4 Maggio 2021 4:09

Di quali competenze matematiche ho bisogno per studiare microeconomia?

La microeconomia può essere, ma non necessariamente, ad alta intensità di matematica. I presupposti microeconomici fondamentali sulla scarsità, la scelta umana, la razionalità, le preferenze ordinali o lo scambio non richiedono abilità matematiche avanzate. D’altra parte, molti corsi accademici in microeconomia usano la matematica per informare sul comportamento sociale in modo quantitativo. Le tecniche matematiche comuni nei corsi di microeconomia includono geometria, ordine delle operazioni, equazioni di bilanciamento e utilizzo di derivati per statistiche comparative.

Deduzione logica in economia

L’economia, come molti aspetti della geometria, non è facilmente verificabile o falsificabile mediante l’uso di analisi quantitative empiriche. Piuttosto, deriva da prove logiche. Ad esempio, l’economia presume che le persone siano attori intenzionali (il che significa che le azioni non sono casuali o accidentali) e che devono interagire con risorse scarse per raggiungere fini consapevoli.

Questi principi sono immutabili e non verificabili, così come le deduzioni che ne derivano. Come il teorema di Pitagora, ogni passaggio della dimostrazione è necessariamente vero fintanto che i passaggi precedenti non contenevano alcun errore logico.

Matematica in microeconomia

L’azione umana non aderisce a formule matematiche costanti. La microeconomia potrebbe utilizzare in modo appropriato la matematica per evidenziare fenomeni esistenti o disegnare grafici per mostrare visivamente le implicazioni dell’azione umana.

Gli studenti di microeconomia dovrebbero familiarizzare con le tecniche di ottimizzazione utilizzando derivati. Dovrebbero capire come la pendenza e gli esponenti frazionari interagiscono all’interno di equazioni lineari ed esponenziali. Ad esempio, gli studenti dovrebbero essere in grado di derivare il valore della pendenza di una linea utilizzando l’equazione lineare “y = a + bx” e ​​risolvendo per b.

Le curve di domanda e offerta si intersecano per mostrare l’ equilibrio. Gli economisti utilizzano variabili endogene per riassumere le forze che incidono sull’offerta e sulla domanda stesse. In mercati specifici, queste variabili possono essere isolate per mostrare come l’offerta o la domanda siano direttamente correlate al prezzo o alla quantità. Queste equazioni diventano sempre più dinamiche e complicate nella microeconomia avanzata.

È un errore comune interpretare la causalità matematica con la causalità economica reale. Il prezzo non causa domanda o offerta più di quanto la pendenza causi profitti. Piuttosto, l’azione umana guida simultaneamente tutte queste variabili in un modo che la matematica non può catturare completamente.