Strategie di crescita guidate dalle esportazioni attraverso la storia
Che cos’è una strategia di crescita guidata dalle esportazioni?
In materia di sviluppo economico, gli ultimi 40 anni circa sono stati dominati da quelle che sono diventate note come strategie di crescita guidata dalle esportazioni o strategie di promozione delle esportazioni per l’industrializzazione. La crescita trainata dalle esportazioni si verifica quando un paese cerca lo sviluppo economico impegnandosi nel commercio internazionale.
Il paradigma della crescita guidata dalle esportazioni ha sostituito – quella che molti hanno interpretato come una strategia di sviluppo fallimentare – il paradigma dell’industrializzazione della sostituzione delle importazioni. Mentre una strategia di sviluppo guidata dalle esportazioni ha avuto un relativo successo in Germania, Giappone e Asia orientale e sud-orientale, le condizioni attuali suggeriscono che è necessario un nuovo paradigma di sviluppo.
Punti chiave
- Una strategia di crescita guidata dalle esportazioni è quella in cui un paese cerca lo sviluppo economico aprendosi al commercio internazionale.
- L’opposto di una strategia di crescita guidata dalle esportazioni è la sostituzione delle importazioni, in cui i paesi si sforzano di diventare autosufficienti sviluppando le proprie industrie.
- Il NAFTA è stato un esempio di un nuovo modello di crescita guidata dalle esportazioni in base al quale il Messico è diventato una base per le multinazionali per creare centri di produzione a basso costo e fornire esportazioni a basso costo al mondo sviluppato.
Comprendere la crescita guidata dalle esportazioni
La sostituzione delle importazioni – uno sforzo dei paesi per diventare autosufficienti sviluppando le proprie industrie in modo che possano competere con i paesi esportatori – divenne una strategia dominante sulla scia del crollo del mercato azionario statunitense nel 1929 e fino agli anni ’70 circa. Il calo della domanda effettiva in seguito al crollo ha contribuito a far diminuire il commercio internazionale del 30% tra il 1929 e il 1932. Durante queste terribili circostanze economiche, le nazioni di tutto il mondo hanno implementato politiche commerciali protezionistiche come tariffe e quote di importazione per proteggere le loro industrie nazionali. Dopo la seconda guerra mondiale, un certo numero di paesi dell’America Latina, nonché dei paesi dell’Asia orientale e sudorientale, adottarono deliberatamente strategie di sostituzione delle importazioni.
Dopo la seconda guerra mondiale, sia la Germania che il Giappone hanno promosso le loro esportazioni sui mercati esteri credendo che una maggiore apertura avrebbe incoraggiato la diffusione della tecnologia produttiva e del know-how tecnico.
Tuttavia, il dopoguerra ha visto l’inizio di quella che sarebbe diventata una tendenza importante verso un’ulteriore apertura al commercio internazionale sotto forma di strategie di promozione delle esportazioni. Dopo la guerra, sia la Germania che il Giappone, pur approfittando degli aiuti alla ricostruzione degli Stati Uniti, rifiutarono politiche che proteggevano le industrie nascenti dalla concorrenza estera e invece promuovevano le loro esportazioni sui mercati esteri attraverso un tasso di cambio sottovalutato. La convinzione era che una maggiore apertura avrebbe incoraggiato una maggiore diffusione della tecnologia produttiva e del know-how tecnico.
Con il successo dell’economia tedesca e giapponese del dopoguerra, combinato con la convinzione nel fallimento del paradigma di sostituzione delle importazioni, le strategie di crescita guidate dalle esportazioni sono diventate importanti alla fine degli anni ’70. Le nuove istituzioni del Fondo Monetario Internazionale ( FMI ) e della Banca Mondiale, che forniscono assistenza finanziaria ai paesi in via di sviluppo, hanno contribuito a diffondere il nuovo paradigma facendo dipendere gli aiuti dalla volontà dei governi di aprirsi al commercio estero. Negli anni ’80, molte nazioni in via di sviluppo che in precedenza avevano seguito strategie di sostituzione delle importazioni stavano ora iniziando a liberalizzare il commercio, adottando invece il modello orientato all’esportazione.
L’era della crescita guidata dalle esportazioni
Il periodo compreso tra il 1970 e il 1985 ha visto l’adozione del paradigma della crescita guidata dalle esportazioni da parte delle Tigri dell’Asia orientale – Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan – e il loro successivo successo economico. Mentre un tasso di cambio sottovalutato rendeva le esportazioni più competitive, questi paesi si resero conto che c’era una necessità molto maggiore di acquisizione di tecnologia straniera se volevano competere nell’industria automobilistica ed elettronica. Gran parte del successo delle Tigri dell’Asia orientale è stato attribuito alla loro acquisizione di tecnologia straniera e all’implementazione di quella tecnologia rispetto ai loro concorrenti. La capacità di questi paesi di acquisire e sviluppare tecnologia è stata sostenuta anche da investimenti diretti esteri (IDE).
Alcune nazioni di recente industrializzazione nel sud-est asiatico hanno seguito l’esempio delle tigri dell’Asia orientale, così come diversi paesi dell’America Latina. Questa nuova ondata di crescita guidata dalle esportazioni è forse meglio incarnata dall’esperienza del Messico iniziata con la liberalizzazione del commercio nel 1986 e successivamente ha portato all’inaugurazione dell’Accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA) nel 1994.
Esempio di crescita guidata dalle esportazioni
Il NAFTA è diventato il modello per un nuovo modello di crescita guidato dalle esportazioni. Piuttosto che utilizzare la promozione delle esportazioni per facilitare lo sviluppo dell’industria nazionale, il nuovo modello per i paesi in via di sviluppo è diventato una piattaforma per le multinazionali (MNC ) per la creazione di centri di produzione a basso costo per fornire esportazioni a basso costo al mondo sviluppato. Mentre le nazioni in via di sviluppo hanno beneficiato della creazione di nuovi posti di lavoro e del trasferimento di tecnologia, il nuovo modello ha danneggiato il processo di industrializzazione nazionale.
Questo nuovo paradigma è stato ampliato più a livello globale attraverso l’istituzione dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel 1996. L’ammissione della Cina all’OMC nel 2001 e la sua crescita guidata dalle esportazioni è un’estensione del modello messicano. Tuttavia, la Cina ha avuto molto più successo nello sfruttare i vantaggi di una maggiore apertura al commercio internazionale rispetto al Messico e ad altri paesi dell’America Latina. Forse questo è in parte dovuto al suo maggiore uso di tariffe di importazione, controlli più severi sui capitali e alla sua abilità strategica nell’adottare la tecnologia straniera per costruire la propria infrastruttura tecnologica nazionale. Indipendentemente da ciò, la Cina dipendeva dalle multinazionali intorno al 2011, quando il 50,4% delle esportazioni cinesi proviene da aziende di proprietà straniera, e la cifra raggiungeva il 76,7% se si includevano le joint venture.
Più recentemente, la minaccia di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha indotto le multinazionali con sede in Cina a ripensare le loro posizioni. Da un lato, devono affrontare possibili interruzioni delle operazioni in Cina e una possibile mancanza di input. D’altra parte, trasferirsi in altri paesi a basso salario non è l’ideale perché paesi come il Vietnam e la Cambogia mancano delle capacità tecnologiche e delle competenze umane che la Cina possiede.
Fatto veloce
Secondo Bloomberg, il tasso di crescita del PIL cinese è sceso da oltre il 12% nel 2010 al 6% nel 2019. Il calo della crescita è dovuto alla democratizzazione della crescita del PIL poiché i paesi di tutto il mondo hanno seguito strategie guidate dalle esportazioni.
Sebbene la crescita guidata dalle esportazioni nelle sue varie forme sia stata il modello di sviluppo economico dominante dagli anni ’70, vi sono segnali che la sua efficacia potrebbe essere esaurita. Il paradigma dell’export dipende dalla domanda estera e, dalla crisi finanziaria globale del 2008, i paesi sviluppati non hanno ripreso forza per essere il principale fornitore della domanda globale. Inoltre, i mercati emergenti rappresentano ora una quota molto maggiore dell’economia globale, rendendo difficile per tutti loro perseguire strategie di crescita guidate dalle esportazioni: non tutti i paesi possono essere esportatori netti. Sembra che sarà necessaria una nuova strategia di sviluppo, che incoraggerà la domanda interna e un migliore equilibrio tra esportazioni e importazioni.