3 Maggio 2021 22:24

Effetto Pigou

Cos’è l’effetto Pigou?

L’effetto Pigou è un termine in economia che si riferisce al rapporto tra consumo, ricchezza, occupazione e produzione durante i periodi di deflazione. Definendo la ricchezza come l’offerta di moneta divisa per i livelli attuali dei prezzi, l’effetto Pigou afferma che quando c’è una deflazione dei prezzi, l’occupazione (e quindi la produzione) aumenterà a causa di un aumento della ricchezza (e quindi del consumo).

In alternativa, con l’ inflazione dei prezzi, l’occupazione e la produzione saranno diminuite, a causa di una diminuzione dei consumi. L’effetto Pigou è anche noto come “effetto di equilibrio reale”.

Punti chiave

  • L’effetto Pigou afferma che una deflazione dei prezzi si tradurrà in un aumento dell’occupazione e della ricchezza, consentendo all’economia di tornare ai suoi “tassi naturali”.
  • L’economista di Harvard Robert Barro ha affermato che il governo non può creare un “effetto Pigou” emettendo più obbligazioni.
  • L ‘”effetto Pigou” ha un’applicabilità limitata per spiegare l’economia deflazionistica del Giappone.

Capire l’effetto Pigou

Arthur Pigou, per il quale questo effetto è stato chiamato, ha discusso contro la teoria economica keynesiana professando che i periodi di deflazione dovuti a un calo della domanda aggregata sarebbero stati più auto-correttivi. La deflazione provocherebbe un aumento della ricchezza, provocando un aumento delle spese e correggendo così il calo della domanda.

L’effetto Pigou nella storia

L’effetto Pigou è stato coniato da Arthur Cecil Pigou nel 1943, in “The Classical Stationary State”, un articolo  sull’Economic Journal. Nel pezzo, aveva proposto in precedenza il collegamento dai saldi al consumo, e Gottfried Haberler aveva fatto un’obiezione simile l’anno dopo la  pubblicazione della Teoria generale.

Nella tradizione dell’economia classica, Pigou preferiva l’idea di “tassi naturali” a cui un’economia sarebbe normalmente tornata, sebbene riconoscesse che i prezzi persistenti potrebbero ancora impedire il ritorno ai livelli di produzione naturali dopo uno shock della domanda. Pigou vedeva l’effetto “Real Balance” come un meccanismo per fondere modelli keynesiani e classici. Nell’effetto “Bilancio reale”, un maggiore potere d’acquisto del denaro si traduce in una diminuzione della spesa pubblica e degli investimenti.

Tuttavia, se l’effetto Pigou avesse sempre operato in modo dominante in un’economia, ci si sarebbe potuto aspettare che i tassi di interesse nominali prossimi allo zero in Giappone avrebbero posto fine alla deflazione storica giapponese degli anni ’90.

Un’altra prova evidente contro l’effetto Pigou dal Giappone potrebbe essere la prolungata stagnazione delle spese dei consumatori mentre i prezzi stavano scendendo. Pigou ha affermato che il calo dei prezzi dovrebbe far sentire i consumatori più ricchi (e aumentare la spesa), ma i consumatori giapponesi hanno preferito ritardare gli acquisti, aspettandosi che i prezzi scendessero ulteriormente.

Debito pubblico ed effetto Pigou

Robert Barro ha affermato che a causa  dell’equivalenza ricardiana  in presenza di un motivo legato al lascito, il pubblico non può essere indotto a pensare di essere più ricco di quanto non sia quando il governo emette obbligazioni a loro favore. Questo perché le cedole dei titoli di Stato devono essere pagate aumentando le tasse future. Barro ha sostenuto che a livello microeconomico, il livello soggettivo di ricchezza dovrebbe essere diminuito da una quota del debito assunto dal governo nazionale.

Di conseguenza, le obbligazioni non dovrebbero essere considerate parte della ricchezza netta a livello macroeconomico. Questo, sostiene, implica che non c’è modo per un governo di creare un “effetto Pigou” emettendo obbligazioni, perché il livello aggregato di ricchezza non aumenterà.