3 Maggio 2021 17:54

Come determinare i requisiti del coefficiente di solvibilità ai sensi dell’Accordo di Basilea III

Basilea III, noto anche come Terzo Accordo di Basilea o Standard di Basilea, è un accordo normativo internazionale del 2009 che ha introdotto una serie di riforme progettate per migliorare la regolamentazione, la supervisione e la gestione del rischio all’interno del settore bancario internazionale.

Basilea III richiedeva che le banche mantengano rapporti di leva finanziaria adeguati e tenessero a portata di mano determinati livelli di capitale di riserva. Questo quadro è stato introdotto in risposta alle carenze nella regolamentazione finanziaria rivelate dalla crisi finanziaria del 2007-2008.

Punti chiave

  • Basilea III, noto anche come Terzo Accordo di Basilea, è un accordo normativo internazionale del 2009 che ha introdotto una serie di riforme progettate per migliorare la regolamentazione, la supervisione e la gestione del rischio nel settore bancario internazionale.
  • Secondo Basilea III, il coefficiente minimo di adeguatezza patrimoniale che le banche devono mantenere è dell’8%.
  • Le attività di rischio ponderate sono il denominatore nel calcolo per determinare il coefficiente di solvibilità secondo le disposizioni della regola finale di Basilea III.
  • Le attività ponderate per il rischio sono le attività di un istituto finanziario o le esposizioni fuori bilancio ponderate in base al rischio dell’attività.

Un coefficiente di leva finanziaria è una misura finanziaria che valuta quanto capitale  arriva sotto forma di  debito  e valuta la capacità di un’azienda di adempiere ai propri obblighi finanziari. Il capitale di riserva si riferisce alle riserve di  capitale  che le banche devono stabilire per soddisfare i requisiti normativi. Il coefficiente di adeguatezza patrimoniale misura il capitale di una banca in relazione alle sue attività ponderate per il rischio.

Qual è il coefficiente di solvibilità?

Il coefficiente di solvibilità è una metrica chiave utilizzata per misurare la capacità di un’impresa di adempiere ai propri obblighi di debito e viene spesso utilizzato dai potenziali finanziatori aziendali. Il coefficiente di solvibilità indica se il flusso di cassa di un’azienda è sufficiente per far fronte alle sue passività a breve e  lungo termine.

Il coefficiente di solvibilità viene utilizzato per determinare l’importo minimo che le banche di common equity devono mantenere nei loro bilanci. Il coefficiente di solvibilità, noto anche come coefficiente di capitale basato sul rischio, viene calcolato prendendo il patrimonio di vigilanza diviso per le attività ponderate per il rischio.

Le attività ponderate per il rischio sono le attività di un istituto finanziario o le esposizioni fuori bilancio ponderate in base al rischio dell’attività. Le attività di rischio ponderate sono il denominatore nel calcolo per determinare il coefficiente di solvibilità secondo le disposizioni della regola finale di Basilea III.

Secondo  Basilea III, il coefficiente minimo di  adeguatezza patrimoniale  che le banche devono mantenere è dell’8%.

La formula per il rapporto di solvibilità

La formula per il calcolo del coefficiente di solvibilità è la seguente:

Requisiti aumentati di Basilea III per l’equità comune

Basilea III ha aumentato la quantità di azioni ordinarie che le banche devono detenere. Ad esempio, in base a Basilea III, le banche sono tenute a detenere il 4,5% di azioni ordinarie di attività ponderate per il rischio, con un buffer aggiuntivo dell’1,5%. La percentuale di common equity è aumentata da Basilea II, che richiedeva solo il 2%. Basilea III si basa sui documenti  Basilea I  e  Basilea II  , con un’enfasi sul miglioramento della capacità del settore bancario di affrontare lo stress finanziario, migliorare la gestione del rischio e promuovere la trasparenza. Più in generale, Basilea III aveva lo scopo di prevenire futuri crolli economici.

Sulla scia della crisi del credito del 2008, l’approvazione di Basilea III ha cercato di migliorare la gestione del rischio per le istituzioni finanziarie. Basilea III ha cambiato il modo in cui vengono calcolate le attività ponderate per il rischio. Secondo Basilea III, al debito e ai titoli del governo degli Stati Uniti viene attribuita una ponderazione del rischio dello 0%, mentre i mutui residenziali non garantiti dal governo degli Stati Uniti sono ponderati tra il 35 e il 100%, a seconda di una scala mobile di valutazione del rischio. In precedenza, sotto Basilea II, i mutui residenziali avevano una ponderazione del rischio fissa del 100% o del 50%.

Basilea III ha aumentato la ponderazione del rischio per particolari attività di negoziazione bancaria, in particolare la negoziazione di swap. I critici di Basilea 3 affermano che impone alle banche regolamentazioni indebite per queste attività di negoziazione e ha presumibilmente ridotto la loro redditività. Basilea III incoraggia la negoziazione di swap su borse centralizzate per ridurre il rischio di insolvenza della controparte, spesso citato come una delle principali cause della crisi finanziaria del 2008. In risposta, molte banche hanno fortemente ridotto le loro attività di negoziazione o venduto i loro trading desk a istituzioni finanziarie non bancarie.

Basilea III è stato introdotto poco dopo la crisi del credito del 2008 dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, un consorzio di banche centrali di 28 paesi, sebbene il termine per l’implementazione volontaria delle nuove regole fosse originariamente il 2015, la data è stata si trova al 1 gennaio 2022.