3 Maggio 2021 23:08

Teoria quantitativa della moneta

Qual è la teoria quantitativa del denaro?

La teoria quantitativa della moneta è una teoria secondo la quale le variazioni di prezzo sono correlate alle variazioni dell’offerta di moneta. È più comunemente espresso e insegnato usando l’ equazione dello scambio ed è un fondamento chiave della teoria economica del monetarismo.

Punti chiave

  • La teoria quantitativa della moneta è un quadro per comprendere le variazioni di prezzo in relazione all’offerta di moneta in un’economia.
  • Sostiene che un aumento dell’offerta di moneta crea inflazione e viceversa.
  • Il modello di Irving Fisher è più comunemente usato per applicare la teoria. Altri modelli concorrenti furono formulati dall’economista britannico John Maynard Keynes, dall’economista svedese Knut Wicksell e dall’economista austriaco Ludwig von Mises.
  • Gli altri modelli sono dinamici e ipotizzano una relazione indiretta tra l’offerta di moneta e le variazioni di prezzo in un’economia.

Comprensione della teoria quantitativa della moneta

La versione più comune, a volte chiamata “teoria della neo-quantità” o teoria di Fisher, suggerisce che esiste una relazione proporzionale meccanica e fissa tra i cambiamenti nell’offerta di moneta e il livello generale dei prezzi. Questa popolare, sebbene controversa, formulazione della teoria quantitativa della moneta si basa su un’equazione dell’economista americano Irving Fisher.

L’equazione di Fisher viene calcolata come:

In generale, la teoria quantitativa della moneta spiega come gli aumenti della quantità di moneta tendono a creare inflazione e viceversa. Nella teoria originale, si presumeva che V fosse costante e che T fosse stabile rispetto a M, in modo che un cambiamento in M ​​abbia un impatto diretto su P. In altre parole, se l’offerta di moneta aumenta, il livello medio dei prezzi tenderà a aumento in proporzione (e viceversa), con scarso effetto sull’attività economica reale.

Ad esempio, se la Federal Reserve (Fed) o la Banca centrale europea (BCE) raddoppiassero l’offerta di moneta nell’economia, i prezzi di lungo periodo nell’economia tenderebbero ad aumentare drasticamente. Questo perché più denaro circolante in un’economia equivarrebbe a più domanda e spesa da parte dei consumatori, facendo aumentare i prezzi.

Critica della teoria quantitativa del denaro di Fisher

Gli economisti non sono d’accordo su quanto velocemente e quanto proporzionalmente i prezzi si aggiustino dopo un cambiamento nella quantità di denaro, e su quanto siano effettivamente stabili V e T rispetto al tempo ea M.



Il trattamento classico nella maggior parte dei libri di testo economici si basa sull’equazione di Fisher, ma esistono teorie concorrenti.

Il modello Fisher ha molti punti di forza, inclusa la semplicità e l’applicabilità ai modelli matematici. Tuttavia, utilizza alcune ipotesi che altri economisti hanno messo in dubbio per generare la sua semplicità, tra cui la neutralità del meccanismo di offerta e trasmissione di moneta, l’attenzione sulle variabili aggregate e medie, l’indipendenza delle variabili e la stabilità di V.

Teorie sulla quantità in competizione

Monetaristi

L’ economia monetarista, solitamente associata a Milton Friedman e alla scuola di economia di Chicago, sostiene il modello di Fisher, anche se con alcune modifiche. In questa prospettiva, V potrebbe non essere costante o stabile, ma varia in modo abbastanza prevedibile con le condizioni del ciclo economico per cui la sua variazione può essere regolata dai responsabili delle politiche e per lo più ignorata dai teorici.

Dalla loro interpretazione, i monetaristi spesso sostengono un aumento stabile o consistente dell’offerta di moneta. Sebbene non tutti gli economisti accettino questo punto di vista, più economisti accettano l’affermazione monetarista secondo cui i cambiamenti nell’offerta di moneta non possono influenzare il livello reale della produzione economica nel lungo periodo.

Keynesiani

I keynesiani usano più o meno lo stesso framework dei monetaristi, con poche eccezioni. John Maynard Keynes ha rifiutato il rapporto diretto tra M e P, poiché riteneva che ignorasse il ruolo dei tassi di interesse. Keynes ha anche sostenuto che il processo di circolazione della moneta è complicato e non diretto, quindi i prezzi individuali per mercati specifici si adattano in modo diverso ai cambiamenti nell’offerta di moneta.

La sua teoria ha sottolineato che la velocità (V) non è costante o stabile, ma può oscillare ampiamente in base all’ottimismo o alla paura e all’incertezza sul futuro, che guidano la preferenza per la liquidità. Keynes riteneva che le politiche inflazionistiche potessero aiutare a stimolare la domanda aggregata e aumentare la produzione a breve termine per aiutare un’economia a raggiungere la piena occupazione.

Knut Wicksell e gli austriaci

La sfida più seria a Fisher è venuta dall’economista svedese Knut Wicksell, le cui teorie si sono sviluppate nell’Europa continentale, mentre quelle di Fisher sono cresciute negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Wicksell, insieme ad economisti austriaci come Ludwig von Mises e Joseph Schumpeter, ha convenuto che l’aumento della quantità di denaro ha portato a prezzi più alti.

A loro avviso, tuttavia, uno stimolo artificiale dell’offerta di moneta attraverso il sistema bancario distorcerebbe i prezzi in modo non uniforme, in particolare nei   settori dei beni capitali. Questo, a sua volta, sposta la ricchezza reale in modo non uniforme e potrebbe persino causare cicli economici.

I modelli dinamici Wickselliano, Austriaco e Keynesiano sono in contrasto con il modello statico Fisherian. A differenza dei monetaristi, gli aderenti ai modelli successivi non sostengono un livello dei prezzi stabile nella politica monetaria.