Una breve storia degli accordi commerciali internazionali - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 12:35

Una breve storia degli accordi commerciali internazionali

Da quando Adam Smith ha esaltato le virtù della divisione del lavoro e David Ricardo ha spiegato il vantaggio comparativo del commercio con altre nazioni, il mondo moderno è diventato sempre più integrato economicamente. Il commercio internazionale si è espanso e gli accordi commerciali sono aumentati in complessità. Mentre la tendenza negli ultimi cento anni è stata verso una maggiore apertura e il commercio liberalizzato, la strada non è sempre stata diritta. Dall’inaugurazione dell’Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (GATT), c’è stata una doppia tendenza all’aumento degli accordi commerciali multilaterali, quelli tra tre o più nazioni, nonché accordi commerciali più locali e regionali.

Dal mercantilismo alla liberalizzazione del commercio multilaterale

La dottrina del mercantilismo dominò le politiche commerciali delle maggiori potenze europee per la maggior parte del XVI secolo fino alla fine del XVIII secolo. L’obiettivo chiave del commercio, secondo i mercantilisti, era quello di ottenere una bilancia commerciale “favorevole”, per la quale il valore delle proprie esportazioni doveva superare il valore delle proprie importazioni.

La politica commerciale mercantilista scoraggiava gli accordi commerciali tra le nazioni. Questo perché i governi hanno assistito l’industria locale attraverso l’uso di tariffe e quote sulle importazioni, nonché il divieto di esportare strumenti, beni strumentali, manodopera qualificata o qualsiasi cosa che potesse aiutare le nazioni straniere a competere con la produzione interna di manufatti.

Uno dei migliori esempi di una politica commerciale mercantilista durante questo periodo fu il British Navigation Act del 1651. Alle navi straniere era vietato prendere parte al commercio costiero in Inghilterra e tutte le importazioni dall’Europa continentale dovevano essere trasportate da navi britanniche o navi registrate nel paese in cui sono state prodotte le merci.

L’intera dottrina del attaccata dagli scritti sia di Adam Smith che di David Ricardo, entrambi i quali hanno sottolineato l’auspicabilità delle importazioni e affermato che le esportazioni erano solo il costo necessario per acquisirle. Le loro teorie hanno acquisito un’influenza crescente e hanno contribuito a innescare una tendenza verso un commercio più liberalizzato, una tendenza che sarebbe stata guidata dalla Gran Bretagna.

Nel 1823 fu approvato il Reciprocity of Duties Act, che aiutò notevolmente il carry trade britannico e rese ammissibile la rimozione reciproca dei restrizioni sulle importazioni di grano, furono abrogate e nel 1850 la maggior parte delle politiche protezionistiche sulle importazioni britanniche era stata abbandonata. Inoltre, il Trattato Cobden-Chevalier tra Gran Bretagna e Francia ha promulgato significative riduzioni tariffarie reciproche. Comprendeva anche una clausola della nazione più favorita ( NPF ), una politica non discriminatoria che richiede ai paesi di trattare tutti gli altri paesi allo stesso modo quando si tratta di commercio. Questo trattato ha contribuito a innescare una serie di trattati NPF in tutto il resto d’Europa, avviando la crescita della liberalizzazione commerciale multilaterale o del libero scambio.

Il deterioramento del commercio multilaterale

La tendenza verso un commercio multilaterale più liberalizzato inizierà presto a rallentare verso la fine del XIX secolo con l’economia mondiale che cade in una grave depressione nel 1873. Durata fino al 1877, la depressione servì ad aumentare la pressione per una maggiore protezione interna e ad attenuare qualsiasi precedente slancio per l’accesso mercati esteri.

L’Italia avrebbe istituito una serie moderata di tariffe nel 1878 con tariffe più severe da seguire nel 1887. Nel 1879, la Germania sarebbe tornata a politiche più protezionistiche con la sua tariffa “ferro e segale”, e la Francia avrebbe seguito con la sua tariffa Méline del 1892. Solo La Gran Bretagna, tra tutte le principali potenze dell’Europa occidentale, ha mantenuto la sua adesione alle politiche di libero scambio.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il paese non ha mai preso parte alla liberalizzazione del commercio che stava attraversando l’Europa durante la prima metà del 19 ° secolo. Ma durante la seconda metà del secolo, il aumento dei dazi durante la guerra civile e poi l’ultra-protezionismo McKinley Tariff Act del 1890.

Tutte queste misure protezionistiche, tuttavia, furono lievi rispetto al precedente periodo mercantilista e nonostante l’ambiente anti-libero scambio, comprese alcune guerre commerciali isolate, i flussi commerciali internazionali continuarono a crescere. Ma se il commercio internazionale avesse continuato ad espandersi nonostante i numerosi ostacoli, la prima guerra mondiale si sarebbe rivelata fatale per la liberalizzazione del commercio iniziata all’inizio del XIX secolo.

L’ascesa delle ideologie nazionaliste e delle pessime condizioni economiche dopo la guerra servì a sconvolgere il commercio mondiale e smantellare le reti commerciali che avevano caratterizzato il secolo precedente. La nuova ondata di barriere commerciali protezionistiche spinse la neonata Società delle Nazioni a organizzare la Prima Conferenza Economica Mondiale nel 1927 al fine di delineare un accordo commerciale multilaterale. Tuttavia, l’accordo avrebbe scarso effetto poiché l’inizio della scoppio della seconda guerra mondiale.

Regionalismo multilaterale

Con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna che uscivano dalla seconda guerra mondiale come le due grandi superpotenze economiche, i due paesi sentirono il bisogno di progettare un piano per un sistema internazionale più cooperativo e aperto. Il Fondo monetario internazionale (FMI), la Banca mondiale e l’Organizzazione per il commercio internazionale (ITO) sono nati dall’accordo di Bretton Woods del 1944. Mentre l’FMI e la Banca mondiale avrebbero svolto un ruolo fondamentale nel nuovo quadro internazionale, l’ITO non si è concretizzato e il suo piano per supervisionare lo sviluppo di un ordine commerciale multilaterale non preferenziale sarebbe stato ripreso dal GATT, istituito nel 1947.

Mentre il GATT è stato progettato per incoraggiare la riduzione delle tariffe tra i paesi membri, e quindi fornire una base per l’espansione del commercio multilaterale, il periodo successivo ha visto crescenti ondate di accordi commerciali più regionali. In meno di cinque anni dall’istituzione del GATT, l’Europa avrebbe avviato un programma di integrazione economica regionale attraverso la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio nel 1951, che alla fine si sarebbe evoluta in quella che oggi conosciamo come Unione europea (UE).

Servendo a innescare numerosi altri accordi commerciali regionali in Africa, Caraibi, America centrale e meridionale, il regionalismo europeo ha anche contribuito a far avanzare l’agenda del GATT mentre altri paesi cercavano ulteriori riduzioni tariffarie per competere con il commercio preferenziale che il partenariato europeo ha generato. Pertanto, il regionalismo non è cresciuto necessariamente a scapito del multilateralismo, ma insieme ad esso. La spinta al regionalismo era probabilmente dovuta alla crescente necessità per i paesi di andare oltre le disposizioni del GATT, e ad un ritmo molto più rapido.

Dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica, l’UE ha spinto a formare accordi commerciali con alcune nazioni dell’Europa centrale e orientale e, a metà degli anni ’90, ha stabilito alcuni accordi commerciali bilaterali con i paesi del Medio Oriente. Gli Stati Uniti hanno anche portato avanti i propri negoziati commerciali, formando un accordo con Israele nel 1985, nonché l’accordo trilaterale di libero scambio nordamericano ( NAFTA ) con il Messico e il Canada all’inizio degli anni ’90. Molti altri importanti accordi regionali sono decollati anche in Sud America, Africa e Asia.

Nel 1995, l’ Organizzazione mondiale del commercio (OMC) è succeduta al GATT come supervisore globale della liberalizzazione del commercio mondiale, a seguito dei negoziati commerciali dell’Uruguay Round. Mentre il fulcro del GATT era stato riservato principalmente ai beni, l’OMC si è spinto molto oltre includendo politiche sui servizi, la proprietà intellettuale e gli investimenti. L’OMC contava oltre 145 membri all’inizio del 21 ° secolo, con l’adesione della Cina nel 2001. (

Mentre l’OMC cerca di estendere le iniziative commerciali multilaterali del GATT, i recenti negoziati commerciali sembrano inaugurare una fase di “regionalismo multilaterale”. Il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), il Transpacific Partnership (TPP) e la Cooperazione regionale in Asia e Pacifico (RCEP) costituiscono una parte significativa del PIL globale e del commercio mondiale, suggerendo che il regionalismo potrebbe evolversi in un più ampio, quadro più multilaterale.

La linea di fondo

La storia del commercio internazionale può sembrare una lotta tra protezionismo e libero scambio, ma il contesto moderno sta attualmente consentendo a entrambi i tipi di politiche di crescere di pari passo. In effetti, la scelta tra libero scambio e protezionismo può essere una scelta sbagliata. Le nazioni avanzate si stanno rendendo conto che la crescita economica e la stabilità dipendono da un mix strategico di politiche commerciali.