3 Maggio 2021 21:48

Analisi del prezzo del petrolio: l’impatto della domanda e dell’offerta

Il petrolio è il gioiello della corona delle materie prime che viene utilizzato in molti modi nelle nostre vite, dalla plastica all’asfalto al carburante. L’ industria petrolifera è una potenza economica e i movimenti dei prezzi del petrolio sono seguiti da vicino da investitori e commercianti. Le variazioni dei prezzi del petrolio possono inviare onde d’urto in tutta l’economia globale. Ogni movimento dal lato della produzione e del consumo di petrolio si riflette nel prezzo. L’olio non è un diamante o un caviale, oggetti di lusso di utilità limitata di cui la maggior parte di noi può fare a meno. Il petrolio è abbondante e molto richiesto, il che rende il suo prezzo in gran parte una funzione delle forze di mercato. (Per ulteriori informazioni, vedere:  Cosa determina i prezzi del petrolio? )

Ci sono molte variabili che influenzano il prezzo del petrolio, ma diamo un’occhiata a come una delle teorie economiche più basilari, domanda e offerta, influisce su questa preziosa merce. La legge della domanda e dell’offerta afferma che se l’offerta aumenta, i prezzi scenderanno. Se la domanda aumenta, i prezzi aumenteranno. Quindi la domanda chiave è: cosa influenza l’offerta e la domanda di petrolio?

Domanda e offerta semplici

Il lato del consumo è costituito da centinaia di milioni di noi, che individualmente hanno un potere limitato di influenzare i prezzi, ma collettivamente ne hanno in abbondanza. Il lato della produzione è un po ‘più complicato. Quale nazione è il più grande produttore mondiale di petrolio, giorno dopo giorno? La risposta per il 2019 è leggermente diversa dal normale.

In genere, gli Stati Uniti sono stati il ​​più grande produttore di petrolio negli ultimi anni, superando il paese che la maggior parte penserebbe essere il più grande produttore: l’Arabia Saudita. Gli Stati Uniti hanno superato l’Arabia Saudita come il più grande produttore mondiale di petrolio nel 2013. Il motivo è dovuto al fracking di scistoin Texas e Nord Dakota. Tuttavia, nel 2019, la produzione di petrolio dell’Arabia Saudita è diminuita per l’anno rispetto ai livelli normali a causa degli attacchi ai suoi giacimenti petroliferi, che hanno interrotto la produzione.

Nel 2019, gli Stati Uniti hanno prodotto circa 19,5 milioni di barili di petrolio al giorno. L’Arabia Saudita ha prodotto circa 11,8 milioni e la Russia ha prodotto circa 11,5 milioni di barili al giorno. Nessun altro paese produce nemmeno la metà del petrolio dei primi tre paesi. Il Canada è un quarto molto distante con 5,5 milioni di barili al giorno.

Capacità e riserve

Se sei curioso di sapere perché sembra che le nazioni che producono più petrolio e quelle che sono più comunemente identificate con un’abbondanza di petrolio non siano necessariamente le stesse, non te lo stai immaginando. Esiste un’importante distinzione tra produzione di petrolioriserve di petrolio. Le riserve di petrolio sono petrolio nel terreno che non è stato trasformato in offerta.

Il Venezuela è il leader in quella categoria, con riserve stimate a 300 miliardi di barili. Tuttavia, la maggior parte del loro petrolio è offshore o in profondità nel sottosuolo, il che lo rende difficile da raggiungere.È anche olio denso, il che rende più difficile la raffinazione in prodotti utilizzabili, come la benzina. L’Arabia Saudita ha le seconde riserve più grandi, con 267 miliardi di barili. Si tratta di 62 anni di petrolio se si presume che la produzione non aumenterà o che le stime delle riserve non cambieranno da qui al 2082.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, le sue riserve accertate sono meno impressionanti della sua attuale capacità. Gli Stati Uniti hanno 36,5 miliardi di barili di riserva nel 2017, molto indietro a Canada (170 miliardi), Iran (158 miliardi), Iraq (143 miliardi) e Kuwait (102 miliardi). I restanti paesi davanti agli Stati Uniti includono alcuni cordiali (Emirati Arabi Uniti, 98 miliardi), alcuni antagonisti (Russia, 80 miliardi) e alcuni la cui cordialità è incerta (Libia, 48 miliardi).

È importante determinare il numero di riserve di petrolio che sono riserve provate (90% + possibilità che l’olio possa essere estratto), riserve probabili (50% + possibilità che l’olio possa essere estratto) e possibile riserve (l’estrazione è inferiore al 50%). Determinare queste informazioni aiuta a determinare da dove proverrà l’offerta futura e la capacità dell’offerta futura di soddisfare la domanda.

Dal pozzo ai fumi

Quindi cosa rappresenta un barile di petrolio, figuriamoci 13 milioni di loro?È difficile per le persone al di fuori del settore visualizzare i numeri di produzione, quindi proviamo a dar loro un senso. La maggior parte del petrolio greggio negli Stati Uniti viene utilizzata per produrre petrolio. Il petrolio viene utilizzato per alimentare veicoli, fornire elettricità, riscaldare edifici, produrre plastica e molti altri beni. Le statistiche attuali sono disponibili solo per il 2018, dove gli Stati Uniti hanno consumato 20 milioni di barili al giorno, molto più in alto dei loro livelli di produzione.

La ripartizione nell’uso del petrolio è stata: 69% trasporti, 25% industriale, 3% residenziale, 2% commerciale e 1% energia elettrica. Il consumo di benzina per motori è stato di 9,3 milioni di barili al giorno, il 45% del consumo di petrolio.6 La benzina è chiaramente il leader in termini di consumo di petrolio (per ulteriori informazioni, vedere:  Cosa determina i prezzi del gas? )

Pompaggio, raffinazione e distribuzione

La teoria di base dell’offerta e della domanda afferma che più un prodotto viene prodotto, più a buon mercato dovrebbe essere venduto, a parità di condizioni. È una danza simbiotica. Il motivo per cui è stato prodotto di più in primo luogo è perché è diventato più efficiente dal punto di vista economico (o non meno efficiente dal punto di vista economico) farlo. Se qualcuno inventasse una tecnica di stimolazione del pozzo che potrebbe raddoppiare la produzione di un giacimento petrolifero solo per un piccolo costo incrementale, allora, con la domanda che rimane statica, i prezzi dovrebbero scendere.

Qualcosa di simile è successo negli ultimi anni. La produzione di petrolio in Nord America è allo zenit storico, con i campi in North Dakota e Alberta più fruttuosi che mai. Oltre a nuove forniture dal fracking di scisto. Dato che il motore a combustione interna predomina ancora sulle nostre strade e la domanda non ha tenuto il passo con l’offerta, il gas non dovrebbe essere venduto per nichelini al gallone?

Un problema, ed è qui che la teoria si scontra con la pratica;la produzione è alta, ma la distribuzione e la raffinatezza non sono all’altezza. Stanno ancora raggiungendo il boom. Gli Stati Uniti non costruiscono spesso raffinerie. Sei raffinerie sono state costruite tra il 2014 e il 2019, per tenere il passo con la produzione, ma prima del 2014 l’ultima raffineria è stata costruita nel 1998. La costruzione aveva subito un rallentamento dopo gli anni ’70. In totale solo due raffinerie sono state costruite negli anni ’80 e tre negli anni ’90, e queste non sono state costruite per grandi capacità. In realtà c’è una perdita netta : gli Stati Uniti hanno meno raffinerie rispetto agli anni precedenti. Attualmente, gli Stati Uniti hanno 135 raffinerie in funzione. Quindi, anche se c’è una grande offerta di petrolio, la capacità di raffinarlo e portarlo sul mercato è limitata, influenzando l’offerta effettiva che è disponibile per il consumo.

OPEC: Solo così tanta influenza

Poi c’è il problema dei  cartelli. L’  Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio  (OPEC) è stata fondata negli anni ’60. Sebbene lo statuto dell’organizzazione non lo dichiari esplicitamente, fissano i prezzi. Limitando la produzione, l’OPEC può costringere i prezzi del petrolio ad aumentare, e quindi godere di maggiori profitti che se i suoi paesi membri avessero venduto ciascuno sul mercato mondiale al tasso corrente. Per tutti gli anni ’70 e gran parte degli anni ’80, questa è stata una strategia valida anche se immorale per l’OPEC.

Per citare PJ O’Rourke, il giornalista americano, “Alcune persone entrano nei cartelli a causa dell’avidità; poi, a causa dell’avidità, cercano di uscire dai cartelli”. Secondo la US Energy Information Administration (EIA), i paesi membri dell’OPEC spesso superano le loro quote, vendendo qualche milione di barili in più e sapendo che le forze dell’ordine non possono davvero impedire loro di farlo. Con Canada, Cina, Russia e Stati Uniti come non membri, l’OPEC è limitata nella sua capacità, come afferma la sua missione, “garantire la stabilizzazione dei mercati petroliferi al fine di garantire un approvvigionamento efficiente, economico e regolare di petrolio ai consumatori. ”

Disordini stranieri

L’industria petrolifera è un gioco globale e ciò che accade nel mondo influisce sul prezzo del petrolio, soprattutto perché gran parte dei maggiori produttori mondiali di petrolio si trova in aree instabili, principalmente il Medio Oriente. Arabia Saudita, Iraq, Iran, Kuwait e Libia rientrano tutti in questa regione. La Russia è stata un attore malvagio nella politica globale e ha subito sanzioni per esserlo, e il Venezuela è in una crisi politica. Attacchi terroristici, sanzioni e altre questioni regionali influenzano il modo in cui questi paesi forniscono petrolio, il che determina poi come si muovono i prezzi del petrolio. Se questi paesi non possono fornire petrolio perché gli è impedito di farlo, e la domanda rimane costante, i prezzi del petrolio saliranno.

Il 2019 ha visto molti di questi impatti regionali. Gli attentati terroristici sui giacimenti petroliferi sauditi, le rinnovate sanzioni contro l’Iran, il Venezuela in subbuglio, gli attentati di petroliere nel Golfo di Oman e le contaminazioni degli oleodotti in Russia, sono solo alcuni dei disastri regionali che tormentano l’industria petrolifera.

La linea di fondo

L’industria petrolifera è complessa con molti componenti diversi e molti attori diversi. Le leggi naturali della domanda e dell’offerta entrano in gioco, come in qualsiasi mercato libero, ma ognuna è influenzata dalle componenti che compongono l’industria petrolifera, come la capacità di raffinazione, le riserve petrolifere e gli affari esteri.