Correlazione positiva - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 22:32

Correlazione positiva

Cos’è la correlazione positiva?

La correlazione positiva è una relazione tra due variabili in cui entrambe le variabili si muovono in tandem, cioè nella stessa direzione. Esiste una correlazione positiva quando una variabile diminuisce al diminuire dell’altra oppure una variabile aumenta mentre l’altra aumenta.

Punti chiave

  • La correlazione positiva è una relazione tra due variabili in cui entrambe le variabili si muovono in tandem, cioè nella stessa direzione.
  • Esiste una correlazione positiva quando una variabile diminuisce al diminuire dell’altra oppure una variabile aumenta mentre l’altra aumenta.
  • Le azioni possono essere correlate positivamente in una certa misura l’una con l’altra o con il mercato nel suo complesso.
  • Il beta è una misura comune di quanto sia correlato il prezzo di un singolo titolo con il mercato più ampio, spesso utilizzando l’indice S&P 500 come benchmark.

Comprensione della correlazione positiva

Una correlazione perfettamente positiva significa che il 100% delle volte le variabili in questione si muovono insieme nella stessa identica percentuale e direzione. È possibile vedere una correlazione positiva tra la domanda di un prodotto e il prezzo associato del prodotto. In situazioni in cui l’offerta disponibile rimane la stessa, il prezzo aumenterà se la domanda aumenta.

Nelle statistiche, una correlazione positiva perfetta è rappresentata dal valore del coefficiente di correlazione +1,0, mentre 0 indica nessuna correlazione e -1,0 indica una correlazione inversa (negativa) perfetta.

Inoltre, i guadagni o le perdite in determinati mercati possono portare a movimenti simili nei mercati associati. Con l’aumento del prezzo del carburante, aumentano anche i prezzi dei biglietti aerei. Poiché gli aeroplani richiedono carburante per funzionare, un aumento di questo costo viene spesso trasferito al consumatore, portando a una correlazione positiva tra i prezzi del carburante e i prezzi dei biglietti aerei.

Una correlazione positiva non garantisce crescita o beneficio. Invece, è usato per denotare due o più variabili che si muovono insieme nella stessa direzione, quindi quando una aumenta, così fa l’altra. Sebbene la correlazione esista, la causalità potrebbe non esserlo. Pertanto, sebbene alcune variabili possano muoversi insieme, potrebbe non essere noto il motivo per cui si verifica questo movimento.

La correlazione è una forma di dipendenza, in cui uno spostamento in una variabile significa che è probabile un cambiamento nell’altra o che alcune variabili note producono risultati specifici. Un esempio generale può essere visto nella domanda di prodotti complementari. Se la domanda di veicoli aumenta, aumenterà anche la domanda di servizi relativi ai veicoli, come i pneumatici. Un aumento in un’area ha un effetto sulle industrie complementari.

In alcune situazioni, risposte psicologiche positive possono causare cambiamenti positivi all’interno di un’area. Ciò può essere dimostrato all’interno dei mercati finanziari, nei casi in cui notizie generalmente positive su una società portano a un prezzo più alto delle azioni.

Correlazione vs causalità

La correlazione tra le variabili non implica (necessariamente) la causalità.

Correlazione positiva in finanza

Un semplice esempio di correlazione positiva prevede l’utilizzo di un conto di risparmio fruttifero con un tasso di interesse prestabilito. Più denaro viene aggiunto al conto, tramite nuovi depositi o interessi guadagnati, maggiore è l’interesse che può essere maturato. Allo stesso modo, un aumento del tasso di interesse sarà correlato a un aumento degli interessi generati, mentre una diminuzione del tasso di interesse provoca una diminuzione degli interessi effettivi maturati.

Investitori e analisti guardano anche a come i movimenti delle azioni sono correlati tra loro e con il mercato più ampio. La maggior parte delle azioni ha una correlazione tra i movimenti di prezzo l’uno dell’altro da qualche parte nel mezzo dell’intervallo, con un coefficiente di 0 che indica l’assenza di alcuna relazione tra i due titoli. Uno stock nello spazio di vendita al dettaglio online, ad esempio, probabilmente ha poca correlazione con lo stock di un pneumatico e di una carrozzeria, mentre due società di vendita al dettaglio simili vedranno una correlazione più elevata. Questo perché le aziende che hanno operazioni molto diverse produrranno prodotti e servizi diversi utilizzando input diversi.

Un rivenditore di libri fisico, d’altra parte, è probabile che abbia una  correlazione negativa  con le azioni di Amazon.com, poiché la popolarità del rivenditore online è in genere una cattiva notizia per le librerie tradizionali. È probabile che le scorte del popolare processore di pagamento PayPal siano positivamente correlate con le scorte dei rivenditori online che utilizzano i suoi servizi. Se le azioni di eBay, Amazon e Best Buy aumentano a causa dell’aumento delle entrate online, è probabile che PayPal subirà un aumento simile man mano che i suoi guadagni basati sulle commissioni aumentano e i rapporti sugli utili positivi incoraggiano gli investitori.

Beta e correlazione

Il beta è una misura comune di quanto sia correlato il prezzo di un singolo titolo con il mercato più ampio, spesso utilizzando l’indice S&P 500 come benchmark. Se un titolo ha una beta di 1.0, indica che la sua attività di prezzo è fortemente correlata al mercato. Un titolo con una beta di 1.0 ha un rischio sistematico, ma il calcolo del beta non può rilevare alcun rischio non sistematico. L’aggiunta di un’azione a un portafoglio con una beta di 1.0 non aggiunge alcun rischio al portafoglio, ma non aumenta la probabilità che il portafoglio fornisca un rendimento in eccesso.

Un beta inferiore a 1.0 significa che il titolo è teoricamente meno volatile del mercato, il che significa che il portafoglio è meno rischioso con il titolo incluso che senza di esso. Ad esempio, le azioni dei servizi di pubblica utilità hanno spesso beta bassi perché tendono a muoversi più lentamente rispetto alle medie di mercato.

Un beta maggiore di 1.0 indica che il prezzo del titolo è teoricamente più volatile del mercato. Ad esempio, se il beta di un titolo è 1.2, si presume che sia il 20% più volatile rispetto al mercato. I titoli tecnologici e le small cap tendono ad avere beta più elevati rispetto al benchmark di mercato. Ciò indica che l’aggiunta del titolo a un portafoglio aumenterà il rischio del portafoglio, ma aumenterà anche il rendimento atteso.

Alcuni titoli hanno anche beta negativi. Un beta di -1,0 significa che il titolo è inversamente correlato al benchmark di mercato come se fosse un’immagine speculare opposta delle tendenze del benchmark. Le opzioni put o gli ETF inversi sono progettati per avere beta negativi, ma ci sono alcuni gruppi industriali, come i cercatori d’oro, in cui è comune anche un beta negativo.

Correlazione positiva vs. correlazione inversa

In statistica, la correlazione positiva descrive la relazione tra due variabili che cambiano insieme, mentre una correlazione inversa descrive la relazione tra due variabili che cambiano in direzioni opposte. La correlazione inversa è talvolta descritta come correlazione negativa. Esempi di correlazioni positive si verificano nella vita quotidiana della maggior parte delle persone. Più ore un dipendente lavora, ad esempio, maggiore sarà lo stipendio di quel dipendente alla fine della settimana. Più soldi vengono spesi in pubblicità, più clienti acquistano dall’azienda.

Le correlazioni inverse descrivono due fattori che oscillano l’uno rispetto all’altro. Gli esempi includono un saldo bancario in calo rispetto all’aumento delle abitudini di spesa e una riduzione del consumo di carburante rispetto all’aumento della velocità media di guida. Un esempio di correlazione inversa nel mondo degli investimenti è il rapporto tra azioni e obbligazioni. Con l’aumento dei prezzi delle azioni, il mercato obbligazionario tende a diminuire, proprio come il mercato obbligazionario se la cava bene quando le azioni sono sottoperformanti.

È importante capire che la correlazione non implica necessariamente la causalità. Le variabili A e B potrebbero aumentare e diminuire insieme, oppure A potrebbe aumentare quando B diminuisce, ma non è sempre vero che l’aumento di un fattore influenza direttamente l’ascesa o la caduta dell’altro. Entrambi possono essere causati da un terzo fattore sottostante, come i prezzi delle materie prime, oppure l’apparente relazione tra le variabili potrebbe essere una coincidenza.

Il numero di persone connesse a Internet, ad esempio, è aumentato sin dal suo inizio e il prezzo del petrolio ha generalmente registrato una tendenza al rialzo nello stesso periodo. Questa è una correlazione positiva, ma i due fattori quasi certamente non hanno una relazione significativa. Il fatto che sia la popolazione degli utenti di Internet sia il prezzo del petrolio siano aumentati è spiegabile da un terzo fattore, ovvero l’aumento generale dovuto al passare del tempo.

Domande frequenti

Qual è un esempio di correlazione positiva?

Un esempio di correlazione positiva è un conto di risparmio fruttifero con un tasso di interesse prestabilito. Più denaro viene aggiunto al conto, tramite nuovi depositi o interessi guadagnati, maggiore è l’interesse che può essere maturato. Allo stesso modo, un aumento del tasso di interesse sarà correlato a un aumento degli interessi generati, mentre una diminuzione del tasso di interesse provoca una diminuzione degli interessi effettivi maturati.

Qual è la relazione tra beta e correlazione positiva?

Il beta è una misura comune di quanto sia correlato il prezzo di un singolo titolo con il mercato più ampio, spesso utilizzando l’indice S&P 500 come benchmark. Qualsiasi lettura beta superiore a zero implica un certo grado di correlazione positiva. Se un titolo ha una beta di 1.0, indica che la sua attività di prezzo è fortemente correlata al mercato. Il mercato e le azioni aumentano o diminuiscono proporzionalmente. Una beta inferiore a 1.0 significa che il titolo sale o scende meno del mercato. Una beta maggiore di 1.0 indica che il titolo aumenterà o diminuirà più del mercato.

Cos’è la correlazione inversa?

In statistica, la correlazione positiva descrive la relazione tra due variabili che cambiano insieme, mentre una correlazione inversa descrive la relazione tra due variabili che cambiano in direzioni opposte. La correlazione inversa è talvolta descritta come correlazione negativa. Nel campo degli investimenti, i beta negativi rivelano una correlazione inversa. Un titolo con un beta inferiore a zero si muoverebbe in direzione opposta al benchmark di mercato. Una beta di -1,0 significa che il movimento delle azioni è un’immagine speculare delle tendenze del benchmark. Le opzioni put o gli ETF inversi sono progettati per avere beta negativi, ma ci sono alcuni gruppi industriali, come i cercatori d’oro, in cui è comune anche un beta negativo.

La correlazione implica la causalità?

La correlazione non implica necessariamente la causalità. In effetti, è un errore presumere il contrario. Le variabili A e B potrebbero aumentare e diminuire insieme, oppure A potrebbe aumentare quando B diminuisce, ma non è sempre vero che l’aumento di un fattore influenza direttamente l’ascesa o la caduta dell’altro. Entrambi possono essere causati da un terzo fattore sottostante o l’apparente relazione tra le variabili potrebbe essere una coincidenza.