4 Maggio 2021 3:42

Qual è la differenza tra comunismo e socialismo?

Comunismo e socialismo sono termini generali che si riferiscono a due scuole cooperative di pensiero economico, entrambe apparentemente antitetiche al capitalismo. Queste ideologie economiche hanno ispirato vari movimenti sociali e politici almeno dal XVIII secolo.

Diversi paesi sono stati o sono attualmente governati da partiti che si definiscono “comunisti” o “socialisti”, anche se le politiche e la retorica di questi partiti variano ampiamente. È importante capire che il socialismo o il comunismo come sistemi economici non descrivono necessariamente una forma di governo. In effetti, diversi regimi politici che sono stati etichettati come tali sono, in realtà, autoritari o dittature.

In verità, con il comunismo e il socialismo, dove si dissolve la distinzione tra classe operaia e classe proprietaria, la libertà e la democrazia possono fiorire; tuttavia, ci sarebbe anche una massiccia ridistribuzione della ricchezza. La stragrande maggioranza degli americani vedrebbe un aumento della propria ricchezza, salute e benessere, ma questo significa anche che i ricchi proprietari di immobili di oggi, con i loro miliardi di dollari di beni, diventerebbero semplici milionari.

Punti chiave

  • Il comunismo e il socialismo descrivono sistemi economici in cui i lavoratori che producono beni e servizi sono anche i proprietari dei mezzi di produzione.
  • Ciò implica che non ci sono distinzioni tra lavoro e capitale in quanto classi sociali e che i profitti sono condivisi tra tutti e non solo tra pochi ricchi proprietari di imprese e investitori.
  • Mentre questi descrivono sistemi economici di produzione, i termini “socialismo” e specialmente “comunismo” sono stati requisiti per motivi politici e attaccati a regimi di governo autoritari che limitano la libertà personale.

Definire il capitalismo

In primo luogo, è importante capire cos’è il capitalismo e cosa non lo è. Il capitalismo è un sistema economico e non è , ad esempio, un sistema politico di democrazia elettorale. In quanto sistema di governo, i regimi politici che accompagnano un sistema economico comunista, come in Cina, tendono a concentrarsi su uno stato monopartitico che vieta la maggior parte delle forme di dissenso politico.

Questi due usi del termine “comunismo” – uno che si riferisce alla teoria economica, l’altro alla politica così come sono praticati – non devono necessariamente sovrapporsi: il Partito comunista cinese al governo ha un orientamento capitalista esplicitamente pro-mercato e presta solo un servizio verbale all’ideologia maoista i cui sostenitori puristi considerano le autorità cinesi come controrivoluzionarie borghesi.

Allora, cos’è il capitalismo come sistema economico? Descritto formalmente per la prima volta dall’economista scozzese Adam Smith nel XVIII secolo, “capitalismo” si riferisce semplicemente a un sistema di produzione di beni o servizi in base al quale un imprenditore (cioè, “capitalista”) possiede tutti i mezzi di produzione, inclusi gli strumenti, attrezzature, materie prime, proprietà, fabbriche, veicoli, ecc.

Il capitalista ha anche diritto alla proprietà esclusiva di tutto il prodotto finito e di tutti i profitti che risultano dalla vendita di quei prodotti. Il capitalista assume lavoratori (cioè “manodopera”) che usano questi strumenti per produrre il prodotto da vendere. Gli operai non possiedono nulla dei mezzi di produzione, né il prodotto finito che hanno realizzato, e certamente nessuno dei profitti della loro vendita. Invece, i lavoratori ricevono un salario (o stipendio) in cambio dei loro sforzi.

Il capitalismo si basa su una divisione del lavoro e sul progresso tecnologico che possono aumentare l’efficienza degli sforzi dei lavoratori per arricchire gli imprenditori ei loro investitori in termini di sempre maggiore redditività. Poiché i lavoratori sono di gran lunga più numerosi degli imprenditori e poiché i lavoratori hanno diritto solo al loro salario, il capitalismo è stato associato sia a un grande aumento della ricchezza complessiva di una nazione, ma anche alla promozione della ricchezza e della disuguaglianza di reddito. In effetti, gli scontri tra sindacati e proprietari nel corso della storia moderna sono paradigmatici della lotta tra lavoro e capitale in un sistema economico capitalista.

Si noti che nulla è stato detto sui mercati liberi. Il capitalismo descrive un modo di produzione, o come le cose sono fatte. I mercati sono invece un meccanismo per la distribuzione e l’allocazione delle merci una volta che le merci sono state prodotte. I mercati sono antecedenti alla produzione capitalista per secoli, anche quando le merci erano prodotte sotto sistemi artigianali, corporativi o feudali. Capitalismo e mercati insieme, tuttavia, tendono a descrivere più o meno il modo in cui funzionano la maggior parte delle moderne economie occidentali.

1:41

Socialismo

Il socialismo moderno affonda le sue radici nelle idee articolate da Henri de Saint-Simon (1760-1825), egli stesso un ammiratore diAdam Smith, ma i cui seguaci svilupparono il socialismo utopico: Robert Owen (1771-1858), Charles Fourier (1772 –1837), Pierre Leroux (1797–1871) e Pierre-Joseph Proudhon (1809–1865), famoso per aver dichiarato che “la proprietà è un furto”.

Questi pensatori propongono idee come unadistribuzionepiù egualitaria della ricchezza, un senso di solidarietà tra la classe operaia, migliori condizioni di lavoro e proprietà comune delle risorse produttive come la terra e le attrezzature di produzione. Alcuni hanno chiesto allo Stato di assumere un ruolo centrale nella produzione e distribuzione. Erano contemporanei dei primi movimenti operai come i cartisti, che spinsero per il suffragio maschile universale in Gran Bretagna negli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento. Un certo numero di comunità sperimentali furono fondate sulla base degli ideali utopici dei primi socialisti; la maggior parte erano di breve durata.

Il marxismo è emerso in questo ambiente. Engels lo chiamò “socialismo scientifico” per distinguerlo dalle tensioni “feudali”, “piccolo-borghesi”, “tedesche”, “conservatrici” e “critico-utopiche” che il Manifesto comunista aveva scelto per la critica. Il socialismo era un fascio diffuso di ideologie concorrenti nei suoi primi giorni, e rimase tale. In parte il motivo è che il primo cancelliere della Germania appena unificata, Otto von Bismarck, ha rubato il fulmine ai socialisti quando ha implementato una serie di loro politiche.

Bismarck non era amico degli ideologi socialisti, che chiamava “nemici del Reich”, ma creò il primo stato sociale dell’Occidente e implementò il suffragio maschile universale per scongiurare la sfida ideologica della sinistra. “The Communist Manifesto”, un saggio di Karl Marx che esponeva una teoria della storia come una lotta tra classi economiche, che sarebbe inevitabilmente arrivata al capolinea attraverso un rovesciamento della società capitalista, proprio come la società feudale fu rovesciata durante la Rivoluzione francese, aprendo la strada all’egemonia borghese ( essendo la borghesia la classe capitalista che controlla i mezzi di produzione economica).

Marx ei suoi contemporanei erano convinti che il sistema di produzione capitalista fosse intrinsecamente ingiusto e imperfetto. Più preoccupante era il fatto che fosse pieno di contraddizioni che avrebbero inevitabilmente portato alla sua stessa fine. Ad esempio, il capitalismo promuove la concorrenza tra le imprese per produrre i beni a minor costo, perché chi comprerà stoffa per $ 10 a yard quando un concorrente è disposto a vendere la stessa stoffa per $ 9?

L’argomento sostiene che i capitalisti devono competere per diventare il produttore a basso costo al fine di essere in grado di vendere i loro beni su un mercato libero a consumatori attenti ai costi e così creeranno nuove innovazioni tecnologiche o lavoreranno per ridurre i salari al fine di essere in grado di battere la concorrenza. La concorrenza, ovviamente, sarebbe impegnata in attività simili. Il risultato è che le aziende ottengono sempre a malapena un profitto e alla fine il tasso di profitto tende a zero. Questo problema di una caduta del saggio di profitto è stato identificato da Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx, tra molti altri, come il meccanismo che annullerebbe il capitalismo poiché è insostenibile nel tempo.

Mentre le imprese competono, i lavoratori competono anche tra loro per i salari, portando l’importo guadagnato dai lavoratori a quello che Adam Smith chiamava il “salario di sussistenza”. Ciò significa che allo stesso tempo i lavoratori sono impegnati in lotte con i proprietari delle aziende per mantenere alti i loro stipendi, per i servizi sul posto di lavoro, i benefici, la sicurezza e così via; stanno anche lottando l’uno contro l’altro per trovare un lavoro e per essere pagati bene. Perché assumere il lavoratore che richiede $ 15 l’ora quando qualcuno altrettanto qualificato è disposto a lavorare per $ 10 l’ora?

Il risultato è che i lavoratori come classe sociale sono limitati nella loro mobilità verso l’alto e emerge una disuguaglianza sempre più grande tra la classe operaia e quella capitalista. La prova di questo meccanismo è evidente se si guarda al crescente divario salariale tra la retribuzione dei lavoratori medi in un’azienda e i loro amministratori delegati o altri dirigenti. O nell’accumulo di ricchezza di investitori che possiedono grandi quantità di azioni della società e lavoratori che ne possiedono poco o nulla.

comunismo

Dopo la caduta del capitalismo, una rivoluzione comunista, sosteneva Marx, avrebbe avuto luogo in cui i lavoratori (che lui chiamava proletariato) avrebbero preso il controllo dei mezzi di produzione in modo del tutto democratico. Dopo un periodo di transizione, il governo stesso svanirebbe, poiché i lavoratori costruiscono una società senza classi e un’economia basata sulla proprietà comune dei mezzi di produzione. Produzione e consumo raggiungerebbero un equilibrio: “da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo le sue necessità”. In seguito, visioni estreme sostenevano che anche la religione e la famiglia, istituzioni di controllo sociale utilizzate per soggiogare la classe operaia, avrebbero anche preso la via del governo e della proprietà privata.

L’ ideologia rivoluzionaria di Marx ha ispirato i movimenti del XX secolo che hanno combattuto, e in alcuni casi hanno vinto, il controllo dei governi. Nel 1917, la rivoluzione bolscevica rovesciò lo zar russo e in seguito a una guerra civile creò l’Unione Sovietica, un impero nominalmente comunista che possedesse collettivamente i mezzi di produzione.

In effetti, per i primi quattro decenni di esistenza dell’Unione Sovietica, il partito ha riconosciuto esplicitamente di non aver creato una società comunista. Fino al 1961, la posizione ufficiale del partito era che l’Unione Sovietica fosse governata dalla “dittatura del proletariato”, una fase intermedia insieme all’inevitabile progressione verso la fase finale dell’evoluzione umana: il vero comunismo. Nel 1961, il premier Nikita Khrushchev dichiarò che lo stato sovietico aveva iniziato a “appassire”, anche se sarebbe durato per altri tre decenni. Quando è crollato nel 1991, è stato soppiantato da un sistema capitalista nominalmente democratico.

Nessuno stato comunista del XX o XXI secolo ha creato l’economia post-scarsità che Marx aveva promesso nel XIX secolo. Più spesso, il risultato è stato una grave scarsità : decine di milioni di persone sono morte a causa della carestia e della violenza politica dopo la creazione della Repubblica popolare cinese nel 1949, ad esempio. Piuttosto che eliminare la classe, le rivoluzioni comuniste di Cina e Russia hanno creato piccole cricche di partito enormemente ricche che hanno approfittato dei collegamenti con le imprese di proprietà statale.

Cuba, Laos, Corea del Nord e Vietnam, gli unici stati comunisti rimasti al mondo (con l’eccezione della Cina capitalista di fatto), hanno un prodotto interno lordo (PIL) combinato all’incirca delle dimensioni del Tennessee.

Quando i sistemi economici e politici si incontrano

Dal 19 ° secolo, un tipo di socialismo di estrema sinistra ha sostenuto una revisione sociale radicale – se non una vera e propria rivoluzione proletaria – che ridistribuirebbe potere e ricchezza lungo linee più eque. I ceppi dell’anarchismo sono stati presenti anche in questa ala più radicale della tradizione intellettuale socialista.

Forse come risultato del grande patto di von Bismarck, tuttavia, molti socialisti hanno visto il graduale cambiamento politico come mezzo per migliorare la società. Tali “riformisti”, come li chiamano gli intransigenti, erano spesso allineati con i movimenti cristiani del “vangelo sociale” all’inizio del XX secolo. Hanno registrato una serie di vittorie politiche: regolamenti che impongono la sicurezza sul lavoro, salari minimi, regimi pensionistici, assicurazioni sociali, assistenza sanitaria universale e una serie di altri servizi pubblici, che sono generalmente finanziati da tasse relativamente elevate.

Dopo le guerre mondiali, i partiti socialisti divennero una forza politica dominante in gran parte dell’Europa occidentale. Insieme al comunismo, varie forme di socialismo erano fortemente influenti nei paesi appena decolonizzati dell’Africa, dell’Asia e del Medio Oriente, dove i leader e gli intellettuali riformulavano le idee socialiste in uno stampo locale o viceversa. Il socialismo islamico, ad esempio, è incentrato sulla  zakat, l’obbligo per i devoti musulmani di dare via una parte della loro ricchezza accumulata.

Nel frattempo, i socialisti di tutto il mondo ricco si sono allineati con una serie di movimenti di liberazione. Negli Stati Uniti, molte, anche se non tutte, leader femministe e per i diritti civili hanno sposato aspetti del socialismo.

Allo stesso tempo, il socialismo ha agito da incubatore per movimenti che sono generalmente etichettati come estrema destra. I fascisti europei negli anni ’20 e ’30 adottarono idee socialiste, sebbene le formulassero in termini nazionalisti: la redistribuzione economica ai lavoratori significava specificamente lavoratori italiani o tedeschi e quindi solo un certo tipo ristretto di italiano o tedesco. Nelle odierne contese politiche, gli echi del socialismo – o del populismo economico, per i critici – sono facilmente distinguibili sia a destra che a sinistra.