In che modo i costi del fallimento influenzano la struttura del capitale di una società?
Quando le aziende non possono pagare i propri debiti, possono avere opzioni molto limitate per il loro futuro. Una di queste opzioni potrebbe essere il fallimento, il termine legale usato per descrivere il processo di liberazione di una società dai suoi debiti e altri obblighi, dando ai creditori un’opportunità di rimborso. Sebbene sia l’ultima risorsa, il fallimento può dare alle aziende un nuovo inizio.
Il fallimento di solito si verifica quando una società ha molti più debiti che azioni. Sebbene il debito nella struttura del capitale di una società possa essere un buon modo per finanziare le sue operazioni, comporta dei rischi.
Continua a leggere per saperne di più sulle strutture dei costi di capitale e su come sono influenzati dai costi di fallimento.
Punti chiave
- Le aziende utilizzano debito e capitale proprio per ottenere una struttura del capitale ottimale per finanziare le proprie operazioni.
- Il finanziamento con il debito può ridurre le passività fiscali di una società, ma assumere troppi debiti può aumentare il livello di rischio per gli azionisti, nonché il rischio di fallimento.
- I costi del fallimento, che includono le spese legali, possono erodere la struttura complessiva del capitale di una società.
La teoria di Modigliani-Miller
La teoria di Modigliani-Miller viene utilizzata negli studi finanziari ed economici per analizzare i valori di diverse aziende. Secondo la teoria, il valore di un’azienda si basa sulla sua capacità di generare entrate e sul rischio delle sue attività sottostanti ed è indipendente da come distribuisce i profitti e da come vengono finanziate le sue operazioni.
Secondo la teoria, le aziende che utilizzano il finanziamento del debito sono più preziose di quelle che si finanziano esclusivamente con il capitale proprio. Questo perché ci sono vantaggi fiscali nell’usare il debito per gestire le proprie operazioni. Queste società sono in grado di detrarre gli interessi sul loro debito, ridurre la loro responsabilità fiscale e rendersi più redditizie di quelle che si basano esclusivamente sull’equità.
Strutture di capitale
Le aziende possono utilizzare una varietà di metodi diversi per finanziare le proprie operazioni al fine di ottenere una struttura del capitale ottimale. Il modo migliore per farlo è disporre di un buon mix di debito e capitale proprio, che include una combinazione di azioni privilegiate e ordinarie. Questa combinazione aiuta a massimizzare il valore di un’azienda nel mercato riducendo al contempo il costo del capitale.
Come notato sopra, le aziende possono utilizzare il finanziamento del debito a proprio vantaggio. Ma quando decidono di contrarre più debiti, il loro costo medio ponderato del capitale (WACC) – il costo medio, al netto delle tasse, che le aziende hanno da fonti di capitale per finanziarsi – aumenta. Accumulare sempre più debiti non è sempre una grande idea, poiché il servizio del debito può erodere il ritorno sull’investimento (ROI) degli investitori. Questo perché pagamenti di interessi più elevati riducono i guadagni e il flusso di cassa e aumenta anche il rischio di insolvenza.
L’azienda può raggiungere una struttura del capitale ottimale quando c’è un equilibrio tra i benefici fiscali e il costo sia del finanziamento del debito che del finanziamento azionario. Tradizionalmente, il finanziamento del debito è più economico e offre vantaggi fiscali attraverso il pagamento di interessi ante imposte, ma è anche più rischioso del finanziamento azionario e non dovrebbe essere utilizzato esclusivamente.
Un’azienda non vuole mai aumentare la propria struttura del capitale oltre questo livello ottimale in modo che il suo WACC sia alto, i suoi pagamenti di interessi siano alti e il suo rischio di fallimento sia alto.
Il servizio del debito può erodere il ritorno sull’investimento atteso dagli azionisti.
Costi di fallimento
Costi del capitale più elevati e un grado di rischio elevato possono, a loro volta, aumentare il rischio di fallimento. Poiché la società aggiunge più debito alla sua struttura del capitale, il WACC della società aumenta oltre il livello ottimale, aumentando ulteriormente i costi di fallimento. In parole povere, i costi del fallimento sorgono quando c’è una maggiore probabilità che un’azienda non adempia ai propri obblighi finanziari perché ha deciso di aumentare il finanziamento del debito piuttosto che utilizzare il capitale proprio.
Al fine di evitare la devastazione finanziaria, le aziende dovrebbero tenere conto del costo del fallimento quando determinano la quantità di debito da assumere, o anche se dovrebbero aumentare i loro livelli di debito. Il costo del fallimento può essere calcolato moltiplicando la probabilità di fallimento per il suo costo complessivo previsto.
I costi del fallimento variano a seconda della struttura e delle dimensioni dell’azienda. Generalmente includono le spese di deposito, le spese legali e contabili, la perdita di capitale umano e le perdite dovute alla vendita di asset distressed.