Guida alla microeconomia - KamilTaylan.blog
4 Maggio 2021 2:37

Guida alla microeconomia

In che modo le aziende decidono quale prezzo addebitare per i loro nuovi eleganti gadget? Perché alcune persone sono disposte a pagare di più per un prodotto rispetto ad altre? In che modo le tue decisioni influiscono sul modo in cui le aziende valutano i loro prodotti? La risposta a tutte queste domande e molte altre è la microeconomia. Continua a leggere per scoprire cos’è la microeconomia e come funziona.

Che cos’è?

La microeconomia si concentra sul ruolo che i consumatori e le imprese svolgono nell’economia, con particolare attenzione al modo in cui questi due gruppi prendono le decisioni. Queste decisioni includono quando un consumatore acquista un bene e per quanto, o come un’azienda determina il prezzo che addebiterà per il suo prodotto. La microeconomia esamina le unità più piccole dell’economia complessiva; è diverso dalla macroeconomia, che si concentra principalmente sugli effetti dei tassi di interesse, dell’occupazione, della produzione e dei tassi di cambio sui governi e sulle economie nel loro complesso. Sia la microeconomia che la macroeconomia esaminano gli effetti delle azioni in termini di domanda e offerta.

La microeconomia si suddivide nei seguenti principi:

  • Gli individui prendono decisioni in base al concetto di utilità. In altre parole, la decisione presa dall’individuo dovrebbe aumentare la felicità o la soddisfazione dell’individuo. Questo concetto è chiamato comportamento razionale o processo decisionale razionale.
  • Le aziende prendono decisioni in base alla concorrenza che devono affrontare sul mercato. Maggiore è la concorrenza che un’azienda deve affrontare, minore è il margine di manovra in termini di prezzi.
  • Sia gli individui che i consumatori tengono conto del costo opportunità delle loro azioni quando prendono le loro decisioni.

Utilità totale e marginale

Al centro del modo in cui un consumatore prende una decisione c’è il concetto di vantaggio individuale, noto anche come utilità. Maggiore è il vantaggio che un consumatore sente che un prodotto fornisce, più è disposto a pagare per il prodotto. I consumatori spesso assegnano diversi livelli di utilità a beni diversi, creando diversi livelli di domanda. I consumatori possono scegliere di acquistare un numero qualsiasi di beni, quindi l’analisi dell’utilità spesso guarda all’utilità marginale, che mostra la soddisfazione che porta un’unità aggiuntiva di un bene. L’utilità totale è la totale soddisfazione che il consumo di un prodotto porta al consumatore.

L’utilità può essere difficile da misurare ed è ancora più difficile da aggregare per spiegare come si comporteranno tutti i consumatori. Dopotutto, ogni consumatore si sente in modo diverso su un determinato prodotto. Prendiamo il seguente esempio:

Pensa a quanto ti piace mangiare un alimento particolare, come la pizza. Anche se potresti essere davvero soddisfatto dopo una fetta, quella settima fetta di pizza ti fa male allo stomaco. Nel caso di te e della pizza, potresti dire che il vantaggio (utilità) che ricevi dal mangiare quella settima fetta di pizza non è così grande come quello della prima fetta. Immagina che il valore di mangiare quella prima fetta di pizza sia impostato su 14 (un numero arbitrario scelto a scopo illustrativo).

La Figura 1, sotto, mostra che ogni fetta di pizza in più che mangi aumenta la tua utilità totale perché ti senti meno affamato man mano che mangi di più. Allo stesso tempo, poiché la fame che provi diminuisce con ogni fetta aggiuntiva che consumi, diminuisce anche l’utilità marginale, l’utilità di ogni fetta aggiuntiva.

In forma di grafico, le Figure 2 e 3 sarebbero le seguenti:

Notare la differenza creata dall’utilità totale e dall’utilità marginale.

La diminuzione della soddisfazione che il consumatore prova per le unità aggiuntive viene definita legge dell’utilità marginale decrescente. Sebbene la legge della diminuzione dell’utilità marginale non sia realmente una legge in senso stretto (ci sono delle eccezioni), aiuta a illustrare come le risorse spese da un consumatore, come il dollaro extra necessario per acquistare quel settimo pezzo di pizza, potrebbero avere stato utilizzato meglio altrove.

Ad esempio, se ti fosse data la possibilità di acquistare più pizza o di acquistare una bibita, potresti decidere di rinunciare a un’altra fetta per avere qualcosa da bere. Proprio come sei stato in grado di indicare in un grafico quanto ha significato per te ogni fetta di pizza, probabilmente potresti anche indicare come ti sei sentito riguardo alle combinazioni di diverse quantità di soda e pizza. Se dovessi tracciare questo grafico su un grafico, otterrai una curva di indifferenza, un diagramma che rappresenta gli stessi livelli di utilità (soddisfazione) per un consumatore di fronte a varie combinazioni di beni.

La figura 4 mostra le combinazioni di soda e pizza, di cui saresti ugualmente soddisfatto.

Costi opportunità

Quando i consumatori o le imprese decidono di acquistare o produrre determinati beni, lo fanno a scapito dell’acquisto o della produzione di qualcos’altro. Questo è indicato come il costo opportunità. Se un individuo decide di utilizzare lo stipendio di un mese per una vacanza invece di risparmiare, il vantaggio immediato è la vacanza su una spiaggia sabbiosa, ma il costo dell’opportunità è il denaro che potrebbe essere maturato in quel conto in interessi, così come quello che potrebbe avere fatto con quei soldi in futuro.

Per illustrare come i costi di opportunità influenzano il processo decisionale, gli economisti utilizzano un grafico chiamato frontiera delle possibilità di produzione (PPF). La Figura 5 mostra le combinazioni di due beni che un’azienda o un’economia possono produrre. I punti all’interno della curva (Punto A) sono considerati inefficienti perché non si raggiunge la combinazione massima dei due beni, mentre i punti esterni alla curva (Punto B) non possono esistere perché richiedono un livello di efficienza superiore a quello attualmente possibile. I punti al di fuori della curva possono essere raggiunti solo da un aumento delle risorse o da miglioramenti alla tecnologia. La curva rappresenta la massima efficienza.

Il grafico rappresenta la quantità di due beni diversi che un’impresa può produrre, ma invece di cercare sempre di produrre lungo la curva, un’impresa potrebbe scegliere di produrre entro i confini della curva. La decisione dell’impresa di produrre meno di quanto sia efficiente è determinata dalla domanda per i due tipi di beni. Se la domanda di beni è inferiore a quanto può essere prodotto in modo efficiente, è più probabile che l’impresa limiti la produzione. Questa decisione è influenzata anche dalla concorrenza affrontata dall’azienda.

Un noto esempio pratico del PPF è il modello ” pistole e burro “, che mostra le combinazioni di spesa per la difesa e spesa civile che un governo può sostenere. Mentre il modello stesso semplifica eccessivamente le complesse relazioni tra politica ed economia, l’idea generale è che più un governo spende per la difesa, meno può spendere in articoli non di difesa.

Fallimento del mercato e concorrenza

Sebbene il termine fallimento del mercato possa evocare immagini di disoccupazione o di una massiccia depressione economica, il significato del termine è diverso. Il fallimento del mercato esiste quando l’economia non è in grado di allocare in modo efficiente le risorse. Ciò può causare scarsità, eccesso o disallineamento generale tra domanda e offerta. Il fallimento del mercato è spesso associato al ruolo svolto dalla concorrenza nella produzione di beni e servizi, ma può anche derivare da informazioni asimmetriche o da una valutazione errata degli effetti di una particolare azione (denominate esternalità ).

Il livello di concorrenza che un’impresa deve affrontare in un mercato, così come il modo in cui questo determina i prezzi al consumo, è probabilmente il concetto più ampiamente citato. Esistono quattro tipi principali di concorrenza:

  • Concorrenza perfetta : un gran numero di aziende produce un bene e un gran numero di acquirenti è sul mercato. Poiché così tante aziende stanno producendo, c’è poco spazio per la differenziazione tra i prodotti e le singole aziende non possono influenzare i prezzi perché hanno una quota di mercato bassa. Ci sono poche barriere all’ingresso nella produzione di questo bene.
  • Concorrenza monopolistica : un gran numero di aziende produce un bene, ma le aziende sono in grado di differenziare i propri prodotti. Ci sono anche poche barriere all’ingresso.
  • Oligopolio : un numero relativamente piccolo di aziende produce un bene e ciascuna azienda è in grado di differenziare il proprio prodotto dalla concorrenza. Le barriere all’ingresso sono relativamente alte.
  • Monopolio : un’impresa controlla il mercato. Le barriere all’ingresso sono molto alte perché l’impresa controlla l’intera quota di mercato.

Il prezzo che un’impresa fissa è determinato dalla competitività del suo settore e i profitti dell’impresa sono giudicati in base a quanto bene bilancia i costi con i ricavi. Più il settore è competitivo, minore è la scelta che la singola impresa ha quando stabilisce il proprio prezzo.

Conclusione

Possiamo analizzare l’economia esaminando come le decisioni degli individui e delle imprese alterano i tipi di beni che vengono prodotti. In definitiva, è il segmento più piccolo del mercato – il consumatore – che determina il corso dell’economia effettuando le scelte che meglio si adattano alla percezione dei costi e dei benefici del consumatore.