17 Aprile 2022 18:07

Per quanto tempo si devono tenere i verbali degli strati in BC?

Cosa conservare per 10 anni?

Temi:

  • Fatture e documenti fiscali.
  • Estratti conto e documenti bancari.
  • Documenti sanitari.
  • 730.
  • Ricevute per le spese di ristrutturazione casa.
  • Tassa per la nettezza urbana.
  • Canone TV.

Quali documenti si possono buttare dopo 10 anni?

Burocrazia domestica, per quanto tempo conservare i documenti

Tipo di documento Tempo di conservazione
Estratti conto 10 anni
Mutui (quietanze delle rate) 10 anni
Cambiali 3 anni dalla data di scadenza
Titoli di Stato 5 anni dalla scadenza per richiedere capitale e interessi

Quanti anni si conservano i documenti della banca?

estratti conto bancari, 10 anni; ricevute e fatture di ristoranti, alberghi, altre strutture ricettive, 6 mesi; quietanze di assicurazioni, 1 anno dalla scadenza (salvo altro termine previsto nel contratto);

Quanti anni conservare verbali condominio?

dieci anni

Le scritture e i documenti giustificativi relativi alla contabilità condominiale devono essere conservati per dieci anni dalla data della relativa registrazione. La conservazione è a carico dell’amministratore di condominio il quale, al momento della nomina, dovrà indicare il locale ove saranno tenuti.

Quali documenti conservare per 5 anni?

Da tenere fino a 5 anni: titoli di Stato. Da tenere fino a 3 anni: bollo auto; ricevute di pagamento (6 mesi per ricevute di alberghi o ristoranti);
Altri documenti da conservare: i tempi

  • atti notarili;
  • atti di matrimonio, separazione o divorzio;
  • contributi previdenziali;
  • contratti di affitto;
  • referti medici.

Quanti anni si devono tenere le bollette luce e gas?

cinque anni

Andando nel dettaglio, le bollette di luce, gas e acqua andranno conservate per cinque anni. Decorsi i cinque anni, il fornitore non potrà più richiedere l’eventuale pagamento di arretrati.

Quali documenti si possono buttare nel 2021?

In generale, tutte le quietanze e le ricevute di pagamenti periodici, fatti con cadenza annuale o infra-annuale (ad esempio ogni mese, ogni bimestre, ogni semestre, ecc.) si possono buttare dopo cinque anni.
Ricevute di pagamento

  • condominio;
  • bollette del telefono;
  • canoni affitto;
  • abbonamenti a pay-tv o altri servizi.

Quando si possono buttare le buste paga?

cinque anni

Per quanto tempo conservare le buste paga
Ti suggeriamo di mantenere in archiviazione le buste paga per almeno cinque anni, termine entro il quale gli ispettori possono contestare la violazione dell’obbligo di consegna.

Quando si possono buttare i 730?

Modello che poi deve essere necessariamente conservato per un periodo minimo di sei anni: per essere più precisi, i documenti relativi al 730 devono essere conservati fino al quinto anno successivo a quello di presentazione del modello. Il 730 deve essere conservato per 6 anni.

Quali sono i principi di tenuta della conservazione dei documenti condominiali?

L’amministratore ha l’obbligo di conservare le scritture e gli altri documenti afferenti al condominio per dieci anni dalla relativa registrazione; inoltre, quando l’amministratore cessa il proprio incarico deve consegnare la documentazione in suo possesso al nuovo amministratore o all’assemblea.

Quanto tempo si conserva il CUD?

5 anni

Va conservata per 5 anni anche la Certificazione unica dei redditi (più nota come CUD); il CUD è un documento che tutti gli anni viene ricevuto dai lavoratori dipendenti, da quelli assimilati e dai pensionati; il periodo di conservazione inizia dalla data prevista per la presentazione della dichiarazione dei redditi …

Quanti anni si conservano gli scontrini fiscali?

dieci anni

1. Per quanto tempo conservare gli scontrini elettronici? Gli scontrini elettronici sono, a tutti gli effetti, dei documenti contabili/fiscali. Proprio in virtù di ciò, gli scontrini elettronici andranno conservati per dieci anni, così come previsto dall’articolo 2.220 del Codice civile.

Quando cestinare i documenti?

I tempi di conservazione dei documenti fiscali non sono univoci. Quando non specificato, si applica il limite di tempo massimo, cioè 10 anni. Questo nel caso di documenti importanti come contratti di lavoro e buste paga ad esempio. Le bollette dell’energia elettrica e gas si possono buttare generalmente dopo 2 anni.

Quali dichiarazioni si possono buttare?

Il contribuente deve conservare i vecchi 730 e tutti i documenti ad esso inerenti (ricevute, scontrini, fatture, ecc.) per tutto il tempo entro cui l’Agenzia delle Entrate potrebbe fare dei controlli sulla correttezza della dichiarazione o sul suo invio.