3 Maggio 2021 18:49

Come funziona la politica monetaria non convenzionale

Durante i periodi di estrema crisi economica, i tradizionali strumenti di politica monetaria potrebbero non essere più efficaci nel raggiungimento dei loro obiettivi. Una politica monetaria non convenzionale, come il quantitative easing, può quindi essere impiegata per far ripartire la crescita economica e stimolare la domanda.

Breve panoramica della politica monetaria convenzionale

Quando l’economia di una nazione si “surriscalda” – cresce rapidamente al punto che l’inflazione aumenta a livelli pericolosi – la banca centrale attua una politica monetaria restrittiva per restringere l’offerta di moneta. Ciò riduce efficacemente la quantità di denaro in circolazione e anche la velocità con cui nuova moneta entra nel sistema.

L’aumento del tasso di interesse obiettivo rende il denaro più costoso e aumenta i costi del prestito, riducendo la domanda di liquidità e strumenti di liquidità. La banca può aumentare il livello di riserve che le banche commerciali e al dettaglio devono tenere a portata di mano, limitando la loro capacità di generare nuovi prestiti. La banca centrale può anche vendere titoli di stato dal proprio bilancio sul mercato aperto, scambiando tali obbligazioni prelevando denaro dalla circolazione.

Quando l’economia di una nazione scivola in recessione, questi strumenti politici possono essere azionati al contrario, costituendo una politica monetaria espansiva o espansiva. I tassi di interesse vengono abbassati, i limiti di riserva allentati e invece di vendere obbligazioni sul mercato aperto, vengono acquistate in cambio di denaro di nuova creazione.

Strumenti di politica monetaria non convenzionale

Il problema con gli strumenti monetari convenzionali in periodi di profonda recessione o crisi economica è che diventano limitati nella loro utilità. I tassi di interesse nominali sono effettivamente vincolati da zero e gli obblighi di riserva bancaria non possono essere resi così bassi da rischiare l’ insolvenza di tali banche. Una volta che i tassi di interesse si abbassano vicino allo zero, anche l’economia rischia di cadere in una trappola della liquidità, dove le persone non sono più incentivate a investire e invece accumulano denaro, impedendo che si verifichi una ripresa.

Ciò lascia alla banca centrale l’espansione dell’offerta di moneta attraverso operazioni di mercato aperto (OMO). In periodi di crisi, tuttavia, i titoli di Stato tendono a salire a causa della loro sicurezza percepita, il che limita la loro efficacia come strumento politico. Invece di acquistare titoli di stato, la banca centrale può acquistare altri titoli sul mercato aperto al di fuori dei titoli di stato. Questo è spesso definito come quantitative easing (QE).

Normalmente, i mercati dei titoli non governativi operano senza l’intervento della banca centrale e decidono di acquistare questi titoli solo nei momenti di bisogno. I tipi di titoli acquistati durante un round di QE sono in genere obbligazioni o strumenti di debito di proprietà di istituzioni finanziarie, inclusi  i titoli garantiti da ipoteca (MBS).

Il QE può anche assumere la forma di acquisto di obbligazioni a lungo termine e di vendita di debito a lungo termine al fine di influenzare la curva dei rendimenti nel tentativo di sostenere i mercati immobiliari finanziati dal debito ipotecario a lungo termine. Quando la banca centrale inizia ad acquistare attività private come obbligazioni societarie, a volte viene definito allentamento del credito.

Se i soliti tentativi di QE falliscono, una banca centrale può prendere la via più non convenzionale di cercare di sostenere i mercati azionari acquistando attivamente quote di azioni sul mercato aperto. Negli anni successivi alla crisi finanziaria, infatti, le banche centrali di tutto il mondo si sono impegnate in una certa misura sui mercati azionari.

La banca centrale può anche segnalare al pubblico la sua intenzione di mantenere bassi i tassi di interesse per periodi di tempo prolungati o che si impegnerà in nuovi cicli di QE nel tentativo di aumentare la fiducia degli investitori, che può ricadere nell’economia più ampia per promuovere la domanda.

Se tutto il resto fallisce, la banca può tentare di istituire una politica dei tassi di interesse negativi (NIRP), in base alla quale invece di pagare gli interessi sui depositi, i depositanti dovranno pagare per il privilegio di mantenere il denaro presso una banca. L’idea è che le persone preferiranno spendere o investire quei soldi invece di essere penalizzati per averli trattenuti. Tuttavia, questo tipo di politica può essere molto pericoloso, in quanto può punire i risparmiatori.

Linea di fondo

Le banche centrali attuano la politica monetaria per modificare la dimensione dell’offerta di moneta e il suo tasso di crescita. Ciò avviene normalmente attraverso il targeting del tasso di interesse, la definizione di requisiti di riserva bancaria e l’impegno in operazioni di mercato aperto con titoli di Stato. In periodi di grave recessione economica, questi strumenti si limitano man mano che i tassi di interesse si avvicinano allo zero e le banche commerciali si preoccupano per la liquidità.

Impegnarsi in operazioni di mercato aperto con strumenti diversi dai titoli di stato, come i titoli garantiti da ipoteca, può aiutare in queste situazioni. Questo è indicato come allentamento quantitativo. Quando il QE non è sufficiente, la banca può entrare in altri mercati e segnalare al mercato che si impegnerà in una politica espansiva per un lungo periodo di tempo o addirittura ricorrerà all’implementazione di un tasso di interesse nominale negativo.