Mark-to-Model - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 20:41

Mark-to-Model

Che cos’è Mark-to-Model?

Mark-to-model è un metodo di determinazione del prezzo per una posizione di investimento o un portafoglio specifico basato su modelli finanziari. Ciò contrasta con le tradizionali valutazioni i prezzi di mercato vengono utilizzati per calcolare i valori nonché le perdite o i guadagni sulle posizioni.

Gli asset che devono essere contrassegnati per il modello o non hanno un mercato regolare che fornisce prezzi accurati o hanno valutazioni che si basano su un insieme complesso di variabili di riferimento e periodi di tempo. Ciò crea una situazione in cui è necessario utilizzare supposizioni e supposizioni per assegnare valore a un asset, il che lo rende più rischioso.

Punti chiave

  • Il mark-to-model implica l’assegnazione di valori alle attività utilizzando modelli finanziari in contrasto con i normali prezzi di mercato.
  • La necessità di questa valutazione nasce a causa di attività illiquide che non hanno un mercato sufficientemente ampio per i prezzi mark-to-market.
  • Le attività tendono ad essere più rischiose poiché i loro valori si basano su supposizioni.
  • I mutui cartolarizzati che hanno provocato la crisi finanziaria del 2008 sono stati valutati utilizzando valutazioni mark-to-model.
  • Dopo la crisi finanziaria, tutte le società che detengono attività valutate tramite mark-to-model sono tenute a renderle note.

Capire Mark-to-Model

Le valutazioni mark-to-model vengono utilizzate principalmente nei mercati illiquidi su prodotti che non vengono scambiati spesso. Gli asset mark-to-model si lasciano essenzialmente aperti all’interpretazione e questo può creare rischi per gli investitori. L’investitore leggendario, Warren Buffett, ha definito questo metodo di valutazione come “un mito”, a causa della sottovalutazione del rischio.

I pericoli delle attività mark-to-model si sono verificati durante il crollo dei mutui subprime a partire dal 2007 a causa di questa errata valutazione del rischio e quindi delle attività. Miliardi di dollari in attività ipotecarie cartolarizzate dovevano essere cancellate dai bilanci della società perché le ipotesi di valutazione si sono rivelate imprecise. Molte delle valutazioni mark-to-model presumevano mercati secondari liquidi e ordinati e livelli storici di default. Queste ipotesi si sono rivelate errate quando la liquidità secondaria si è esaurita ei tassi di insolvenza dei mutui sono aumentati ben al di sopra dei livelli normali.

In gran parte a causa dei problemi di bilancio affrontati con i prodotti ipotecari cartolarizzati, il Financial Accounting Standards Board (FASB) ha emesso una dichiarazione nel novembre 2007 in cui si richiedeva a tutte le società quotate in borsa di rivelare eventuali attività nei loro bilanci che si basano sul mark-to-model valutazioni a partire dall’anno fiscale 2008.

Livello uno, livello due e livello tre

La dichiarazione FASB 157 ha introdotto un sistema di classificazione che mira a portare chiarezza alle partecipazioni di attività finanziarie delle società. Le attività (così come le passività) sono suddivise in tre categorie:

  • Livello 1
  • Livello 2
  • Livello 3

Le attività di livello 1 sono valutate in base a prezzi di mercato osservabili. Queste attività mark-to-market includono titoli del Tesoro, titoli negoziabili, valute estere, materie prime e altre attività liquide per le quali è possibile ottenere prontamente i prezzi di mercato correnti.

Le attività di livello 2 sono valutate sulla base dei prezzi quotati in mercati inattivi e / o indirettamente si basano su input osservabili come tassi di interesse, tassi di insolvenza e curve dei rendimenti. Le obbligazioni societarie, i prestiti bancari e i derivati over-the-counter (OTC) rientrano in questa categoria.

Infine, gli asset di Livello 3 sono valutati con modelli interni. I prezzi non sono osservabili direttamente e nella valutazione degli asset mark-to-model devono essere formulate ipotesi che possono essere soggette a grandi varianze. Esempi di asset mark-to-model sono debiti in sofferenza, derivati complessi e azioni di private equity.