Perché prezzo e quantità sono inversamente correlati secondo la legge della domanda? - KamilTaylan.blog
4 Maggio 2021 4:38

Perché prezzo e quantità sono inversamente correlati secondo la legge della domanda?

Il classico modello di domanda e offerta di microeconomia mostra il prezzo sull’asse verticale e la domanda sull’asse orizzontale. Nel mezzo, c’è una curva di domanda che rallenta verso il basso in cui prezzo e quantità chiedevano di avere una relazione inversa. Il concetto generale è intuitivo: man mano che le merci diventano più costose, le persone tendono a chiederne di meno.

Punti chiave

  • La legge della domanda e dell’offerta è una chiave di volta dell’economia moderna.
  • Secondo questa teoria, il prezzo di un bene è inversamente proporzionale alla quantità offerta.
  • Questo ha senso per molti beni, poiché più diventa costoso, meno persone saranno in grado di permetterselo e la domanda successivamente diminuirà.

Domanda e offerta

La legge della domanda e  dell’offerta, una delle leggi economiche più elementari, si lega in qualche modo a quasi tutti i principi economici. In pratica, domanda e offerta si scontrano finché il mercato non trova un prezzo di equilibrio. Per molti mercati semplici, questa relazione inversa è vera. Se il costo di una camicia raddoppia, i consumatori acquistano meno camicie, a parità di tutto il resto. Se le camicie vengono messe in vendita, i consumatori tendono a comprarne di più. Tuttavia, molteplici fattori possono influenzare sia l’offerta che la domanda, facendole aumentare o diminuire in vari modi.

Esistono diversi problemi pratici con il semplice modello di domanda e offerta illustrato nel grafico sottostante. Oltre all’esistenza teorica di beni che aumentano effettivamente la domanda all’aumentare del prezzo (noti come beni di Giffen e Veblen ), un grafico di microeconomia di base come questo non può contenere tutte le varie variabili al lavoro che influiscono sull’offerta e sulla domanda. Tuttavia, in genere è vero che prezzo e quantità sono inversamente proporzionali: più lo stesso bene diventa costoso, meno le persone lo vorranno e viceversa.

Dedurre la legge della domanda

La legge della domanda è in realtà un costrutto logico deduttivo. Ritiene vere alcune osservazioni: le risorse sono scarse, l’acquisizione di tali risorse comporta un costo e gli esseri umani impiegano risorse per raggiungere fini significativi.

Costo non significa necessariamente un importo in dollari. Il costo rappresenta semplicemente ciò che si rinuncia per acquisire qualcosa, anche se è tempo o energia. Il vero costo implica anche costi di opportunità.

Poiché gli esseri umani agiscono, gli economisti deducono che le loro azioni riflettono necessariamente i giudizi di valore. Ogni azione non riflessa viene intrapresa per ottenere o aumentare il valore in un certo senso; in caso contrario, non viene eseguita alcuna azione. Questa definizione di valore è incredibilmente ampia e potrebbe essere considerata una tautologia. All’aumentare del costo di acquisto di un bene, la sua utilità marginale relativa diminuisce rispetto ad altri beni. Anche se tutti i costi relativi aumentassero esattamente della stessa proporzione nello stesso identico momento, le risorse dei consumatori sarebbero limitate.

La linea di fondo

I consumatori entrano in un commercio volontario solo se credono, o ex ante, di ricevere più valore in cambio; in caso contrario, non si verifica alcun scambio. Quando il costo relativo di un bene aumenta, il divario tra valore e costo si riduce. Alla fine, scompare. Pertanto, la legge della domanda afferma davvero: all’aumentare del costo reale di un bene, i consumatori ne richiedono relativamente meno.