3 Maggio 2021 14:03

Funzione di consumo

Qual è la funzione di consumo?

La funzione di consumo, o funzione di consumo keynesiana, è una formula economica che rappresenta la relazione funzionale tra consumo totale e reddito nazionale lordo. È stata introdotta dall’economista britannico John Maynard Keynes, che ha sostenuto che la funzione potrebbe essere utilizzata per monitorare e prevedere le spese di consumo aggregate totali.

Comprensione della funzione di consumo

La classica funzione di consumo suggerisce che la spesa dei consumatori è interamente determinata dal reddito e dalle variazioni del reddito. Se vero, il risparmio aggregato dovrebbe aumentare proporzionalmente all’aumentare del prodotto interno lordo (PIL) nel tempo. L’idea è quella di creare una relazione matematica tra reddito disponibile e spesa dei consumatori, ma solo a livelli aggregati.

La stabilità della funzione di consumo, basata in parte sulla legge psicologica del consumo di Keynes, specialmente se contrastata con la volatilità degli investimenti, è una pietra angolare della teoria macroeconomica keynesiana. La maggior parte dei post-keynesiani ammette che la funzione di consumo non è stabile nel lungo periodo poiché i modelli di consumo cambiano all’aumentare del reddito.

Calcolo della funzione di consumo

La funzione di consumo è rappresentata come:

Presupposti e implicazioni

Gran parte della dottrina keynesiana è incentrata sulla frequenza con cui una data popolazione spende o risparmia nuovo reddito. Il moltiplicatore, la funzione di consumo e la propensione marginale al consumo sono entrambi cruciali per l’attenzione di Keynes sulla spesa e sulla domanda aggregata.

La funzione di consumo è assunta stabile e statica; tutte le spese sono passivamente determinate dal livello del reddito nazionale. Lo stesso non vale per il risparmio, che Keynes chiamava “investimento”, da non confondere con la spesa pubblica, un altro concetto che Keynes definiva spesso come investimento.

Perché il modello sia valido, la funzione di consumo e l’investimento indipendente devono rimanere costanti abbastanza a lungo affinché il reddito nazionale raggiunga l’equilibrio. In equilibrio, le aspettative delle imprese e le aspettative dei consumatori corrispondono. Un potenziale problema è che la funzione di consumo non è in grado di gestire i cambiamenti nella distribuzione del reddito e della ricchezza. Quando questi cambiano, possono cambiare anche il consumo autonomo e la propensione marginale al consumo.

Altre versioni

Nel tempo, altri economisti hanno apportato modifiche alla funzione di consumo keynesiana. Variabili come l’incertezza occupazionale, i limiti di prestito o persino l’aspettativa di vita possono essere incorporate per modificare la funzione più vecchia e più rozza.

Ad esempio, molti modelli standard derivano dalla cosiddetta teoria del “ciclo di vita” del comportamento dei consumatori, introdotta da Franco Modigliani. Il suo modello ha apportato aggiustamenti in base a come il reddito e il saldo della liquidità influiscono sulla propensione marginale di un individuo al consumo. Questa ipotesi stabiliva che gli individui più poveri probabilmente spendono nuovo reddito a un tasso più elevato rispetto agli individui ricchi.

Milton Friedman ha offerto la sua versione semplice della funzione di consumo, che ha chiamato “ipotesi di reddito permanente”. In particolare, il modello di Friedman distingueva tra reddito permanente e temporaneo. Ha anche esteso all’infinito l’uso dell’aspettativa di vita da parte di Modigliani.

Funzioni più sofisticate possono persino sostituire il reddito disponibile, che tiene conto di tasse, trasferimenti e altre fonti di reddito. Tuttavia, la maggior parte dei test empirici non riesce a corrispondere alle previsioni della funzione di consumo. Le statistiche mostrano aggiustamenti frequenti e talvolta drammatici nella funzione di consumo.