4 Maggio 2021 1:05

Crollo del mercato azionario del 1987

Qual è stato il crollo del mercato azionario del 1987?

Il crollo del mercato azionario del 1987 è stato una rapida e grave flessione dei prezzi delle azioni statunitensi che si è verificata per diversi giorni alla fine di ottobre 1987. Mentre il crollo ha avuto origine negli Stati Uniti, l’evento ha avuto un impatto su ogni altro grande mercato azionario del mondo.

Nei cinque anni precedenti al crollo del 1987, il Dow Jones Industrial Average ( DJIA ) era più che triplicato. Il 19 ottobre 1987, noto come Black Monday, il DJIA è sceso di 508 punti, ovvero del 22,6%. Fino a questo punto della storia, questo è stato il più grande calo percentuale in un giorno. Il crollo ha suscitato timori di una prolungata instabilità economica nel mondo.

Dopo questo crollo, la Federal Reserve e le borse sono intervenute installando meccanismi chiamati ” interruttori di circuito “, progettati per rallentare i tuffi futuri e fermare gli scambi quando le azioni scendono troppo o troppo velocemente.

Punti chiave

  • Il crollo del mercato azionario del 1987 è stato un forte calo dei prezzi delle azioni statunitensi in pochi giorni nell’ottobre 1987; oltre ad avere un impatto sul mercato azionario statunitense, le sue ripercussioni sono state osservate anche in altri importanti mercati azionari mondiali.
  • Si ipotizza che le radici del crollo del mercato azionario del 1987 risiedano in una serie di accordi commerciali monetari ed esteri – in particolare l’Accordo Plaza e l’Accordo del Louvre – che furono implementati per deprezzare il dollaro USA e aggiustare i deficit commerciali.
  • Si ipotizza inoltre che i modelli di trading guidati dai programmi informatici a Wall Street abbiano contribuito sia all’aumento dei prezzi delle azioni a livelli sopravvalutati prima del crollo sia alla ripidità del declino.

Capire il crollo del mercato azionario del 1987

Dopo cinque giorni di intensi ribassi nel mercato azionario, la pressione di vendita ha raggiunto un picco il 19 ottobre 1987, noto anche come Black Monday. Forti ribassi dei prezzi sono stati creati a seguito di vendite significative; il volume totale degli scambi era così grande che i sistemi di scambio computerizzati non potevano elaborarli. Alcuni ordini sono stati lasciati non eseguiti per oltre un’ora e questi squilibri degli ordini hanno impedito agli investitori di scoprire il vero prezzo delle azioni.

Le ostilità accresciute nel Golfo Persico, la paura di tassi di interesse più elevati, un mercato rialzista di cinque anni senza una correzione significativa e l’introduzione del commercio computerizzato sono state tutte indicate come potenziali cause del crollo. C’erano anche fattori economici più profondi che potevano essere la colpa.

In base all’accordo Plaza del 1985, la Federal Reserve ha stipulato un accordo con le banche centrali delle nazioni del G-5 – Francia, Germania, Regno Unito e Giappone – per deprezzare il dollaro USA nei mercati valutari internazionali al fine di controllare la crescita degli Stati Uniti deficit commerciali. All’inizio del 1987 questo obiettivo era stato raggiunto; il divario tra le esportazioni e le importazioni statunitensi si era appiattito, il che aiutò gli esportatori statunitensi e contribuì al boom del mercato azionario statunitense della metà degli anni ’80.

Nei cinque anni precedenti l’ottobre 1987, il DJIA è più che triplicato in valore, creando livelli di valutazione eccessivi e un mercato azionario sopravvalutato. L’Accordo Plaza è stato sostituito dall’Accordo del Louvre nel febbraio 1987. In base all’Accordo del Louvre, le nazioni del G-5 hanno deciso di stabilizzare i tassi di cambio attorno a questa nuova bilancia commerciale.

Negli Stati Uniti, la Federal Reserve ha inasprito la politica monetaria nell’ambito del nuovo Accordo del Louvre per arrestare la pressione al ribasso sul dollaro nel periodo precedente al crollo. Come risultato di questa politica monetaria restrittiva, la crescita dell’offerta di moneta statunitense è precipitata da gennaio a settembre, i tassi di interesse sono aumentati e le quotazioni azionarie hanno cominciato a diminuire entro la fine del terzo trimestre del 1987.

Il ruolo del trading di programmi e dell’automazione

Il crollo del mercato azionario del 1987 ha rivelato il ruolo dell’innovazione finanziaria e tecnologica nell’accresciuta volatilità del mercato. Nel trading automatico, chiamato anche trading di programma, il processo decisionale umano viene escluso dall’equazione e gli ordini di acquisto o vendita vengono generati automaticamente in base ai livelli di prezzo degli indici di riferimento o di azioni specifiche. Prima del crollo, i modelli in uso tendevano a produrre un forte feedback positivo, generando più ordini di acquisto quando i prezzi aumentavano e più ordini di vendita quando i prezzi cominciavano a scendere.

Dopo l’incidente, le borse hanno implementato regole per gli interruttori automatici e altre precauzioni che rallentano l’impatto delle irregolarità nel trading. Ciò concede ai mercati più tempo per correggere problemi simili in futuro. Ad esempio, se oggi le azioni si abbassassero anche del 7%, il trading verrebbe sospeso per 15 minuti.

Mentre il trading di programmi spiega alcune delle caratteristiche ripidità del crollo (e l’eccessivo aumento dei prezzi durante il boom precedente), la stragrande maggioranza delle operazioni al momento del crollo era ancora eseguita attraverso un processo lento, che spesso richiedeva più telefonate e interazioni tra esseri umani.

Con la maggiore informatizzazione dei mercati odierna, compreso l’avvento del trading ad alta frequenza (HFT), le negoziazioni vengono spesso elaborate in millisecondi. Come risultato di cicli di feedback incredibilmente rapidi tra gli algoritmi, la pressione di vendita può aumentare in pochi istanti e nel processo si possono subire enormi perdite.