3 Maggio 2021 18:00

Distinguere la funzione di domanda dalla funzione di utilità

In economia, la domanda è un principio che si riferisce al desiderio di un consumatore per un bene o servizio specifico. In generale, la domanda oscilla al variare del prezzo del bene o del servizio. Il vincolo di budget di un consumatore viene utilizzato con la funzione di utilità per derivare la funzione di domanda. La funzione di utilità descrive la quantità di soddisfazione che un consumatore ottiene da un particolare insieme di beni. In questo articolo, esamineremo come distinguere la funzione di domanda dalla funzione di utilità.

Punti chiave

  • La domanda è un principio economico che si riferisce al desiderio di un consumatore di un particolare prodotto o servizio.
  • La funzione di utilità descrive la quantità di soddisfazione che un consumatore riceve da un particolare prodotto o servizio.
  • Il budget di un consumatore, ovvero la quantità di denaro disponibile da spendere per un prodotto o servizio, viene combinato con la funzione di utilità per determinare la funzione di domanda.
  • La curva di indifferenza è un grafico che mostra una combinazione di due beni che danno a un consumatore uguale utilità e soddisfazione, rendendo così il consumatore indifferente.
  • Comprendendo la relazione tra la domanda dei consumatori e la funzione di utilità, la direzione di un’azienda può migliorare i rendimenti di produzione e le nuove offerte di prodotti per massimizzare i ricavi.

Funzione di domanda contrastante e funzione di utilità

Economisti e produttori esaminano le ricavi utilizzano la funzione per aiutare a stabilire i rendimenti di produzione più redditizi.

Ad esempio, supponiamo che ci siano due beni tra cui un consumatore può scegliere, x e y. Assumendo l’assenza di prestiti o risparmi, il budget di un consumatore per x e y è uguale al reddito. Per massimizzare l’utilità, il consumatore desidera utilizzare l’intero budget per acquistare il massimo xey possibile.

La prima parte del calcolo della domanda è trovare l’ utilità marginale che ogni bene fornisce e il tasso di sostituzione tra i due beni, ovvero a quante unità di x il consumatore è disposto a rinunciare per ottenere più y. Il tasso di sostituzione è la pendenza della curva di indifferenza del consumatore, che mostra tutte le combinazioni di x e y che il consumatore sarebbe ugualmente felice di accettare.

Le curve di indifferenza offrono una panoramica del comportamento dei consumatori perché dimostrano come i consumatori combinano i beni per massimizzare la loro soddisfazione. Tuttavia, solo perché i consumatori possono preferire una combinazione rispetto a un’altra a livello soggettivo, devono anche tenere conto di ciò che è conveniente.



La teoria del consumatore è una branca della microeconomia che studia come le persone prendono decisioni in merito alla spesa in base a quanto denaro devono spendere e ai prezzi di beni e servizi.

Utilità massima

Il punto in cui la linea di bilancio incontra la curva di indifferenza è il punto in cui l’utilità del consumatore viene massimizzata. Ciò accade quando il budget è completamente speso per una combinazione di x e y senza denaro residuo, il che rende quella combinazione quella ottimale dal punto di vista del consumatore.

Il punto di massimizzazione dell’utilità è la chiave per derivare la funzione di domanda. Poiché sono uguali laddove l’utilità è massimizzata, il tasso di sostituzione marginale, che è l’inclinazione della curva di indifferenza, può essere utilizzato per sostituire l’inclinazione della curva di bilancio.

L’inclinazione della curva di bilancio è il rapporto tra il prezzo di x e il prezzo di y. Sostituirlo con il tasso di sostituzione marginale semplifica l’equazione, quindi rimane un solo prezzo. Ciò consente di conoscere la domanda del prodotto in termini di prezzo e reddito totale disponibile.

Portare tutto insieme

In termini di questo particolare esempio, la funzione di domanda esprimerebbe quindi formalmente la quantità di x che il consumatore è disposto ad acquistare, dato il suo reddito e il prezzo di x.

Questa funzione di domanda può quindi essere inserita nell’equazione di budget per derivare la domanda di y. Si applicano gli stessi principi: invece di due variabili prezzo e prodotto, l’equazione risultante potrebbe essere semplificata in modo da includere solo il prezzo di y, il reddito del consumatore e la quantità totale di y richiesta, dati entrambi i fattori.

Analizzando il comportamento dei consumatori in questo modo, un’azienda si arma di informazioni preziose che può utilizzare per regolare la produzione dei suoi beni e migliorare l’efficienza. Comprendere la domanda dei consumatori e calcolare la funzione di utilità sono strumenti semplici ma potenti che la gestione può utilizzare per orientare le proprie campagne pubblicitarie e le nuove offerte di prodotti.