Quid pro quo
Cos’è un Quid Pro Quo?
Quid pro quo è il termine latino per “qualcosa per qualcosa” che ha avuto origine nel Medioevo in Europa. Descrive una situazione in cui due parti si impegnano in un accordo reciproco per scambiarsi reciprocamente beni o servizi. In un accordo quid pro quo, un trasferimento è quindi subordinato a un trasferimento dall’altra parte.
In contesti aziendali e legali, il quid pro quo indica che un bene o un servizio è stato scambiato con qualcosa di uguale valore. È stato usato in politica per descrivere una pratica non etica di “farò qualcosa per te, se fai qualcosa per me”, ma è ammissibile se attraverso di essa non si verificano corruzione o illecito.
Punti chiave
- Quid pro quo è il latino per “qualcosa per qualcosa”, che descrive un accordo tra due o più parti in cui c’è uno scambio reciproco di beni o servizi.
- I tribunali possono rendere nullo un contratto di lavoro se appare ingiusto o unilaterale, e quindi una considerazione di quid pro quo è spesso giustificata.
- In politica, gli accordi di quid pro quo sono accettabili fintanto che non implicano corruzione o altra appropriazione indebita.
Capire Quid Pro Quo
La chiave per un accordo commerciale quid pro quo è una considerazione, che può assumere la forma di un bene, servizio, denaro o strumento finanziario. Tali considerazioni sono allegate a un contratto in cui qualcosa viene fornito e qualcosa di uguale valore viene quindi restituito in cambio. Senza tali considerazioni, un tribunale potrebbe ritenere un contratto non valido o non vincolante. Inoltre, se l’accordo sembra essere ingiusto o eccessivamente unilaterale, i tribunali possono stabilire che il contratto è nullo. Qualsiasi individuo, azienda o altra entità che effettua transazioni deve sapere cosa ci si aspetta da entrambe le parti per stipulare un contratto.
Un accordo di baratto tra due parti è un esempio di un accordo commerciale quid pro quo in cui si scambia qualcosa con qualcos’altro di valore simile. In altri contesti, un quid pro quo può comportare qualcosa sulla falsariga di una situazione etica più discutibile che implica un accordo “favore per favore” piuttosto che uno scambio equilibrato di beni o servizi di pari valore.
Altri esempi di Quid Pro Quo
Gli accordi quid pro quo possono avere connotazioni negative in determinati contesti. Ad esempio, in un accordo quid pro quo tra il ramo di ricerca di una hanno indagato e emanato regole per garantire che le aziende anteponessero gli interessi dei clienti ai propri nell’emissione di rating azionari.
Un altro esempio di un discutibile accordo quid pro quo negli affari è un accordo soft dollar. In un accordo soft dollar, un’impresa (impresa A) utilizza la ricerca di un’altra impresa (impresa B). In cambio, l’impresa B esegue tutte le operazioni dell’impresa A. Questo scambio di servizi viene utilizzato come pagamento al posto di un tradizionale pagamento in dollari. La ricerca ha dimostrato che le transazioni eseguite con accordi soft dollar costano di più rispetto agli accordi di sola esecuzione.
Tuttavia, accordi soft dollar come questi sono legali negli Stati Uniti e in altri luoghi, sebbene scoraggiati in alcune giurisdizioni e considerati non etici da alcuni critici.
Considerazioni speciali: Quid Pro Quo in politica
Possono esistere accordi di quid pro quo anche in ambito politico. Ad esempio, in cambio di donazioni un politico può essere obbligato a fornire una considerazione futura in merito alla definizione delle politiche o al processo decisionale.
Tuttavia, un tale quid pro quo non implica sempre una tangente, ma semplicemente la consapevolezza che il politico terrà conto dei desideri del donatore quando elabora una politica o vota la legislazione. Molte controversie circondano il quid pro quo in politica, tanto che, negli ultimi 40 anni, molti casi sono apparsi davanti alla Corte Suprema per definire cosa costituisce un accordo illegale.
Negli Stati Uniti, il Federal Election Campaign Act limita il numero di contributi fatti a una campagna dai donatori.