Costo di perdita - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 20:25

Costo di perdita

Qual è il costo di perdita?

Il costo della perdita, noto anche come premio puro o costo puro, è la quantità di denaro che un assicuratore deve pagare per coprire i sinistri, inclusi i costi per amministrare e indagare su tali reclami. Il costo della perdita, insieme ad altri elementi, viene preso in considerazione nel calcolo dei premi.

Punti chiave

  • Il costo delle perdite è l’importo totale che un assicuratore deve pagare per coprire i reclami, inclusi i costi per amministrare e indagare su tali reclami.
  • Nel determinare quale premio assicurativo addebitare a un assicurato, le compagnie di assicurazione tengono conto del costo della perdita.
  • Le compagnie di assicurazione realizzano un profitto quando i premi raccolti sono superiori ai costi di perdita.
  • Nel calcolare il costo della perdita, gli assicuratori utilizzano modelli statistici e dati storici della loro attività e dell’intero settore.
  • Il moltiplicatore del costo della perdita è un aggiustamento del costo della perdita che tiene conto delle spese e dei profitti aziendali.
  • Il costo della perdita moltiplicato per il moltiplicatore del costo della perdita è uguale al premio desiderabile da addebitare per la copertura.

Comprensione dei costi di perdita

La determinazione del tasso, o la determinazione dell’importo del premio da addebitare, è uno dei compiti più critici che un assicuratore deve affrontare. Richiede agli assicuratori di esaminare i costi di liquidazione storici, noti come costo della perdita dell’assicuratore.

Il costo della perdita rappresenta i pagamenti a copertura dei reclami effettuati sulle polizze sottoscritte delle compagnie di assicurazione. Il costo delle perdite include anche le spese amministrative associate alle indagini e all’adeguamento delle richieste di risarcimento presentate dagli assicurati. È quindi il costo totale effettivo richiesto per coprire un reclamo.

Al momento della sottoscrizione di una nuova polizza, l’assicuratore si impegna a risarcire l’assicurato dalle perdite derivanti da un rischio specifico. In cambio della copertura, l’assicuratore riceve il pagamento del premio dal contraente. Un assicuratore realizza un profitto quando i costi associati al pagamento e alla gestione di un sinistro, il costo della perdita, è inferiore all’importo totale dei premi raccolti.

Determinazione del costo delle perdite

Sebbene un assicuratore possa fissare il premio a un importo non inferiore all’importo massimo di cui potrebbe essere responsabile, più i costi amministrativi, una tale strategia si tradurrebbe in premi molto elevati poco attraenti per i potenziali clienti. Le autorità di regolamentazione limitano anche le tariffe che un assicuratore può addebitare.

Il sottoscrittore di assicurazioni utilizza modelli statistici per stimare il numero di perdite che prevede di subire a seguito di richieste di risarcimento contro le proprie polizze. Questi modelli tengono conto della frequenza e della gravità dei sinistri liquidati in passato. I modelli includono anche la frequenza e la gravità sperimentate da altre compagnie di assicurazione che coprono le stesse tipologie di rischio. Ai fini della sottoscrizione, il National Council on Compensation Insurance (NCCI) e altre organizzazioni di rating compilano e pubblicano le informazioni sui reclami.

Nonostante la raffinatezza di questi modelli, i risultati sono solo stime. La perdita effettiva associata a una polizza può essere conosciuta con assoluta certezza solo dopo la scadenza del periodo di polizza.

Inoltre, poiché il costo della perdita include solo i reclami e le spese amministrative relative alle indagini e all’adeguamento dei reclami, deve essere modificato per tenere conto dei profitti e di altre spese aziendali, come stipendi e spese generali. Questi aggiustamenti specifici dell’azienda sono chiamati moltiplicatore del costo delle perdite (LCM). Il costo della perdita moltiplicato per il moltiplicatore del costo della perdita è uguale al premio desiderabile da addebitare per la copertura.