Analisi dei rendimenti degli ETF con leva finanziaria - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 20:08

Analisi dei rendimenti degli ETF con leva finanziaria

Gli Exchange Traded Fund (EFT) con leva sono progettati per offrire un rendimento maggiore rispetto ai rendimenti derivanti dal possesso di posizioni lunghe o corte in un ETF normale. Gli ETF con leva sono stati creati per offrire un’esposizione lunga o corta a benchmark come l’indice S&P 500 o il Nasdaq 100, mentre altri sono progettati per muoversi insieme a settori o gruppi industriali specifici.

In questo articolo, spiegheremo cosa sono gli ETF con leva finanziaria e come funzionano questi investimenti in condizioni di mercato sia buone che cattive.

Informazioni sugli ETF con leva

Le azioni degli ETF sono negoziate in una borsa valori come azioni di azioni. Gli ETF consentono ai singoli investitori di beneficiare di economie di scala distribuendo i costi di amministrazione e transazione su un gran numero di investitori. I primi ETF con leva sono stati introdotti nell’estate del 2006, dopo essere stati esaminati per quasi tre anni dalla Securities And Exchange Commission (SEC).

Punti chiave

  • Gli ETF con leva sono progettati per offrire rendimenti maggiori rispetto ai normali fondi negoziati in borsa.
  • Facendo affidamento sui derivati, gli ETF con leva tentano di muoversi due o tre volte le variazioni (o opposte) di un indice di riferimento.
  • Uno svantaggio degli ETF con leva è che il portafoglio viene continuamente ribilanciato, il che comporta costi aggiuntivi.
  • Gli investitori esperti che si sentono a proprio agio nella gestione dei loro portafogli sono meglio serviti controllando la loro esposizione all’indice e il rapporto di leva finanziaria direttamente, piuttosto che tramite ETF con leva.

Gli ETF con leva spesso rispecchiano un fondo indicizzato e il capitale del fondo, oltre al capitale proprio dell’investitore, fornisce un livello più elevato di esposizione agli investimenti. In genere, un ETF con leva manterrà un’esposizione di $ 2 o $ 3 all’indice per ogni $ 1 di capitale dell’investitore. L’obiettivo del fondo è far sì che il futuro apprezzamento degli investimenti effettuati con il capitale preso in prestito superi il costo del capitale stesso.

Mantenimento del valore patrimoniale

Molto prima degli ETF, i primi fondi di investimento quotati in borsa erano chiamati fondi chiusi. Un problema con i fondi chiusi era che il prezzo delle azioni del fondo era determinato dalla domanda e dall’offerta e spesso si discostava dal valore delle attività del fondo o dal valore patrimoniale netto (NAV). Questo prezzo imprevedibile ha confuso e scoraggiato molti potenziali investitori.

Gli ETF hanno risolto questo problema consentendo alla direzione di creare e riscattare le azioni secondo necessità. Ciò ha reso il fondo aperto anziché chiuso e ha creato un’opportunità di arbitraggio per la gestione che aiuta a mantenere i prezzi delle azioni in linea con il NAV sottostante. Per questo motivo, anche gli ETF con un volume di scambi molto limitato hanno prezzi delle azioni quasi identici ai loro NAV.

È importante sapere che gli ETF sono quasi sempre completamente investiti; la creazione e il rimborso costanti di azioni hanno il potenziale per aumentare i costi di transazione perché il fondo deve ridimensionare il proprio portafoglio di investimenti. Questi costi di transazione sono a carico di tutti gli investitori del fondo.



Sebbene tutti gli ETF abbiano delle spese, molti sono progettati per monitorare gli indici e le commissioni o le spese sono generalmente molto inferiori rispetto ai fondi comuni di investimento gestiti attivamente.

Esposizione all’indice

Gli ETF con leva rispondono alla creazione e al rimborso di azioni aumentando o riducendo la loro esposizione all’indice sottostante utilizzando derivati. I derivati ​​più comunemente utilizzati sono futures su indici, swap su azioni e opzioni su indici.

Il tipico partecipazioni di un fondo indicizzato leva comprendono una grande quantità di denaro investito in titoli a breve termine e una più piccola, ma altamente volatile portafoglio di derivati. La liquidità viene utilizzata per far fronte a eventuali obbligazioni finanziarie che derivano da perdite sui derivati.

Esistono anche ETF a leva inversa che utilizzano gli stessi derivati ​​per ottenere un’esposizione breve all’ETF o all’indice sottostante. Questi fondi traggono profitto quando l’indice diminuisce e subiscono perdite quando l’indice sale.

Riequilibrio giornaliero

Mantenere un rapporto di leva finanziaria costante, in genere due o tre volte l’importo, è complesso. Le fluttuazioni del prezzo dell’indice sottostante modificano il valore delle attività del fondo con effetto leva e ciò richiede che il fondo modifichi l’importo totale dell’esposizione all’indice.

Ad esempio, un fondo ha $ 100 milioni di attività e $ 200 milioni di esposizione all’indice. L’indice aumenta dell’1% il primo giorno di negoziazione, dando all’azienda 2 milioni di dollari di profitti. (Assumere nessuna spesa in questo esempio.) Il fondo ha ora $ 102 milioni di asset e deve aumentare (in questo caso, raddoppiare) la sua esposizione all’indice a $ 204 milioni.

Il mantenimento di un rapporto di leva finanziaria costante consente al fondo di reinvestire immediatamente i guadagni di trading. Questo aggiustamento costante, noto anche come ribilanciamento, è il modo in cui il fondo è in grado di fornire il doppio dell’esposizione all’indice in qualsiasi momento, anche se l’indice ha guadagnato il 50% o ha perso il 50% di recente. Senza il ribilanciamento, il coefficiente di leva finanziaria del fondo cambierebbe ogni giorno e i rendimenti del fondo (rispetto all’indice sottostante) sarebbero imprevedibili.

Nei mercati in calo, tuttavia, il ribilanciamento di un fondo con leva finanziaria con esposizione lunga può essere problematico. La riduzione dell’esposizione all’indice consente al fondo di sopravvivere a una recessione e limita le perdite future, ma blocca anche le perdite di trading e lascia il fondo con una base di attività più ridotta.

Ad esempio, supponiamo che l’indice perde l’1% ogni giorno per quattro giorni consecutivi e poi guadagna + 4,1% il quinto giorno, il che gli consente di recuperare tutte le sue perdite. Come si esibirebbe un ETF con doppia leva basato su questo indice durante lo stesso periodo?

Alla fine della settimana, il nostro indice era tornato al punto di partenza, ma il nostro ETF con leva era ancora leggermente in ribasso (0,2%). Questo non è un errore di arrotondamento, ma il risultato della base di asset proporzionalmente più piccola nel fondo con leva, che richiede un rendimento maggiore, l’8,42% in effetti, per tornare al suo livello originale.

Questo effetto è piccolo in questo esempio, ma può diventare significativo per periodi di tempo più lunghi in mercati molto volatili. Maggiore è la percentuale di calo, maggiori saranno le differenze.

Simulare il riequilibrio quotidiano è matematicamente semplice. Tutto ciò che occorre fare è raddoppiare il rendimento giornaliero dell’indice. Ciò che è notevolmente più complesso è stimare l’impatto delle commissioni sui rendimenti giornalieri del portafoglio, che tratteremo nella prossima sezione.

Prestazioni e commissioni

Supponiamo che un investitore analizzi i rendimenti mensili dell ‘S & P 500 negli ultimi tre anni e trovi che il rendimento mensile medio sia dello 0,9% e che la deviazione standard di tali rendimenti sia del 2%.

Supponendo che i rendimenti futuri siano conformi alle medie storiche recenti, ci si aspetta che l’ETF con leva due volte basato su questo indice restituisca il doppio del rendimento atteso con il doppio della volatilità attesa (ovvero, rendimento mensile dell’1,8% con una deviazione standard del 4% ). La maggior parte di questo guadagno avverrebbe sotto forma di plusvalenze piuttosto che di dividendi.

Tuttavia, questo rendimento dell’1,8% è prima delle spese del fondo. Gli ETF con leva sostengono spese in tre categorie:

  1. Gestione
  2. Interesse
  3. Transazioni

Gestione

La spesa di gestione è la commissione riscossa dalla società di gestione del fondo. Questa commissione è dettagliata nel prospetto e può arrivare fino all’1% del patrimonio del fondo ogni anno. Queste commissioni coprono sia i costi di marketing che di amministrazione del fondo. Gli interessi passivi sono costi relativi alla detenzione di titoli derivati.

Tutti i derivati ​​hanno un tasso di interesse integrato nel prezzo. Questo tasso, noto come tasso privo di rischio, è molto vicino al tasso a breve termine sui titoli di stato statunitensi. L’acquisto e la vendita di questi derivati ​​comporta anche spese di transazione.

Interessi e transazione

Gli interessi e le spese di transazione possono essere difficili da identificare e calcolare perché non sono singole voci di riga, ma piuttosto una graduale riduzione della redditività del fondo. Un approccio che funziona bene consiste nel confrontare la performance di un ETF con leva rispetto al suo indice sottostante per diversi mesi ed esaminare le differenze tra i rendimenti attesi e quelli effettivi.

Supponiamo che un ETF a bassa capitalizzazione con doppia leva abbia un patrimonio di $ 500 milioni e l’indice appropriato sia scambiato per $ 50. Il fondo acquista derivati ​​per simulare un’esposizione di $ 1 miliardo all’indice small cap appropriato, o 20 milioni di azioni, utilizzando una combinazione di future su indici, opzioni su indici e swap azionari.

Il fondo mantiene un’ampia posizione di liquidità per compensare potenziali cali dei futures su indici e degli swap azionari. Questa liquidità viene investita in titoli a breve termine e aiuta a compensare i costi di interesse associati a questi derivati. Ogni giorno, il fondo ribilancia la propria esposizione all’indice in base alle fluttuazioni del prezzo dell’indice e agli obblighi di creazione e rimborso di azioni. Durante l’anno, questo fondo genera 33 milioni di dollari di spese, come descritto di seguito.

In un anno, l’indice aumenta del 10%, a $ 55, e i 20 milioni di azioni ora valgono $ 1,1 miliardi. Il fondo ha generato plusvalenze e dividendi per $ 100 milioni e ha sostenuto spese totali per $ 33 milioni. Dopo che tutte le spese sono state ritirate, il guadagno risultante, $ 67 milioni, rappresenta un guadagno del 13,4% per gli investitori nel fondo.

D’altra parte, se l’indice fosse sceso del 10%, a $ 45, il risultato sarebbe una storia molto diversa. L’investitore avrebbe perso 133 milioni di dollari, ovvero il 25% del capitale investito. Il fondo venderebbe anche alcuni di questi titoli ammortizzati per ridurre l’esposizione dell’indice a 734 milioni di dollari, o il doppio dell’importo del capitale proprio dell’investitore (ora 367 milioni di dollari).

TQQQ

L’ETF ProShares UltraPro Short QQQ è tra i fondi a leva più attivamente scambiati; negoziato con il ticker TQQQ, il fondo è progettato per muoversi tre volte le variazioni giornaliere dell’indice Nasdaq 100.

Questo esempio non tiene conto del ribilanciamento giornaliero e lunghe sequenze di rendimenti giornalieri superiori o inferiori possono spesso avere un impatto notevole sulle partecipazioni e sulla performance del fondo.

La linea di fondo

Gli ETF con leva, come la maggior parte degli ETF, sono semplici da usare ma nascondono una notevole complessità. Dietro le quinte, la gestione del fondo acquista e vende costantemente derivati ​​per mantenere un’esposizione target all’indice. Ciò si traduce in interessi e spese di transazione e fluttuazioni significative nell’esposizione all’indice dovute al ribilanciamento giornaliero.

A causa di questi fattori, è impossibile per nessuno di questi fondi fornire il doppio del rendimento dell’indice per lunghi periodi di tempo. Il modo migliore per sviluppare aspettative realistiche di performance per questi prodotti è studiare i rendimenti giornalieri passati dell’ETF rispetto a quelli dell’indice sottostante.

Per gli investitori che hanno già familiarità con gli investimenti con leva e hanno accesso ai derivati ​​sottostanti (ad es. Futures su indici, opzioni su indici e swap su azioni), gli ETF con leva potrebbero avere poco da offrire. Questi investitori saranno probabilmente più a loro agio nella gestione dei propri portafogli e nel controllo diretto della propria esposizione all’indice e del coefficiente di leva finanziaria.