Riassicurazione facoltativa e contrattuale: qual è la differenza? - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 16:12

Riassicurazione facoltativa e contrattuale: qual è la differenza?

Riassicurazione facoltativa rispetto a trattati: una panoramica

I trattati di riassicurazione facoltativa e di riassicurazione sono due tipi di contratti di riassicurazione. Quando si tratta di riassicurazione facoltativa, l’assicuratore principale copre un rischio o una serie di rischi tenuti nei propri libri contabili. La riassicurazione del trattato, d’altra parte, è un’assicurazione acquistata da un assicuratore di un’altra compagnia. Con la riassicurazione facoltativa, il riassicuratore può rivedere i rischi coinvolti in una polizza assicurativa e accettarli o rifiutarli. Ma il riassicuratore in una polizza di riassicurazione trattata, d’altro canto, generalmente accetta tutti i rischi connessi a determinate polizze.

Punti chiave

  • La riassicurazione facoltativa e quella contrattuale sono entrambe forme di riassicurazione.
  • La riassicurazione facoltativa è la riassicurazione per un singolo rischio o un pacchetto di rischi definito.
  • La riassicurazione facoltativa si verifica ogni volta che la compagnia di riassicurazione insiste per eseguire la propria sottoscrizione per alcune o tutte le polizze da riassicurare.
  • La società cedente nell’ambito della riassicurazione mediante trattato si impegna a cedere tutti i rischi al riassicuratore.
  • Il riassicuratore nella riassicurazione dei trattati si impegna a coprire tutti i rischi, anche se il riassicuratore non ha effettuato la sottoscrizione individuale per ciascuna polizza.

Riassicurazione Facoltativa

La riassicurazione facoltativa è solitamente il modo più semplice per un assicuratore di ottenere la protezione riassicurativa. Queste politiche sono anche le più facili da adattare a circostanze specifiche.

La riassicurazione facoltativa è la riassicurazione acquistata da un assicuratore per un singolo rischio o un pacchetto di rischi definito. Di solito una transazione una tantum, si verifica ogni volta che la compagnia di riassicurazione insiste per eseguire la propria sottoscrizione per alcune o tutte le polizze da riassicurare. In base a questi accordi, ogni polizza sottoscritta facoltativamente è considerata una singola transazione, non raggruppata per classe. Tali contratti di riassicurazione sono generalmente meno attraenti per la società cedente, che può essere costretta a mantenere solo le polizze più rischiose.

Supponiamo che un fornitore di assicurazioni standard emetta una polizza sui principali immobili commerciali, come un grande edificio per uffici aziendali. La polizza è scritta per $ 35 milioni, il che significa che l’assicuratore originale deve affrontare una potenziale responsabilità di $ 35 milioni se l’edificio è gravemente danneggiato. Ma l’assicuratore ritiene di non potersi permettere di pagare più di 25 milioni di dollari. Quindi, prima ancora di accettare di emettere la polizza, l’assicuratore deve cercare una riassicurazione facoltativa e provare il mercato fino a quando non ottiene acquirenti per i restanti $ 10 milioni. L’assicuratore potrebbe ricevere parti dei $ 10 milioni da 10 diversi riassicuratori. Ma senza di ciò, non può accettare di emettere la politica. Una volta che ha ottenuto l’accordo dalle società per coprire i $ 10 milioni ed è fiducioso di poter potenzialmente coprire l’intero importo in caso di reclamo, può emettere la polizza.

Riassicurazione del trattato

La riassicurazione prevista dal trattato si verifica ogni volta che la società cedente accetta di cedere tutti i rischi all’interno di una specifica classe di polizze assicurative alla compagnia di riassicurazione. A sua volta, la compagnia di riassicurazione si impegna a indennizzare la società cedente da tutti i rischi ivi connessi, anche se la compagnia di riassicurazione non ha effettuato la sottoscrizione individuale per ciascuna polizza. La riassicurazione si applica spesso anche a quelle polizze non ancora stipulate, purché appartengano alla classe prestabilita.

La caratteristica più importante di un accordo di trattato è la mancanza di sottoscrizione individuale da parte dell’assicuratore che assume. Tale struttura trasferisce i rischi di sottoscrizione dalla società cedente alla società assumente, lasciando quest’ultima esposta alla possibilità che il processo di sottoscrizione iniziale non abbia valutato adeguatamente i rischi da assicurare.

Esistono diversi tipi di accordi di trattato. I più comuni sono chiamati trattati proporzionali, in cui viene riassicurata una percentuale delle polizze originarie dell’assicuratore cedente, fino a un limite. Eventuali polizze stipulate oltre il limite non devono essere coperte dal trattato di riassicurazione.

Ad esempio, una compagnia di riassicurazione può accettare di indennizzare il 75% delle premi delle polizze di riassicurazione sono inferiori quando i limiti di ritenzione sono più alti.

considerazioni speciali

Le compagnie di riassicurazione offrono assicurazioni ad altri assicuratori, proteggendosi dalle circostanze in cui l’assicuratore tradizionale non ha abbastanza soldi per pagare tutti i crediti contro le sue polizze scritte. I contratti di riassicurazione vengono stipulati tra un riassicuratore o una società assumente e la società riassicurata o cedente. In effetti, un fornitore di assicurazioni standard può diffondere ulteriormente il proprio rischio di perdita stipulando un contratto di riassicurazione.



Le compagnie di riassicurazione forniscono copertura ad altri assicuratori che non possono pagare tutte le richieste di risarcimento contro le loro polizze scritte.

In un accordo assicurativo tradizionale, il rischio di perdita è ripartito tra molti contraenti diversi, ciascuno dei quali paga un premio all’assicuratore in cambio della protezione dell’assicuratore contro un evento potenziale incerto. Si tratta di un modello di business che funziona ogni volta che la somma dei premi ricevuti da tutti i membri supera l’importo pagato sui sinistri assicurativi contro le polizze. Ci sono momenti, tuttavia, in cui l’importo pagato in sinistri dall’assicuratore supera la somma di denaro ricevuta dai premi dell’assicurato. In tali casi, è l’assicuratore che deve affrontare il maggior rischio di perdita.