 70%. Ciò significa che in caso di inadempienza, si stima che il pagamento sarebbe del 30% del capitale, ovvero $ 30.000. Quindi il cane da guardianìa in questo esempio è di $ 70.000.

I tassi di recupero possono variare in modo significativo da obbligazione a obbligazione e da emittente a emittente. I fattori rilevanti includono:

  • Il tipo di titolo di un’obbligazione societaria: le obbligazioni ei titoli di maggiore anzianità godono di un tasso di recupero più elevato rispetto agli strumenti subordinati. In effetti, il tasso di recupero di un’obbligazione è direttamente proporzionale alla sua anzianità di pagamento in caso di insolvenza dell’emittente (sebbene anche fattori come l’industria e le garanzie siano importanti). Nada Mora, economista della Federal Reserve Bank di Kansas City, ha condotto uno studio campione e un confronto dei tassi di recupero su diversi strumenti di debito e ha trovato i seguenti risultati. Quando si confrontano le obbligazioni senior garantite con le obbligazioni senior non garantite, il tasso di recupero del debito garantito era del 56% e il tasso di recupero del debito non garantito era del 37%. In generale, gli investitori possono aspettarsi che i debiti garantiti senior godano dei tassi di recupero più elevati. I tassi di recupero del debito subordinato erano del 31% e il tasso di recupero del debito subordinato junior era più basso del 27%.
  • Condizioni macroeconomiche: esistono diverse condizioni macroeconomiche che possono influenzare direttamente il tasso di recupero di qualsiasi titolo o obbligazione societaria. Questi includono il tasso di insolvenza generale, l’attuale fase del ciclo economico più ampio e le condizioni generali di liquidità. Ad esempio, una recessione in cui molte società sono inadempienti può avere un impatto negativo sul tasso di recupero di un titolo (questo è stato chiaramente osservato nella crisi finanziaria del 2008 ).
  • Fattori individuali riguardanti l’emittente: ci sono fattori all’interno della società stessa che potrebbero influenzare il tasso di recupero delle obbligazioni e degli strumenti di sicurezza che emette. Questi includono il livello complessivo del debito, equità livello, e la struttura del capitale, per citarne alcune fra le più significative. In generale, ciò che si riduce a questo è: più basso è il rapporto debito / asset di una società, maggiore è il tasso di recupero che gli investitori possono aspettarsi.

La linea di fondo

Qualsiasi investitore in obbligazioni societarie o qualsiasi altro strumento di debito dovrebbe prestare molta attenzione alla classificazione di sicurezza del debito. I diversi tipi di sicurezza sono direttamente collegati ai potenziali tassi di recupero in caso di inadempienza di una società. Inoltre, altri fattori influenzano il tasso di recupero, che in qualsiasi fase dovrebbe anche essere preso in considerazione.