4 Maggio 2021 4:25

Quando l’integrazione verticale riduce i costi di transazione?

Come tecnica aziendale, l’integrazione verticale è emersa per la prima volta nel XIX secolo. Era un concetto raffinato da Andrew Carnegie per descrivere la struttura della sua azienda, US Steel. Aveva acquistato quasi ogni aspetto della catena di fornitura e distribuzione su cui faceva affidamento la sua azienda. La ragione principale di ciò era garantire una consegna coerente di materiali e distribuzione e un costo complessivo inferiore per l’attività. Questi motivi rimangono attraenti per le aziende che si imbarcano oggi nell’integrazione verticale e uno dei motivi principali per cui un’azienda si integrerà verticalmente con un fornitore è la gestione dei costi di transazione.

Equilibrio di potere tra acquirente e venditore

I microeconomisti hanno notato che le semplici forze di mercato della domanda e dell’offerta non sono l’unico fattore che influenza i prezzi delle transazioni. Altrettanto importante delle forze di mercato è l’equilibrio di potere tra acquirenti e venditori. Questo equilibrio di potere è in costante mutamento, portando all’imprevedibilità dei prezzi. Ciò è particolarmente vero quando vi è un volume elevato di transazioni tra due società. Queste transazioni frequenti offrono maggiori opportunità di negoziazione e sfruttamento. Se una società sfrutta l’altra e di conseguenza aumenta i costi di transazione, l’integrazione verticale potrebbe eliminare il problema e ridurre i costi di transazione. Con entrambe le società che agiscono come un’unica entità, i prezzi saranno fissati a un tasso concordato e non negoziabile.

Effetto di avere un acquirente, un venditore

Un altro caso in cui l’equilibrio di potere tra acquirente e venditore può avere un impatto considerevole sui costi di transazione è quello in cui vi sono solo un acquirente e un venditore in un particolare mercato. In tal caso, le società sono reciprocamente dipendenti, il che può portare a negoziazioni eccessive e quindi a costi di transazione più elevati. Ancora una volta, l’integrazione verticale ridurrebbe questa imprevedibilità e abbasserebbe i costi di transazione. Questo è spesso il caso delle aziende automobilistiche, che sono particolarmente inclini all’integrazione verticale con i fornitori.

Alternative all’integrazione verticale

Nonostante i vantaggi dell’integrazione verticale, alcuni acquirenti e venditori scelgono invece di stringere rapporti stretti e concepire contratti a lungo termine. Questa strategia, particolarmente apprezzata in Giappone, elimina l’incertezza nei costi di transazione ed evita i problemi associati all’integrazione verticale. Tuttavia, alcune aziende continuano a considerare l’integrazione verticale come un’opzione migliore perché una formulazione vaga o lacune nelle clausole all’interno di un contratto può portare allo sfruttamento di una parte. Ciò è particolarmente comune nei settori in rapida evoluzione come la tecnologia. In tali casi, l’integrazione verticale può essere l’unico metodo certo per garantire costi di transazione bassi e costanti.

L’integrazione verticale è un modo per garantire costi di transazione ridotti, ma questa scelta può comportare anche altri costi finanziari. Ad esempio, i costi gestionali aumenteranno inevitabilmente man mano che un’azienda diventa più complicata. Pertanto, è importante valutare la riduzione dei costi di transazione rispetto ad altre implicazioni finanziarie prima di scegliere l’opzione di integrazione verticale. (Per la lettura correlata, vedere ” Quando è preferibile l’outsourcing all’integrazione verticale? “)