Stimolo economico
Cos’è lo stimolo economico?
Lo stimolo economico è l’azione del governo per incoraggiare l’attività economica del settore privato impegnandosi in una politica monetaria o fiscale mirata ed espansiva basata sulle idee dell’economia keynesiana. Il termine stimolo economico si basa su un’analogia con il processo biologico di stimolo e risposta, con l’intenzione di utilizzare la politica del governo come stimolo per suscitare una risposta dall’economia del settore privato.
Lo stimolo economico è comunemente impiegato durante i periodi di recessione. Gli strumenti politici spesso utilizzati per attuare lo stimolo economico includono l’abbassamento dei tassi di interesse, l’aumento della spesa pubblica e l’allentamento quantitativo, per citarne alcuni.
Punti chiave
- Lo stimolo economico si riferisce a una politica fiscale e monetaria mirata intesa a suscitare una risposta economica dal settore privato.
- Lo stimolo economico è un approccio conservativo alla politica fiscale e monetaria espansiva che si basa sull’incoraggiamento della spesa del settore privato per compensare le perdite della domanda aggregata.
- Le misure di stimolo fiscale sono la spesa in deficit e l’abbassamento delle tasse; misure di stimolo monetario sono prodotte dalle banche centrali e possono includere l’abbassamento dei tassi di interesse.
- Gli economisti discutono ancora sull’utilità di uno stimolo economico coordinato, con alcuni che affermano che a lungo termine può fare più danni che benefici a breve termine.
Capire lo stimolo economico
Il concetto di stimolo economico è principalmente associato alle teorie dell’economista del XX secolo John Maynard Keynes e al concetto di moltiplicatore fiscale del suo studente Richard Kahn.
Una recessione, secondo l’economia keynesiana, è una carenza persistente della domanda aggregata, in cui l’economia non si auto-correggerà e invece può raggiungere un nuovo equilibrio a un tasso di disoccupazione più elevato, produzione inferiore e / o tassi di crescita più lenti. Secondo questa teoria, al fine di combattere la recessione, il governo dovrebbe impegnarsi in una politica fiscale espansiva (o nella variante del keynesismo nota come monetarismo, politica monetaria) per compensare le carenze nei consumi del settore privato e nella spesa per investimenti delle imprese al fine di ripristinare l’aggregato domanda e piena occupazione.
Lo stimolo fiscale differisce dalla politica monetaria e fiscale espansiva più in generale, in quanto è un approccio più mirato e conservatore alla politica. Invece di utilizzare la politica monetaria e fiscale per sostituire la spesa del settore privato, si suppone che lo stimolo economico indirizzi la spesa pubblica in disavanzo, i tagli alle tasse, i tassi di interesse abbassati o la creazione di nuovo credito verso specifici settori chiave dell’economia per sfruttare i potenti effetti moltiplicatori che lo faranno aumentare indirettamente il consumo del settore privato e la spesa per investimenti.
Questa maggiore spesa del settore privato farà uscire l’economia dalla recessione, almeno secondo la teoria. L’obiettivo dello stimolo economico è ottenere questo effetto stimolo-risposta in modo che l’economia del settore privato possa svolgere la maggior parte del lavoro per combattere la recessione ed evitare i vari rischi che potrebbero derivare da enormi disavanzi pubblici o da politiche monetarie estreme. Tali rischi potrebbero includere iperinflazione, insolvenze del governo o nazionalizzazione (presumibilmente non intenzionale) dell’industria.
Stimolando la crescita del settore privato, lo stimolo alla spesa in deficit potrebbe, presumibilmente, persino ripagarsi attraverso un gettito fiscale più elevato derivante da una crescita più rapida.
La legge CARES (Coronavirus Aid, Relief, and Economic Security), firmata dal presidente il 27 marzo 2020, spinge i confini dello stimolo economico in quanto mira a sostituire direttamente ampie fasce di spesa del settore privato, anche se su un basi temporanee (si spera) che sono state distrutte dal coronavirus.
Nel corso di un normale ciclo economico, i governi cercano di influenzare il ritmo e la composizione della crescita economica utilizzando vari strumenti a loro disposizione. I governi centrali, compreso il governo federale degli Stati Uniti, utilizzano strumenti di politica fiscale e monetaria per stimolare la crescita. Allo stesso modo, i governi statali e locali possono anche impegnarsi in progetti o attuare politiche che stimolino gli investimenti del settore privato.
Lo stimolo fiscale si riferisce a misure politiche intraprese da un governo che tipicamente riducono le tasse o le normative – o aumentano la spesa pubblica – al fine di stimolare l’attività economica. Lo stimolo monetario, d’altra parte, si riferisce alle azioni della banca centrale, come l’abbassamento dei tassi di interesse o l’acquisto di titoli sul mercato, al fine di rendere più facile o meno costoso prendere in prestito e investire. Un pacchetto di stimolo è una combinazione coordinata di misure fiscali e monetarie messe insieme da un governo per stimolare un’economia in difficoltà.
Potenziali rischi della spesa per stimoli economici
Ci sono diverse controargomentazioni a Keynes, incluso il concetto di ” equivalenza ricardiana “, lo spiazzamento degli investimenti privati e l’idea che lo stimolo economico possa effettivamente ritardare o impedire la ripresa del settore privato dalla vera causa di una recessione.
Equivalenza ricardiana e spiazzamento
L’equivalenza ricardiana, che prende il nome dal lavoro di David Ricardo risalente all’inizio del 1800, suggerisce che i consumatori interiorizzano le decisioni di spesa del governo in modo da controbilanciare le attuali misure di stimolo. In altre parole, Ricardo ha sostenuto che i consumatori spenderebbero meno oggi se credessero di pagare tasse future più elevate per coprire i deficit pubblici. Sebbene l’evidenza empirica dell’equivalenza ricardiana non sia chiara, rimane una considerazione importante nelle decisioni politiche.
domanda di lavoro aumenterà i salari, il che danneggerà i profitti delle imprese. In secondo luogo, i deficit devono essere finanziati nel breve periodo dal debito, che provocherà un aumento marginale dei tassi di interesse, rendendo più costoso per le imprese ottenere i finanziamenti necessari per i propri investimenti.
Sia l’equivalenza ricardiana che l’effetto spiazzamento ruotano essenzialmente attorno all’idea che le persone rispondano agli incentivi economici. Per questo motivo, i consumatori e le imprese adatteranno il loro comportamento in modo da compensare e annullare la politica di stimolo. La risposta allo stimolo non sarà un semplice effetto moltiplicatore, ma includerà anche questi comportamenti compensatori.
Prevenire l’adeguamento e la ripresa economica
Anche altre teorie economiche che dedicano attenzione alle cause specifiche delle recessioni contestano l’utilità della politica di stimolo economico. Nella teoria del ciclo economico reale una recessione è un processo di aggiustamento del mercato e ripresa da un grave shock economico negativo, e nella teoria del ciclo economico austriaco una recessione è un processo di liquidazione di investimenti errati avviato in condizioni di mercato distorte precedenti e riallocando le risorse coinvolte in linea con veri fondamentali economici – descritto dal famoso economista austriaco Joseph Schumpeter come il “processo di distruzione creativa”. In entrambi i casi, lo stimolo economico può essere controproducente per il necessario processo di aggiustamento e guarigione nei mercati.
Questo è un problema soprattutto quando, come spesso accade, la spesa per stimoli economici è mirata a rilanciare le industrie dei settori più colpiti dalla recessione. Queste sono precisamente le aree dell’economia che potrebbero dover essere ridotte o liquidate per adeguarsi alle condizioni economiche reali secondo queste teorie. La spesa di stimolo che li sostiene corre il rischio di trascinare una recessione creando attività economiche e industrie zombi che continuano a consumare e sprecare le scarse risorse della società fintanto che continuano a funzionare. Ciò significa che non solo lo stimolo economico non aiuterà l’economia a uscire dalla recessione, ma può anche peggiorare le cose.
Altri argomenti
Ulteriori argomenti contro la spesa per stimoli riconoscono che, sebbene alcune forme di stimolo possano essere utili su base teorica, il loro utilizzo deve affrontare sfide pratiche. Ad esempio, la spesa per stimoli può avvenire nel momento sbagliato a causa di ritardi nell’identificazione e nell’allocazione dei fondi. In secondo luogo, i governi centrali sono probabilmente meno efficienti nell’allocazione del capitale al suo scopo più utile, portando a progetti dispendiosi che hanno un basso rendimento.