3 Maggio 2021 20:29

Trattato di Maastricht

Cos’è il Trattato di Maastricht?

Il Trattato di Maastricht, formalmente noto come Trattato sull’Unione europea, è l’accordo internazionale responsabile della creazione dell’Unione europea  (UE) firmato nel 1991 ed entrato in vigore nel 1993. L’Unione europea (UE) è un gruppo di 28 paesi che opera come un blocco economico e politico coeso. Diciannove paesi utilizzano l’  euro  come valuta ufficiale.

Punti chiave

  • Il Trattato di Maastricht, redatto nel 1991, è stato responsabile per l’istituzione dell’Unione europea (UE).
  • L’UE è una zona europea di libero scambio e cooperazione economica, nonché obiettivi politici condivisi e cittadinanza europea.
  • Il trattato ha creato l’euro, che doveva essere la moneta unica comune per l’UE e la politica monetaria fissata dalla Banca centrale europea (BCE).

Spiegazione del trattato di Maastricht

Il trattato di Maastricht è stato approvato dai capi di governo degli stati che compongono la Comunità europea  (CE) nel dicembre 1991. Il trattato richiedeva agli elettori di ogni paese di approvare l’Unione europea, che si è rivelato un argomento molto dibattuto in molte aree. L’accordo si è concluso con la creazione dell’Unione europea e da allora è stato modificato da altri trattati. Il Trattato di Maastricht è stato firmato il 7 febbraio 1992 dai leader di 12 paesi membri (Belgio, Italia, Lussemburgo, Francia, Paesi Bassi, Germania Ovest, Danimarca, Irlanda, Regno Unito, Grecia, Portogallo e Spagna). Il trattato è entrato in vigore il 1 novembre 1993.

Una delle priorità del Trattato di Maastricht era la politica economica e la convergenza delle economie degli Stati membri dell’UE. Quindi, il trattato ha stabilito una tempistica per la creazione e l’attuazione dell’UEM. L’UEM doveva includere un’unione economica e monetaria comune, un sistema bancario centrale e una valuta comune.

Nel 1998 è   stata creata la Banca Centrale Europea (BCE) e alla fine dell’anno sono stati fissati i tassi di conversione tra le valute degli Stati membri, preludio alla creazione  dell’euro, che ha iniziato la circolazione nel 2002.

I criteri di convergenza per i paesi interessati ad aderire all’UEM includono una ragionevole stabilità dei prezzi, finanza pubblica sostenibile e responsabile, tassi di interesse ragionevoli e responsabili e tassi di cambio stabili.

Effetti del Trattato di Maastricht e dell’Unione Europea

Il Trattato di Maastricht ha avuto alcune importanti aree di impatto. Uno era la cittadinanza. Il trattato, nel formare l’Unione europea (UE), ha concesso la cittadinanza dell’UE a ogni persona con cittadinanza di uno stato membro. Ha consentito alle persone di candidarsi alle cariche locali e alle elezioni del Parlamento europeo nel paese dell’UE in cui vivevano, indipendentemente dalla nazionalità.

Ha anche creato un’unione economica e monetaria comune, con un sistema bancario centrale e una moneta comune ( euro  (EUR)). La Banca centrale europea (BCE)  aveva un obiettivo principale: mantenere la stabilità dei prezzi; in sostanza, per salvaguardare il valore dell’euro. Ha inoltre creato una tabella di marcia verso l’introduzione e l’attuazione dell’euro. Ciò è iniziato con la libera circolazione dei capitali tra gli Stati membri, che è poi sfociata in una maggiore cooperazione tra le banche centrali nazionali e in un maggiore allineamento della politica economica tra gli Stati membri. Il passo finale è stata l’introduzione dell’euro stesso, insieme all’attuazione di una politica monetaria unica, proveniente dalla BCE. Ha inoltre introdotto i criteri che i paesi devono soddisfare per aderire all’euro. Questa è stata una misura per garantire che i paesi che hanno aderito all’euro fossero stabili in termini di inflazione, livelli di debito pubblico, tassi di interesse e tassi di cambio.

Uno degli obiettivi principali era una maggiore cooperazione e coordinamento delle politiche in generale. L’ambiente, la polizia e la politica sociale erano solo alcune delle numerose aree in cui i paesi miravano ad aumentare la cooperazione e il coordinamento.