In che modo l'azzardo morale ha contribuito alla crisi finanziaria del 2008? - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 18:05

In che modo l’azzardo morale ha contribuito alla crisi finanziaria del 2008?

La crisi finanziaria del 2008 è stata il risultato di numerose inefficienze del mercato, cattive pratiche e mancanza di trasparenza nel settore finanziario. I partecipanti al mercato si sono impegnati in comportamenti che hanno portato il sistema finanziario sull’orlo del collasso. Gli storici citeranno prodotti come CDO o mutui subprime come la radice del problema. Tuttavia, una cosa è creare un prodotto del genere, ma vendere e scambiare consapevolmente questi prodotti richiede l’azzardo morale.

Un rischio morale esiste quando una persona o entità impegna in comportamenti a rischio basato su una serie di risultati attesi se un’altra persona o entità sopporta i costi in caso di esito sfavorevole. Un semplice esempio di rischio morale sono i conducenti che fanno affidamento sull’assicurazione auto. È razionale presumere che i conducenti completamente assicurati corrano più rischi rispetto a quelli senza assicurazione perché, in caso di incidente, i conducenti assicurati sostengono solo una piccola parte del costo totale di una collisione. (Vedi anche:  La caduta del mercato nell’autunno del 2008 )

Esempi

Prima della crisi finanziaria, le istituzioni finanziarie si aspettavano che le autorità di regolamentazione non permettessero loro di fallire a causa del rischio sistemico che potrebbe diffondersi al resto dell’economia. Le istituzioni che detengono i prestiti che alla fine hanno contribuito alla caduta sono state alcune delle banche più grandi e importanti per imprese e consumatori. C’era l’aspettativa che se una confluenza di fattori negativi avesse portato a una crisi, i proprietari e la direzione dell’istituto finanziario avrebbero ricevuto una protezione o un sostegno speciale dal governo. Altrimenti noto come rischio morale.

Si presumeva che alcune banche fossero così vitali per l’economia da essere considerate ” troppo grandi per fallire “. Alla luce di questa ipotesi, le parti interessate delle istituzioni finanziarie si sono trovate di fronte a una serie di risultati in cui probabilmente non avrebbero sostenuto tutti i costi dei rischi che stavano assumendo in quel momento.

Un altro rischio morale che ha contribuito alla crisi finanziaria è stata la garanzia di asset discutibili. Negli anni che hanno preceduto la crisi, si presumeva che i prestatori sottoscrissero mutui ai mutuatari utilizzando standard languidi. In circostanze normali, era nel migliore interesse delle banche prestare denaro dopo un’analisi attenta e rigorosa. Tuttavia, data la liquidità fornita dal mercato del debito garantito, i prestatori sono stati in grado di allentare i propri standard. I prestatori hanno preso decisioni di prestito rischiose partendo dal presupposto che probabilmente sarebbero stati in grado di evitare di detenere il debito per tutta la sua scadenza. Alle banche è stata offerta la possibilità di scaricare una sofferenza, abbinata a buoni prestiti, in un mercato secondario attraverso prestiti garantiti, trasferendo così il rischio di insolvenza all’acquirente. In sostanza, le banche hanno sottoscritto prestiti con l’aspettativa che un’altra parte avrebbe probabilmente sopportato il rischio di insolvenza, creando un rischio morale e alla fine contribuendo alla crisi dei mutui.

Porta via

La crisi finanziaria del 2008 è stata, in parte, dovuta alle aspettative irrealistiche delle istituzioni finanziarie. Per caso o per progetto – o per una combinazione dei due – le grandi istituzioni si sono impegnate in comportamenti in cui presumevano che il risultato non avesse per loro svantaggi. Presumendo che il governo scelga come sostegno, le azioni delle banche sono state un buon esempio di azzardo morale e comportamento di persone e istituzioni che pensano di avere un’opzione libera.

Agenzie quasi governative come sottoscrivono prestiti immobiliari. Queste assicurazioni hanno indotto i prestatori a prendere decisioni rischiose poiché si aspettavano che le istituzioni semi-governative sostenessero i costi di un risultato sfavorevole in caso di insolvenza. (Per la lettura correlata, vedere ” Che cos’è il rischio morale? “)