Ecco cosa succederà se l'euro fallisce - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 17:38

Ecco cosa succederà se l’euro fallisce

L’ Unione europea (UE) ha vissuto la sua parte di sfide. C’erano stati grossi problemi bancari presso Deutsche Bank AG (NYSE: DB ), Credit Suisse Group AG (NYSE: CS ) e praticamente tutte le principali istituzioni finanziarie italiane. La Grecia ha vissuto una crisi del debito e ne ha sofferto economicamente.

Nel 2016, il Regno Unito ha votato per lasciare l’UE con il voto sulla Brexit, sebbene la Gran Bretagna non faccia parte della valuta euro poiché i britannici usano ancora la sterlina britannica. Tuttavia, la Brexit ha creato incertezza sugli accordi commerciali con gli Stati membri dell’Unione europea. La Banca centrale europea (BCE)  aveva introdotto tassi di interesse negativi nel disperato tentativo di stimolare la crescita e per diversi anni l’economia europea ha risposto abbastanza bene. Tuttavia, rimangono sfide per i paesi basati sull’euro.

Punti chiave

  • I paesi con sede in euro devono affrontare sfide poiché la pandemia di coronavirus ha causato un calo del tasso di crescita di circa il 12% nel secondo trimestre del 2020.
  • Un crollo dell’euro probabilmente comprometterebbe l’accordo di Schengen, che consente la libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali.
  • Ogni paese membro dovrebbe reintrodurre la propria valuta nazionale e il tasso di cambio appropriato per il commercio globale.
  • L’eliminazione dell’euro avrebbe anche decentralizzato l’autorità monetaria nei paesi membri.

Stato dell’Eurozona

Secondo Eurostat, l’agenzia statistica dell’Unione europea, l’economia della zona euro è cresciuta di circa il 2-3% su base annua dal 2014 al 2019 come misurato dal prodotto interno lordo (PIL). Il PIL rappresenta la produzione totale di beni e servizi prodotti da un’economia. La zona euro ha goduto del suo anno migliore nel 2017 in un decennio, dimostrando di essere finalmente uscita dalla crisi del debito che ha minacciato l’euro. Altri paesi che hanno sofferto dopo la Grande Recessione del 2008 sono diventati più forti e hanno registrato una minore disoccupazione.

Mentre la zona euro era finalmente in ripresa economica, la recessione del 2020causata dalla pandemia di coronavirus ha avuto un grave impatto sull’economia della zona euro. Di conseguenza, il tasso di crescita del PIL è diminuito di circa il 12% nel secondo trimestre del 2020.1 La disoccupazione è salita al 7,8% a giugno 2020. Tuttavia, il tasso di disoccupazione è notevolmente migliorato rispetto agli anni precedenti, quando era superiore al 12% nel 2013.

Fine dell’area Schengen

Un crollo dell’euro probabilmente comprometterebbe la cosiddetta “area Schengen”, che prende il nome dall’accordo di Schengen del 1995. In base a questo accordo, 26 paesi europei separati hanno concordato di consentire la libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali all’interno dei confini della zona euro. Non tutti i membri dell’UE sono anche membri di Schengen e non tutti i partecipanti a Schengen fanno parte dell’UE, ma un crollo dell’euro colpirebbe comunque i paesi all’interno e all’esterno della regione.

Economicamente, è possibile avere valute concorrenti nella stessa zona economica. Nulla impedisce a tedeschi o italiani di commerciare sia in marchi tedeschi che in lire italiane, ad esempio. Questo scenario sembra improbabile perché la fine dell’euro aumenterebbe la pressione per sciogliere l’intero esperimento dell’UE.

Se Schengen dovesse cadere, i paesi all’interno della zona euro dovrebbero implementare controlli alle frontiere, posti di blocco e altri regolamenti interni precedentemente eliminati nell’accordo di Schengen. I costi di ciò si riverserebbero sulle imprese private, in particolare quelle che dipendono dal trasporto o dal turismo continentali.

Nella misura in cui le quote o le tariffe di importazione sono applicate da vari paesi membri, e nella misura in cui tali misure sono ricambiate altrove, ci sarebbe un corrispondente declino nel commercio internazionale e nella crescita economica. Un crollo dell’euro interesserebbe più paesi di quelli europei, anche se in modo incerto. Altre regioni, in particolare i principali partner commerciali del Nord America e dell’Asia, dovrebbero affrontare conseguenze finanziarie e possibilmente politiche.

Impatto al di fuori dell’UE

Molti dei presunti vantaggi economici all’interno dell’UE non si trasferiscono a partner commerciali esterni. Le libertà del lavoro e del capitale non si estendono agli Stati Uniti o alla Cina, ad esempio, a meno che consumatori e produttori stranieri non abbiano accesso a un paese membro. Di conseguenza, può essere difficile prevedere le potenziali ricadute poiché è possibile che politiche ancora più forti a favore della crescita possano sostituire il super-stato burocratico con sede a Bruxelles. D’altra parte, un maggiore isolazionismo economico dai movimenti nazionalisti potrebbe minacciare le imprese internazionali ei mercati finanziari.

A breve termine, i mercati reagirebbero probabilmente negativamente a un’ulteriore incertezza. L’UE è una merce conosciuta, anche se imperfetta, e ai mercati piace la prevedibilità. Tuttavia, a lungo termine, i mercati potrebbero trarre vantaggio da un’Europa in crescita. In passato, l’Europa era rimasta indietro rispetto alle Americhe, all’Africa, all’Asia e alle regioni del Pacifico nella crescita del PIL. Se un mondo post-euro riporta l’Europa continentale a una crescita economica competitiva, è molto probabile che l’economia globale ne trarrà vantaggio.

Ritorno alle valute nazionali

Il termine ufficiale per uscire dall’euro e installare una vecchia valuta è chiamato “ridenominazione”. Una tale conversione sarebbe quasi certamente meno complicata del coordinamento dell’adozione dell’euro nel 2002, ma gli investitori dovrebbero ancora diffidare dell’incertezza.

La ridenominazione comporterebbe due grandi cambiamenti. Il primo è l’adozione ufficiale di una nuova valuta entro i confini di una nazione. Ciò significa adeguare i salari attuali, i prezzi e altri valori alla nuova moneta in modo approssimativamente proporzionale. In secondo luogo, il valore internazionale della valuta dovrebbe essere prezzato nei mercati dei cambi (forex). Ciò si basa su molti fattori, tra cui la capacità produttiva di ciascun governo nazionale e il rischio relativo di una  valuta svalutata.

È probabile che molti paesi indebitati con molti creditori stranieri, come la Grecia, cercheranno di ridenominare per ridurre il loro reale onere di rimborso. Un modo per ottenere questo risultato è ridenominare e avviare immediatamente una forte inflazione per ridurre il potere d’acquisto del debito rimborsato. Gli economisti a volte si riferiscono a questo come “svalutazione interna istantanea”. Lo svantaggio di una tale politica è che crea scompiglio nell’economia del paese svalutato, poiché ne soffrono i conti bancari, le pensioni, i salari e il valore delle attività.

Stretti parallelismi storici possono essere trovati dopo il crollo dell’Impero austro-ungarico, che si trovava tra il 1867 e il 1918. Dopo la caduta dell’impero, molti paesi membri speravano di mantenere la corona austro-ungarica come moneta. Sfortunatamente, diversi governi irresponsabili hanno utilizzato politiche monetarie altamente espansive per ripagare gli alti debiti della prima guerra mondiale, innescando l’ iperinflazione in Austria all’inizio degli anni ’20. La Slovenia, l’Ungheria e altri hanno vissuto la stessa cosa. Nel 1930, ogni ex nazione membro doveva utilizzare una nuova valuta spesso sostenuta da oro o argento.

Impatto su banche, Forex e commercio internazionale

Se l’unico cambiamento fosse la sostituzione dell’euro con valute nazionali concorrenti, l’abolizione dell’euro creerebbe solo reali cambiamenti a lungo termine nella politica monetaria, che è il modo in cui le banche centrali controllano l’ offerta di moneta e il prestito per creare crescita economica.

La zona euro è stata originariamente venduta, in parte, con l’idea di creare una controparte europea della Federal Reserve statunitense. L’eliminazione dell’euro decentralizzerebbe l’autorità monetaria nei paesi membri. Ad esempio, una banca centrale tedesca controllerebbe i tassi di interesse e l’offerta di moneta in Germania mentre una banca centrale portoghese li controllerebbe in Portogallo.

Le banche potrebbero ricapitalizzare nelle loro valute nazionali, sebbene dovrebbero probabilmente mantenere saldi in valuta estera più attivi per il commercio regionale e la riconciliazione. I vari tassi di cambio cambierebbero i valori relativi di alcune attività detenute a livello internazionale, ei lavoratori nei mercati del lavoro europei meno inflazionistici vedrebbero un aumento del reddito relativo rispetto ai governi europei con una politica monetaria espansiva. Ad esempio, è probabile che i lavoratori della Germania altamente produttiva avrebbero difficoltà a fornire beni e servizi prodotti nella Slovenia meno produttiva.

Tuttavia, è improbabile che altre politiche economiche rimarrebbero invariate se l’euro fallisse. Anche se l’UE tecnicamente fosse sopravvissuta, potrebbero essere applicate altre restrizioni all’immigrazione o al commercio. I partiti pro-euro subirebbero probabilmente conseguenze politiche, consentendo ai partiti nazionalisti di guadagnare influenza e di attuare nuove politiche fiscali. Se anche Schengen fallisse, le conseguenze economiche potrebbero essere estremamente dirompenti, anche se solo a breve termine.