Teoria del lato dell'offerta - KamilTaylan.blog
4 Maggio 2021 1:19

Teoria del lato dell’offerta

Che cos’è la teoria dell’offerta?

La teoria dell’offerta è un concetto economico in base al quale l’aumento dell’offerta di beni porta alla  crescita economica. Definito anche come politica fiscale dal lato dell’offerta, il concetto è stato applicato da diversi presidenti degli Stati Uniti nel tentativo di stimolare l’economia. In generale, gli approcci dal lato dell’offerta prendono di mira le variabili che rafforzano la capacità di un’economia di fornire più beni e servizi.

Considerazioni chiave:

  • L’economia dal lato dell’offerta sostiene che l’aumento dell’offerta di beni si traduce in crescita economica per un paese.
  • Nella politica fiscale dal lato dell’offerta, i professionisti si concentrano spesso sul taglio delle tasse, sull’abbassamento dei tassi di prestito e sulla deregolamentazione delle industrie per promuovere una maggiore produzione.
  • La politica fiscale dal lato dell’offerta è stata formulata negli anni ’70 come alternativa alla politica keynesiana, dal lato della domanda.

Comprensione della teoria dell’offerta

La teoria economica dal lato dell’offerta è comunemente usata dai governi come premessa per prendere di mira le variabili che rafforzano la capacità di un’economia di fornire più beni. In generale, la politica fiscale dal lato dell’offerta può essere basata su un numero qualsiasi di variabili. Non ha una portata limitata, ma cerca di identificare le variabili che porteranno a un aumento dell’offerta e alla successiva crescita economica.

I teorici dal lato dell’offerta, storicamente, si sono concentrati sulle  riduzioni dell’imposta sul reddito delle società , sui tassi di prestito di capitale e sulle normative aziendali più flessibili. Aliquote d’imposta sul reddito più basse e tassi di prestito di capitale più bassi forniscono alle aziende più liquidità da reinvestire. Inoltre, normative aziendali più flessibili possono eliminare lunghi tempi di elaborazione e requisiti di reporting non necessari che possono soffocare la produzione. Complessivamente, è stato riscontrato che tutte e tre le variabili forniscono maggiori incentivi all’espansione, livelli più elevati di produzione e maggiore capacità di produzione.

Nel complesso, può esserci un numero qualsiasi di azioni fiscali dal lato dell’offerta che un governo può intraprendere. Spesso, la politica fiscale dal lato dell’offerta sarà fortemente influenzata dalla cultura attuale. In alcuni casi, l’economia dal lato dell’offerta può far parte di un piano globale per aumentare l’offerta interna e rendere i prodotti nazionali più favorevoli rispetto ai prodotti esteri.

I fautori delle politiche dal lato dell’offerta ritengono che abbiano uneffetto di ricaduta. La teoria è che prendendo di mira le variabili economiche che potrebbero essere più efficaci nell’incrementare la produzione, le aziende produrranno di più e si espanderanno. Così facendo, danno lavoro a più lavoratori e aumentano i salari, mettendo più soldi nelle tasche dei consumatori. Tuttavia, la storia non lo ha confermato per funzionare nella pratica.

Dal lato dell’offerta e dal lato della domanda

La teoria dell’offerta e la teoria della domanda generalmente adottano due approcci diversi allo stimolo economico. La teoria della domanda è stata sviluppata negli anni ’30 da John Maynard Keynes ed è anche conosciuta come teoria keynesiana. La teoria della domanda si basa sull’idea che la crescita economica sia stimolata dalla domanda. Pertanto, i professionisti della teoria cercano di responsabilizzare gli acquirenti. Ciò può essere fatto attraverso la spesa pubblica per l’istruzione, i sussidi di disoccupazione e altre aree che aumentano il potere di spesa dei singoli acquirenti. I critici di questa teoria sostengono che può essere più costoso e più difficile da implementare con risultati meno desiderabili.

Nel complesso, nel corso degli anni sono stati prodotti più studi che supportano le politiche fiscali sia dell’offerta che della domanda. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che a causa di molteplici variabili economiche, ambienti e fattori, può essere difficile individuare gli effetti con un alto livello di fiducia e determinare l’esatto risultato di una qualsiasi teoria o insieme di politiche.

Storia dell’economia dal lato dell’offerta

La  curva di Laffer ha  contribuito a formulare il concetto di teoria dell’offerta. La curva, disegnata dall’economista Arthur Laffer negli anni ’70, sostiene che esiste una relazione diretta tra entrate fiscali e spesa federale, principalmente che si sostituiscono uno a uno. La teoria sostiene che una perdita di gettito fiscale è compensata da un aumento della crescita; quindi, i tagli alle tasse sono una scelta di politica fiscale migliore.

Negli anni ’80, il presidente Ronald Reagan usò la teoria dell’offerta per combattere la stagflazione che seguì la recessione nella prima parte del decennio. La politica fiscale di Reagan, nota anche come Reaganomics, si concentrava sui tagli alle tasse, sulla diminuzione della spesa sociale e sulla  deregolamentazione  dei mercati interni. Il prodotto interno lordo (PIL) sotto l’amministrazione Reagan era in media del 3,5%;sotto George HW Bush (R): 2,25%;sotto Bill Clinton (D): 3,88%;sotto George W. Bush (R): 2,2%;sotto Barack Obama (D): 1,62% e sotto Donald Trump (R): 0,95%.

3,5%

PIL medio sotto lo stimolo fiscale dal lato dell’offerta dell’amministrazione Reagan.

Questa politica fiscale dal lato dell’offerta di tagli fiscali per stimolare la crescita economica è rimasta popolare tra i presidenti degli Stati Uniti nei decenni successivi. Nel 2001 e nel 2003, il presidente George W. Bush ha anche istituito tagli fiscali di ampia portata. Questi si applicavano al reddito ordinario, ai dividendi e alle plusvalenze, tra gli altri.

Nel 2017, il presidente Donald Trump ha promulgato un disegno di legge fiscale che, in linea di principio, si basa sull’economia dal lato dell’offerta. IlTax Cut and Jobs Act (TCJA) ha tagliato le tasse, sia sul reddito che sulle società, nella speranza di stimolare la crescita. Da allora, gli accantonamenti hanno beneficiato in modo sproporzionato i lavoratori ad alto reddito e hanno danneggiato alcuni contribuenti della classe media e dei lavoratori.

Durante il suo mandato presidenziale, Trump si è anche concentrato sulla politica fiscale dal lato dell’offerta attraverso relazioni commerciali che hanno aumentato i dazi sui produttori internazionali con l’obiettivo di creare un’opportunità per le imprese statunitensi di produrre di più.

I critici di questo tipo di politiche sottolineano la crescente tendenza tra le società a impegnarsi nel riacquisto di azioni proprie. I riacquisti si verificano quando le società rimettono nelle tasche dei loro azionisti il ​​denaro che potrebbero ricavare dalla riduzione delle tasse piuttosto che investire in nuovi impianti, attrezzature, iniziative innovative o nei loro lavoratori.

Secondo il Tax Policy Center, nel 2018 le società statunitensi hanno speso più di 1,1 trilioni  didollari per riacquistare le proprie azioni piuttosto che investire in nuovi impianti e attrezzature o pagare di più i propri lavoratori.