3 Maggio 2021 19:29

ETF a volatilità inversa

Che cos’è un ETF a volatilità inversa?

Un ETF ( Exchange Traded Fund ) a volatilità inversa è un prodotto finanziario che consente agli investitori di ottenere un’esposizione alla volatilità e quindi di proteggersi dal rischio di portafoglio, senza dover acquistare opzioni. Finché la volatilità rimane bassa, gli investitori possono vedere un rendimento sostanziale, poiché un ETF a volatilità inversa è essenzialmente una scommessa che il mercato rimarrà stabile.



  • Un ETF (Exchange Traded Fund) a volatilità inversa è un prodotto finanziario che consente agli investitori di scommettere sulla stabilità del mercato.
  • Spesso usano il CBOE Volatility Index, o VIX, come benchmark, progettato per valutare la percezione degli investitori di quanto sia rischioso l’indice S&P 500.
  • Se l’indice replicato da un ETF a volatilità inversa aumenta, il fondo perde valore.
  • I gestori di questi fondi negoziano futures, contratti per l’acquisto o la vendita di un’attività o di un titolo a un tempo e a un prezzo prestabiliti, per produrre i loro rendimenti.

Come funziona un ETF a volatilità inversa

I prezzi dei titoli sono raramente inattivi. Spesso, tutto ciò che serve è una piccola quantità di informazioni affinché le valutazioni si affrettino verso l’alto o verso il basso. Questi movimenti, comunemente indicati come volatilità, forniscono liquidità e consentono agli investitori di realizzare un profitto. Sono anche più comuni in alcune risorse rispetto ad altre. Un titolo altamente volatile raggiunge rapidamente nuovi massimi e minimi e generalmente si muove in modo irregolare. Un titolo a bassa volatilità, d’altra parte, è quello il cui prezzo rimane relativamente stabile.

Gli ETF a volatilità inversa utilizzano spesso il  CBOE Volatility Index, o VIX, come benchmark. Quando la fiducia degli investitori è alta, gli indici come il VIX, il cosiddetto “indice della paura” progettato per valutare la percezione degli investitori di quanto sia rischioso l’ indice S&P 500, mostrano numeri bassi. Se gli investitori, invece, pensano che i prezzi delle azioni scenderanno o che le condizioni economiche peggioreranno, il valore dell’indice aumenta.

Indici come il VIX non possono essere investiti direttamente, quindi è necessario utilizzare derivati per catturare la loro performance. Nel caso di un ETF a volatilità inversa che replica il VIX, i gestori short VIX futures in modo che il rendimento giornaliero sia -1 volte il rendimento dell’indice. I manager vogliono che un calo dell’1% del VIX si traduca in un aumento dell’1% dell’ETF. In altre parole, l’ETF perde un certo valore se i futures venduti aumentano e guadagna se non lo fanno.



A differenza degli investimenti convenzionali, il cui valore si muove nella stessa direzione del benchmark sottostante, i prodotti inversi perdono valore man mano che i loro benchmark guadagnano.

Se l’indice che un ETF a volatilità inversa replica sale del 100% in un giorno, il valore dell’ETF potrebbe essere completamente cancellato, a seconda di quanto ha replicato l’indice. Alcuni tracking error sono comuni in quanto questi ETF non replicano completamente il rendimento negativo di un indice, ma piuttosto il rendimento negativo di una combinazione dei suoi future a breve termine.

Storia degli ETF a volatilità inversa

Gli ETF a volatilità inversa sono stati presentati al pubblico in un momento in cui le economie globali stavano iniziando a riprendersi dalla crisi finanziaria del  2008. Negli Stati Uniti, il periodo di ripresa economica successivo alla recessione è stato caratterizzato da un calo della disoccupazione, da una crescita costante del prodotto interno lordo (PIL) e da bassi livelli di inflazione.

Un periodo di relativa calma nel mercato azionario si è rivelato una benedizione per gli investitori in ETF a volatilità inversa. L’anno 2017 è stato particolarmente gratificante, con alcuni di questi prodotti che hanno ottenuto rendimenti superiori al 50 percento.

Poi è arrivato il 5 febbraio 2018. Essendo stato a livelli estremamente bassi, il VIX è improvvisamente tornato in vita quel giorno, aumentando di oltre il 110 percento. Gli investitori che hanno acquistato ETF a volatilità inversa il venerdì precedente hanno visto la maggior parte del valore scomparire, poiché scommettevano che la volatilità sarebbe diminuita e non aumentata.

Critica di un ETF a volatilità inversa

Ci sono diversi aspetti negativi degli ETF a volatilità inversa. Uno è che non sono così convenienti quando si scommette contro una posizione su un orizzonte più lungo perché si  ribilanciano  alla fine di ogni giornata. Gli investitori che desiderano assumere una posizione inversa rispetto a un particolare indice farebbero probabilmente meglio a vendere allo scoperto un fondo indicizzato.

Un’altra trappola è che questi fondi tendono ad essere gestiti attivamente. Gli ETF che hanno un individuo o un team che prende decisioni sull’allocazione del portafoglio sottostante costano di più rispetto alle loro controparti passive. Le maggiori spese operative riducono il patrimonio del fondo e, di conseguenza, i rendimenti degli investitori.

Anche la complessità può essere un problema. I prodotti basati sulla cartolarizzazione della volatilità   sono tutt’altro che vanigliati e sono generalmente molto più complicati dell’acquisto o della vendita di azioni. Ciò potrebbe non essere realizzato dagli investitori al dettaglio, che è improbabile che leggano un prospetto, per non parlare della complessità dei titoli e dell’indicizzazione.

Infine, vale la pena sottolineare che la maggior parte degli investimenti convenzionali ha teoricamente un potenziale di rialzo illimitato, lasciando gli ETF inversi a rischio di una completa perdita di valore.