4 Maggio 2021 4:20

Rendimenti marginali decrescenti e rendimenti di scala: qual è la differenza?

Ritorni marginali decrescenti e rendimenti di scala: una panoramica

Negli affari, è importante raggiungere un livello di produzione ottimale. Ciò garantisce che tutti i fattori di produzione vengano utilizzati al meglio. Apportare modifiche ai fattori di produzione, o input, ha effetti diversi e può essere analizzato in modi diversi.

La diminuzione dei rendimenti marginali è un effetto dell’aumento dell’input nel breve periodo dopo che è stata raggiunta una capacità ottimale mentre almeno una variabile di produzione è mantenuta costante, come il lavoro o il capitale. La legge afferma che questo aumento dell’input si tradurrà effettivamente in minori aumenti dell’output. Il ritorno in scala misura la variazione della produttività derivante dall’aumento di tutti gli input di produzione nel lungo periodo.

Punti chiave

  • La diminuzione dei rendimenti marginali è un effetto dell’aumento di un input dopo che è stata raggiunta una capacità ottimale che porta a minori aumenti della produzione.
  • Il ritorno in scala misura la variazione della produttività dopo aver aumentato tutti gli input di produzione nel lungo periodo.
  • Secondo la legge dei rendimenti marginali decrescenti, rimuovere gli input fino a un certo punto può comportare risparmi sui costi senza diminuire la produzione.
  • Esistono tre tipi di rendimenti di scala: rendimenti di scala costanti (CRS), rendimenti di scala crescenti (IRS) e rendimenti di scala decrescenti (DRS).

Rendimenti marginali decrescenti

La legge dei rendimenti marginali decrescenti afferma che con ogni unità aggiuntiva in un  fattore di produzione, mentre tutti gli altri fattori vengono mantenuti costanti, la produzione incrementale per unità diminuirà ad un certo punto. La legge dei rendimenti marginali decrescenti non significa necessariamente che l’aumento di un fattore diminuirà la produzione totale complessiva, che sarebbe un rendimento negativo, ma questo risultato di solito si verifica.

Ridurre l’impatto della legge della diminuzione dei rendimenti marginali può richiedere la scoperta delle cause alla base della diminuzione della produzione. Le aziende dovrebbero esaminare attentamente la catena di fornitura della produzione per individuare casi di ridondanza o attività di produzione che interferiscono tra loro.

Ad esempio, un ristorante che assume più cuochi mantenendo lo stesso spazio in cucina può aumentare la produzione totale fino a un certo punto, ma ogni cuoco in più occupa spazio, portando infine a minori aumenti della produzione poiché ci sono troppi cuochi in cucina. La produzione totale può diminuire a un certo punto, con conseguenti rendimenti negativi se troppi cuochi si ostacolano a vicenda e alla fine diventano improduttivi.

Invertendo la legge dei rendimenti decrescenti, se le unità di produzione vengono rimosse da un fattore, l’impatto sulla produzione è minimo per le prime poche unità e può comportare notevoli risparmi sui costi. Ad esempio, se un ristorante rimuove alcuni cuochi invece di assumerne di più, può realizzare risparmi sui costi senza subire una riduzione significativa della produzione.



Ridurre l’impatto della diminuzione dei rendimenti marginali richiede la scoperta delle cause alla base della diminuzione della produzione.

Ritorna in scala

D’altra parte, i rendimenti di scala si riferiscono alla proporzione tra l’aumento dell’input totale e il conseguente aumento dell’output. Esistono tre tipi di rendimenti di scala: rendimenti di scala costanti (CRS), rendimenti di scala crescenti (IRS) e rendimenti di scala decrescenti (DRS).

Un ritorno di scala costante si ha quando un aumento dell’input si traduce in un aumento proporzionale dell’output. L’aumento dei rendimenti di scala si ha quando l’output aumenta in una proporzione maggiore rispetto all’aumento dell’input. Rendimenti di scala decrescenti si verifica quando tutte le variabili di produzione vengono aumentate di una certa percentuale, determinando un aumento meno che proporzionale della produzione.

Ad esempio, se un produttore di sapone raddoppia il suo input totale ma ottiene solo un aumento del 40% dell’output totale, si può dire che abbia registrato rendimenti di scala decrescenti. Se lo stesso produttore finisce per raddoppiare la sua produzione totale, ha ottenuto rendimenti di scala costanti. Se la produzione è aumentata del 120%, il produttore ha registrato rendimenti di scala crescenti.

Differenze chiave

Sebbene sia i rendimenti marginali decrescenti sia i rendimenti di scala osservino come le variazioni dell’output siano influenzate dalle variazioni dell’input, ci sono differenze fondamentali tra i due che devono essere considerate.

La diminuzione dei rendimenti marginali guarda principalmente ai cambiamenti negli input variabili ed è quindi una metrica a breve termine. Gli input variabili sono più facili da modificare in un breve orizzonte temporale rispetto agli input fissi. In quanto tale, i rendimenti di scala sono una misura incentrata sulla modifica degli input fissi ed è quindi una metrica a lungo termine.

Entrambe le metriche mostrano che un aumento dell’input aumenterà l’output fino a un certo punto, la differenza principale tra i due è l’orizzonte temporale e quindi gli input che possono essere modificati: efficienza dei costi.