Le recessioni economiche sono inevitabili?
Il sentimento popolare degli analisti finanziari e di molti economisti è che le recessioni sono il risultato inevitabile del ciclo economico in un’economia capitalista. L’evidenza empirica, almeno in superficie, sembra confermare fortemente questa teoria. Le recessioni sembrano verificarsi ogni decennio circa nelle economie moderne e, più specificamente, sembrano seguire regolarmente periodi di forte crescita. Questo schema ricorre con sorprendente coerenza, ma è inevitabile? In altre parole, le recessioni derivano necessariamente da periodi di forte crescita economica? Le recessioni possono essere evitate o sono una caratteristica inevitabile di un’economia capitalista moderna?
Punti chiave
- Le moderne economie capitaliste mostrano cicli facilmente osservabili di crescita in forte espansione seguiti da periodi di recessione e ripresa finale.
- Molte persone sono arrivate a pensare che questi cicli siano più o meno inevitabili.
- Capire cosa causa le recessioni è la chiave per sapere se sono inevitabili o meno.
- Sono state proposte numerose spiegazioni per le recessioni, concentrandosi su uno o un altro fattore dell’economia.
- La più potente e completa di queste teorie implica che, sebbene le recessioni non siano logicamente inevitabili, sono qui per restare date le attuali circostanze economiche.
Cosa sono le recessioni?
“Recessione” è il titolo dato a un periodo economico caratterizzato da crescita reale negativa, produzione in calo, prezzi bassi e disoccupazione in aumento, che spesso segue un periodo di crescita economica notevolmente forte, misurata da queste stesse variabili. Le recessioni sono caratterizzate da un insolito, simultaneo e ampio raggruppamento di errori aziendali, che alcuni economisti chiamano investimenti sbagliati.
Le recessioni sono periodi di performance economica negativa, generalmente successivi a periodi di crescita superiore alla media.
Di fronte a perdite finanziarie e margini in calo, le aziende ridimensionano la produzione o falliscono del tutto, ei manager aziendali (o i nuovi proprietari) riallocano le risorse impegnate nei progetti falliti per usi diversi. Durante il periodo di transizione, alcune di queste risorse dovranno essere rivalutate (in termini di prezzi dei beni, valore delle attività o, nel caso del lavoro, salari) e alcune rimarranno inattive per un po ‘di tempo fino a quando non verrà trovato un nuovo uso. Mentre questo processo procede, l’economia si riprende.
L’NBER ha ufficialmente dichiarato la fine dell’espansione economica nel febbraio del 2020 quando gli Stati Uniti sono caduti in una recessione a causa della pandemia di coronavirus.
Da dove vengono?
La questione chiave se questo processo di crescita-recessione-ripresa sia inevitabile è cosa causa il verificarsi del cluster di errori aziendali? Perché le aziende non possono continuare a crescere e i prezzi delle attività continuano a salire indefinitamente? Gli economisti hanno sviluppato numerose spiegazioni per questi gruppi di fallimenti aziendali nel corso degli anni.
Alcuni si affidano a fattori psicologici. Queste spiegazioni sottolineano che le persone possono essere inclini a un eccessivo ottimismo e fiducia o pessimismo e paura, portando alla propagazione e al collasso di bolle di mercato e carenze persistenti della domanda aggregata. Alcuni di questi possono anche essere riprodotti sperimentalmente in classe, simulazioni o esperimenti su scala molto limitata. Tali teorie sono molto popolari, ma in generale non riescono a spiegare effettivamente come un gruppo di errori aziendali su larga scala possa verificarsi nei mercati e nelle classi di attività di un’intera economia come accade durante una recessione.
Altri indicano shock economici, che sono eventi casuali come guerre o epidemie, che possono avere un impatto negativo sulla produzione, sulla domanda dei consumatori o sui costi di beni e materie prime chiave in un’economia. Questo genere di cose può certamente danneggiare contemporaneamente le aziende e l’economia. Tuttavia, non riescono a spiegare perché le recessioni sembrano verificarsi con tale regolarità o perché seguono costantemente periodi di crescita particolarmente forte. Dopo tutto, gli shock economici sono per natura eventi casuali. Non vi è alcun motivo particolare per cui gli shock casuali seguano modelli come questi, che sono facilmente osservabili. Gli shock negativi casuali possono essere inevitabili, ma ciò non mostra perché i modelli di boom-and-bust osservati nell’economia dovrebbero essere inevitabili.
Altri ancora spiegano il ciclo ricorrente di crescita e recessione nell’economia in termini puramente finanziari. Questi spesso comportano errori da parte della banca centrale o dell’autorità monetaria che fornisce denaro all’economia. Forse troppa nuova moneta porta a un’inflazione eccessiva, ma troppo poco può portare a condizioni di credito inasprimento e insolvenze che portano alla deflazione del debito, ed è per questo che abbiamo recessioni. Tuttavia, queste teorie non riescono a spiegare perché le autorità monetarie dovrebbero sbagliare così tanto e con una tale apparente regolarità da provocare un ciclo di boom-and-bust dell’economia facilmente visibile. Essenzialmente queste teorie semplificano la domanda da “Perché si verificano grappoli di gravi errori aziendali?” alla domanda “Perché gravi gruppi di errori della banca centrale dovrebbero verificarsi con tale regolarità?”.
Molte diverse spiegazioni per le recessioni sono state avanzate dagli economisti, e molte di esse possono avere almeno un fondo di verità.
Ciascuno di questi tipi di spiegazioni per il ciclo di crescita e recessione che può essere visto nel corso dei decenni sembra avere un certo potere e forse un po ‘di verità. Ma nessuno di loro mostra davvero che le recessioni sono inevitabili o che un ciclo di espansione e contrazione dell’economia dovrebbe davvero esistere.
Spiegazione alternativa
Un’altra spiegazione alternativa per le recessioni viene dalla teoria austriaca del ciclo economico (ABCT). Questa teoria dà uno sguardo più approfondito a molti dei tipi di fattori discussi sopra. Si concentra sul modo in cui la banca centrale e la politica monetaria interagiscono con eventi economici reali e la psicologia e gli incentivi affrontati da investitori, produttori e consumatori nell’economia. Osservando come tutte queste cose si relazionano tra loro, possiamo ottenere una visione più completa di come funzionano i cicli economici e se sono o meno inevitabili.
Nell’ABCT, la causa principale delle recessioni è la creazione di nuova moneta sotto forma di prestiti e depositi corrispondenti da parte del sistema bancario, noti come mezzi di scambio fiduciari. Le banche, e in particolare le banche centrali, lo fanno non per un errore nel calcolare la corretta politica monetaria, ma perché è il loro modello di business essenziale. Ciò mette in moto una serie di investimenti sbagliati nell’economia, distorcendo gli incentivi di investitori, consumatori e risparmiatori a favore di investimenti e consumi finanziati dal debito e simultanea diminuzione dei risparmi.
L’espansione del credito nel sistema bancario mette in moto il ciclo del boom e dell’inevitabile crollo.
Ciò crea un’illusione temporanea di un’economia forte mentre i prezzi e la spesa in tutta l’economia aumentano, ma poiché i piani di investitori, consumatori e risparmiatori sono fondamentalmente in conflitto, questa illusione non può durare. I progetti di investimento delle imprese che in precedenza si prevedeva sarebbero redditizi sotto l’illusione di incentivi distorti e l’ottimistica esuberanza del boom si sono rivelati alla fine un insieme di errori.
Spesso questa rivelazione del grappolo di errori può essere in parte innescata da uno shock economico casuale, ma non necessariamente. I conflitti che sorgono quando investitori, consumatori e risparmiatori cercano di aumentare il consumo presente e futuro mentre diminuiscono i risparmi spesso assumono la forma di vincoli reali e colli di bottiglia nelle catene di approvvigionamento che possono assomigliare a shock economici casuali, sebbene siano comunque sistematicamente causati sull’emissione di nuova moneta e credito. Questi portano a fallimenti aziendali, aumento della disoccupazione, deflazione del debito e tutto il dolore economico di una recessione.
Quindi le recessioni sono inevitabili?
Alla fine, una volta avviato il processo del boom artificiale dell’economia dovuto all’emissione di mezzi fiduciari, il crollo e la recessione che ne consegue sono davvero inevitabili. Ma questo non significa che le recessioni siano sempre e in generale inevitabili, se non dopo episodi di inopportuno la creazione di nuova moneta e credito. Le recessioni non sono logicamente inevitabili in nessuna economia, ma dipendono dalle pratiche e dalle istituzioni monetarie che una società adotta.
Per il momento, date le istituzioni monetarie esistenti, le recessioni sono inevitabili.
Tuttavia, nel bene e nel male, tutte le moderne economie capitaliste includono sistemi bancari basati su prestiti a riserva frazionaria coordinati dalle banche centrali che emettono regolarmente e continuamente nuovi media fiduciari nell’economia. Finché questo sarà il caso, i cicli di boom and bust che sperimentiamo regolarmente, come descritto da ABCT, saranno purtroppo inevitabili. Data l’ubiquità e la posizione radicata degli attuali accordi monetari, per il momento le recessioni sono solo una parte integrante del modo in cui funziona la nostra economia.