Commercio di valuta globale - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 9:56

Commercio di valuta globale

L’economia globale facilita il movimento fluido di prodotti e servizi in tutto il mondo, una tendenza che è continuata praticamente ininterrotta dalla fine della seconda guerra mondiale. È improbabile che gli architetti di questo sistema avrebbero potuto immaginare cosa sarebbe diventato quando si incontrarono nella località del New Hampshire di Bretton Woods nel luglio 1944, ma gran parte delle infrastrutture che hanno creato continua ad essere rilevante nel mercato globale di oggi. Anche il nome “Bretton Woods” rivive in una veste moderna, caratterizzata dal rapporto economico che gli Stati Uniti hanno con la Cina e altre economie in rapido sviluppo. Continua a leggere mentre trattiamo la storia moderna del commercio globale e dei flussi di capitali, i loro principi economici fondamentali e il motivo per cui questi sviluppi sono importanti ancora oggi.

All’inizio

I delegati delle 44 potenze alleate che parteciparono alla conferenza di Bretton Woods nel 1944 erano determinati a garantire che la seconda metà del XX secolo non sarebbe stata per niente simile alla prima metà, che consisteva principalmente in guerre devastanti e una depressione economica mondiale. La Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale garantirebbero la stabilità economica globale.

Al fine di facilitare un mercato equo e ordinato per il commercio transfrontaliero, la conferenza ha prodotto il sistema di cambio di Bretton Woods. Questo era un sistema di scambio dell’oro che era in parte il gold standard e in parte ilsistema di valuta di riserva. Ha stabilito il dollaro USA come valuta di riserva globale de facto. Le banche centrali estere potrebbero scambiare dollari in oro al tasso fisso di 35 dollari l’oncia. A quel tempo, gli Stati Uniti detenevano più del 65% delle riserve auree monetarie mondiali ed erano quindi al centro del sistema, con i paesi in ripresa dell’Europa e del Giappone alla periferia.

Adesso tutti insieme

Per un po ‘, questa è sembrata un’opportunità vantaggiosa per tutti. Paesi come la Germania e il Giappone, in rovina dopo la guerra, hanno ricostruito le loro economie sulla scia dei crescenti mercati di esportazione. Negli Stati Uniti, la crescente ricchezza ha aumentato la domanda di una gamma sempre crescente di prodotti dai mercati esteri. Volkswagen, Sony e Philips sono diventati nomi familiari. Com’era prevedibile, le importazioni statunitensi sono  aumentate e così è cresciuto il deficit commerciale degli Stati  Uniti. Un deficit commerciale aumenta quando il valore delle importazioni supera quello delle esportazioni e viceversa.

Nella teoria economica dei libri di testo, le forze di mercato della domanda e dell’offerta agiscono come una correzione naturale dei deficit e dei surplus commerciali. Nel mondo reale del sistema di Bretton Woods, tuttavia, le forze naturali del mercato si sono imbattute nel meccanismo del tasso di cambio non di mercato. Ci si aspetterebbe che il valore di una valuta aumenti all’aumentare della domanda di beni denominati in quelle valute; tuttavia, il sistema di cambio ha richiesto l’intervento delle banche centrali estere per evitare che le loro valute superassero i livelli obiettivo di Bretton Woods. Lo hanno fatto attraverso acquisti sul mercato in valuta estera (forex) di dollari e vendite di sterline britanniche, marchi tedeschi e yen giapponesi. Ciò ha mantenuto i prezzi delle esportazioni da questi paesi inferiori a quanto previsto dalle forze di mercato, rendendoli ancora più attraenti per i consumatori statunitensi, perpetuando così il ciclo.

Un sistema come Bretton Woods si basa sulla disponibilità dei partecipanti a sostenerlo attivamente. Per i paesi che avevano accumulato consistenti riserve di riserve in dollari USA, tuttavia, tale disponibilità è diminuita con l’erosione del valore di mercato implicito del dollaro. Se detieni una grande quantità di un’attività e pensi che il valore di quell’asset diminuirà, non è probabile che torni subito indietro e acquisti di più dell’asset, ma questo è esattamente ciò che il sistema ha imposto loro di fare.

Bretton Woods è morto

Il sistema alla fine crollò nell’agosto 1971, quando il presidente degli Stati Uniti Nixon annunciò che le banche centrali straniere non sarebbero più state in grado di scambiare dollari con oro al livello fisso di $ 35 per oncia. Entro due anni, il sistema del tasso fisso era stato completamente eliminato e le valute dell’Europa e del Giappone  fluttuavano, cambiando ogni giorno in risposta all’offerta e alla domanda effettive. Il dollaro ha subito una forte svalutazione e il mercato delle valute estere è cresciuto ed è stato dominato in modo schiacciante dagli operatori privati ​​piuttosto che dalle banche centrali.

Tuttavia, i sistemi a tasso fisso non si sono mai estinti completamente. I burocrati del Ministero delle finanze giapponese e della Banca del Giappone hanno visto uno yen debole come un elemento critico della politica economica orientata all’esportazione del paese. All’inizio degli anni ’80, Deng Xiaoping, allora leader del Partito Comunista Cinese, esortava i suoi connazionali che “arricchirsi è glorioso” e la Cina emerse sulla scena mondiale.

Alla fine dello stesso decennio, l’Europa dell’Est e la Russia, che non facevano mai parte del vecchio sistema di Bretton Woods, si unirono al partito della globalizzazione. All’improvviso, era di nuovo il 1944, con i cosiddetti ” mercati emergenti ” che prendevano il posto di Germania e Giappone con il desiderio di vendere le loro merci ai mercati sviluppati degli Stati Uniti e dell’Europa. Proprio come i loro predecessori, molti di questi paesi, in particolare la Cina e altre economie asiatiche, credevano che il mantenimento di valute sottovalutate fosse una chiave per mercati di esportazione in crescita e sostenibili e quindi per aumentare la ricchezza interna. Gli osservatori chiamano questa disposizione “Bretton Woods II”. In effetti, funziona in modo molto simile all’originale, ma senza un meccanismo esplicito come un cambio d’oro. Come l’originale, richiede che tutti i suoi partecipanti – gli Stati Uniti e le economie in via di sviluppo – abbiano gli incentivi per sostenere attivamente il sistema.

Il gorilla da 1 trilione di dollari

Il deficit commerciale degli Stati Uniti ha continuato a crescere in tutta Bretton Woods II, sostenuto dalla forte domanda dei consumatori statunitensi e dalla rapida industrializzazione della Cina e di altre economie emergenti. Il dollaro USA ha inoltre continuato ad esserede facto la valuta di riserva e la forma in cui la Banca popolare cinese, la Reserve Bank of India e altri detengono la maggioranza di queste riserve è negli obblighi del Tesoro degli Stati Uniti. La Cina da sola detiene riserve estere superiori a 3 trilioni di dollari. Chiaramente, tutti i movimenti drammatici da parte delle autorità cinesi di cambiare la disposizione status quo avrebbe il potenziale per creare turbolenze nei mercati internazionali dei capitali. Anche la relazione politica tra Stati Uniti e Cina è una parte significativa di questa equazione. Il commercio globale è sempre stato un argomento politico delicato e il protezionismo è un forte istinto populista negli Stati Uniti. È concepibile che a un certo punto l’una o l’altra parte di questo accordo concluderà che il suo interesse personale risiede nell’abbandono del sistema.

Conclusione

Le somiglianze tra il sistema originale di Bretton Woods e la sua controparte più recente sono interessanti e istruttive. A lunghissimo termine, le economie si muovono ciclicamente e quelle che erano le economie emergenti di ieri, come il Giappone o la Germania, diventano mercati stabili e maturi di oggi, mentre altri paesi entrano nel ruolo delle tigri emergenti. Pertanto, ciò che aveva un senso economico per i mercati emergenti di ieri continua ad avere senso per quelli di oggi e probabilmente per quelli di domani. Nonostante i drammatici cambiamenti causati dalle forze della tecnologia, della globalizzazione e dell’innovazione del mercato, i sistemi economici sono ancora profondamente umani. Cioè, esistono per volere di coloro che ne traggono profitto e durano finché queste parti interessate percepiscono che il valore supera il costo – o almeno che il costo dello smantellamento del sistema sarebbe troppo grande da sopportare. A volte questo avviene in modo graduale e razionale, altre volte l’atterraggio è molto più difficile.