3 Maggio 2021 11:26

I dividendi qualificati sono inclusi nel reddito lordo?

Sebbene la maggior parte dei dividendi pagati da società o fondi comuni di investimento agli azionisti siano considerati dividendi ordinari, alcuni possono essere considerati  dividendi qualificati. In questi casi, il reddito da dividendi è soggetto   all’aliquota fiscale sulle plusvalenze anziché all’aliquota dell’imposta sul reddito, che è più alta. I dividendi qualificati sono quindi inclusi nel reddito lordo rettificato del contribuente; tuttavia, questi sono tassati a un’aliquota inferiore rispetto ai dividendi ordinari.

Punti chiave

  • Tutti i dividendi pagati agli azionisti devono essere inclusi nel loro reddito lordo, ma i dividendi qualificati riceveranno un trattamento fiscale più favorevole.
  • Un dividendo qualificato è tassato all’aliquota fiscale sulle plusvalenze, mentre i dividendi ordinari sono tassati alle aliquote fiscali federali standard.
  • I dividendi qualificati devono soddisfare requisiti speciali stabiliti dall’IRS.
  • L’aliquota fiscale massima per i dividendi qualificati è del 20%; per i dividendi ordinari per l’anno solare 2020 è del 37%.

Dividendi ordinari e dividendi qualificati

I dividendi qualificati e non qualificati possono presentare differenze che sembrano minori, ma hanno un impatto significativo sui rendimenti complessivi. Nel complesso, la maggior parte dei dividendi regolari distribuiti dalle società negli Stati Uniti sono qualificati. La più grande differenza tra dividendi qualificati e non qualificati per quanto riguarda il loro impatto al momento dell’imposta è il tasso di tassazione di questi dividendi. I dividendi non qualificati sono tassati alla normale aliquota dell’imposta sul reddito di un individuo, in contrasto con l’aliquota preferita per i dividendi qualificati come elencato sopra. Ciò significa che le persone che occupano qualsiasi fascia fiscale vedranno una differenza nelle loro aliquote fiscali a seconda che abbiano dividendi qualificati o ordinari.

Per essere considerato un dividendo qualificato, un dividendo deve essere pagato da una società americana o da un’entità estera qualificata. Inoltre, è necessario aver detenuto le azioni per le quali è stato pagato il dividendo per almeno 60 giorni entro il periodo di 121 giorni che termina 60 giorni prima della data di stacco del dividendo. Se la  data di stacco del dividendo  è il 1 dicembre, ad esempio, è necessario aver posseduto le azioni per almeno 60 giorni durante il periodo compreso tra il 3 giugno e il 2 ottobre.

Tassazione e dividendi

Secondo l’Internal Revenue Service (IRS), i dividendi ordinari vengono pagati dai guadagni di una società o di un fondo comune di investimento e tassati alla stessa aliquota del reddito ordinario. Questi pagamenti sono mostrati nella casella 1a del modulo 1099-DIV, che viene inviato agli investitori.

I dividendi qualificati sono simili ai dividendi ordinari ma sono soggetti alle stesse aliquote dello 0%, 15% o 20% che si applicano alle plusvalenze a lungo termine. I tuoi dividendi qualificati appariranno nella casella 1b del modulo 1099-DIV. Le tariffe massime sono:

  • 0% se il tuo reddito ordinario è tassato al 10% o al 15%
  • 15% se sei tassato con un’aliquota superiore al 15% ma inferiore al 37%
  • 20% se il tuo reddito ordinario è tassato al 37%

Per soddisfare i requisiti per un dividendo qualificato, il dividendo deve essere stato pagato da una società statunitense o da una società estera qualificata e soddisfare il periodo di detenzione, che è superiore a 60 giorni durante un periodo di 121 giorni, che inizia 60 giorni prima del data di stacco cedola. Il periodo di detenzione è diverso per le azioni privilegiate.

Esempio

La società ABC dichiara dividendi di 25 centesimi per azione. Se un investitore possiede 10.000 azioni ordinarie di ABC Corporation, il pagamento del dividendo ricevuto è di $ 2.500. Se la data di stacco del dividendo è il 1 luglio, l’investitore deve aver posseduto il titolo per più di 60 giorni dal 2 maggio al 30 ottobre, o il periodo di 121 giorni, affinché il pagamento sia considerato un dividendo qualificato.