3 Maggio 2021 19:58

Teoria del valore del lavoro

Qual è la teoria del valore del lavoro?

La teoria del valore del lavoro (LTV) è stato uno dei primi tentativi degli economisti di spiegare perché le merci venivano scambiate con determinati prezzi relativi sul mercato. Ha suggerito che il valore di una merce era determinato e poteva essere misurato oggettivamente dal numero medio di ore di lavoro necessarie per produrlo. Nella teoria del valore del lavoro, la quantità di lavoro che serve per produrre un bene economico è la fonte del valore di quel bene. I più noti sostenitori della teoria del lavoro erano David Ricardo e Karl Marx. Dal 19 ° secolo, la teoria del valore del lavoro è caduta in disgrazia tra la maggior parte degli economisti tradizionali.

Punti chiave

  • La teoria del valore del lavoro (LTV) afferma che il valore dei beni economici deriva dalla quantità di lavoro necessaria per produrli.
  • Nella teoria del valore del lavoro, i prezzi relativi tra i beni sono spiegati e ci si aspetta che tendano verso un “prezzo naturale”, che riflette la quantità relativa di lavoro che serve per produrli.
  • In economia, la teoria del valore del lavoro divenne dominante sulla teoria soggettiva del valore durante i secoli XVIII e XIX, ma fu poi sostituita da essa durante la rivoluzione soggettivista.

Comprensione della teoria del valore del lavoro

La teoria del valore del lavoro ha suggerito che due merci saranno scambiate allo stesso prezzo se incorporano la stessa quantità di tempo di lavoro, oppure si scambieranno in un rapporto fissato dalle differenze relative nei due tempi di lavoro. Ad esempio, se ci vogliono 20 ore per cacciare un cervo e 10 ore per intrappolare un castoro, il rapporto di cambio sarebbe di due castori per un cervo.

La teoria del valore del lavoro è stata concepita per la prima volta dai filosofi greci antichi e medievali. Più tardi, nello sviluppo della loro teoria del valore del lavoro, sia Smith (in capitalista, lavoratore e proprietario terriero, quindi il concetto di capitale come lo conosciamo non è ancora entrato in gioco.

Hanno preso l’esempio semplificato di un mondo a due merci composto da castori e cervi. Se è più redditizio produrre cervi che castori, ci sarebbe una migrazione di persone verso la produzione di cervi e fuori dalla produzione di castori. L’offerta di cervi aumenterà in natura, causando un calo dei redditi nella produzione di cervi, con un aumento simultaneo dei redditi dei castori poiché meno scelgono quell’occupazione. È importante capire che i redditi degli autoproduttori sono regolati dalla quantità di lavoro incorporata nella produzione, spesso espressa come tempo di lavoro. Smith scrisse che il lavoro era la moneta di scambio originale per tutte le merci, e quindi più lavoro impiegato nella produzione, maggiore era il valore di quell’elemento in cambio con altri articoli su base relativa.

Mentre Smith descriveva il concetto e il principio alla base del LTV, Ricardo era interessato a come vengono governati quei prezzi relativi tra le merci. Riprendiamo l’esempio della produzione di castori e cervi. Se occorrono 20 ore di lavoro per produrre un castoro e 10 ore di lavoro per produrre un cervo, un castoro si scambierà per due cervi, entrambi pari a 20 unità di tempo di lavoro. Il costo di produzione non riguarda solo i costi diretti dell’uscita e della caccia, ma anche i costi indiretti nella produzione degli strumenti necessari: la trappola per catturare il castoro o l’arco e la freccia per cacciare il cervo. La quantità totale di tempo di lavoro è integrata verticalmente, includendo sia il tempo di lavoro diretto che quello indiretto. Quindi, se ci vogliono 12 ore per fare una trappola per castori e otto ore per catturare il castoro, ciò equivale a 20 ore totali di lavoro.

Ecco un esempio in cui la produzione di castori, inizialmente, è più redditizia di quella del cervo:

Poiché è più redditizio produrre castori, le persone abbandoneranno la produzione di cervi e sceglieranno invece di produrre castori, creando un processo di equilibrio. Il tempo di lavoro incorporato indica che dovrebbe esserci un rapporto di equilibrio di 2: 1. Quindi ora il reddito dei produttori di castori tenderà a scendere a $ 10 l’ora mentre il reddito dei produttori di cervi tenderà a salire a $ 10 l’ora poiché il costo di produzione diminuisce nel castoro e aumenta nel cervo, riportando così il rapporto 2: 1 che i nuovi costi di produzione sarebbero stati di $ 200 e $ 100. Questo è il prezzo naturale delle merci; è stato riportato in linea a causa dell’opportunità di arbitraggio che si presentava nell’avere il reddito dei produttori di castori a $ 11, facendo sì che il tasso di profitto superasse il rapporto di cambio naturale di 2: 1.

Sebbene il prezzo di mercato possa fluttuare spesso a causa della domanda e dell’offerta in un dato momento, il prezzo naturale funge da centro di gravità, attirando costantemente i prezzi su di esso: se il prezzo di mercato supera il prezzo naturale, le persone saranno incentivate a vendere di più di esso, mentre se il prezzo di mercato sottovaluta il prezzo naturale, l’incentivo è ad acquistarne di più. Nel tempo, questa concorrenza tenderà a riportare i prezzi relativi in ​​linea con il prezzo naturale. Ciò significa che il lavoro che viene utilizzato per produrre beni economici è ciò che determina il loro valore e il loro prezzo di mercato perché determina il prezzo naturale.

Teoria del lavoro e marxismo

La teoria del valore del lavoro intrecciava quasi ogni aspetto dell’analisi marxiana. Il lavoro economico di Marx, Das Kapital, era quasi interamente basato sulla tensione tra i proprietari capitalisti dei mezzi di produzione e la forza lavoro della classe operaia proletaria.

Marx era attratto dalla teoria del lavoro perché credeva che il lavoro umano fosse l’unica caratteristica comune condivisa da tutti i beni e servizi scambiati sul mercato. Per Marx, tuttavia, non era sufficiente che due beni avessero una quantità equivalente di lavoro; invece, i due beni devono avere la stessa quantità di lavoro “socialmente necessario”.

Marx ha usato la teoria del lavoro per lanciare una critica contro gli economisti classici del libero mercato nella tradizione di Adam Smith. Se, ha chiesto, tutti i beni e servizi in un sistema capitalista sono venduti a prezzi che riflettono il loro vero valore, e tutti i valori sono misurati in ore di lavoro, come possono i capitalisti godere dei profitti a meno che non paghino i loro lavoratori meno del valore reale del loro lavoro duro e faticoso? È su questa base che Marx ha sviluppato la teoria dello sfruttamento del capitalismo.

Problemi con la teoria del valore del lavoro

La teoria del valore del lavoro porta a evidenti problemi teoricamente e nella pratica. In primo luogo, è chiaramente possibile spendere una grande quantità di tempo di lavoro per produrre un bene che finisce per avere poco o nessun valore, come torte di fango o battute poco divertenti. Il concetto di Marx di tempo di lavoro socialmente necessario era un tentativo di aggirare questo problema. In secondo luogo, le merci che richiedono la stessa quantità di tempo di lavoro per essere prodotte spesso hanno prezzi di mercato molto diversi su base regolare. Secondo la teoria del valore del lavoro, ciò dovrebbe essere impossibile, ma è una norma quotidiana facilmente osservabile. In terzo luogo, i prezzi relativi dei beni osservati fluttuano notevolmente nel tempo, indipendentemente dalla quantità di tempo di lavoro impiegato per la loro produzione, e spesso non mantengono o tendono verso alcun rapporto stabile (o prezzo naturale).

La teoria soggettivista prende il sopravvento

I problemi della teoria del lavoro furono infine risolti dalla teoria soggettiva del valore. Questa teoria stabilisce che il valore di scambio si basa su valutazioni individuali del valore d’uso dei beni economici. Il valore emerge dalla percezione umana dell’utilità. Le persone producono beni economici perché li valorizzano.

Questa scoperta ha anche invertito la relazione tra costi di input e prezzi di mercato. Mentre la teoria del lavoro sosteneva che i costi degli input determinassero i prezzi finali, la teoria soggettivista mostrava che il valore degli input era basato sul prezzo di mercato potenziale dei beni finali. La teoria soggettiva del valore afferma che la ragione per cui le persone sono disposte a spendere tempo di lavoro per produrre beni economici è per l’utilità dei beni. In un certo senso, questa teoria è l’esatto contrario della teoria del valore del lavoro. Nella teoria del valore del lavoro, il tempo di lavoro impiegato fa sì che i beni economici siano preziosi; nella teoria soggettiva del valore, il valore d’uso che le persone ottengono dai beni li induce a essere disposti a spendere lavoro per produrli.

La teoria soggettiva del valore è stata sviluppata nel Medioevo da sacerdoti e monaci noti come Scolastici, tra cui San Tommaso d’Aquino e altri. Più tardi, tre economisti in modo indipendente e quasi simultaneo riscoprirono ed estesero la teoria soggettiva del valore negli anni ’70 dell’Ottocento: William Stanley Jevons, Léon Walras e Carl Menger. Questo cambiamento spartiacque nell’economia è noto come la rivoluzione soggettivista.