3 Maggio 2021 15:37

Gli effetti economici del New Deal

Il 29 ottobre 1929, o ” Martedì Nero “, segna il giorno in cui il mercato azionario statunitense crollò, dando inizio alla più grave crisi economica nella storia degli Stati Uniti, ora nota come Grande Depressione. Nel 1933, il prodotto interno lordo (PIL) pro capite negli Stati Uniti era sceso del 47% e il tasso medio di disoccupazione era aumentato dal 3,2% al 25%.1

In mezzo a questa contrazione economica, Franklin Roosevelt fece una campagna per la presidenza degli Stati Uniti con la promessa di un ” nuovo accordo ” per il popolo americano. Vinse le elezioni del 1932 con una valanga di voti e iniziò una serie di riforme che, pur riducendo la disuguaglianza di reddito, non riuscirono a far uscire l’economia dal suo stato di depressione, ci sarebbe voluta la seconda guerra mondiale perché ciò finalmente accadesse.

Punti chiave

  • Il New Deal degli anni ’30 ha contribuito a rivitalizzare l’economia statunitense dopo la Grande Depressione.
  • Gli economisti spesso attribuiscono al New Deal l’accorciamento della durata e della profondità della depressione, mentre altri mettono in dubbio il suo impatto su una ripresa altrimenti debole.
  • Introdotto da Franklin D. Roosevelt, il New Deal era un’enorme serie di infrastrutture e progetti di miglioramento finanziati dal governo in tutta l’America, che creavano posti di lavoro per i lavoratori e profitti per le imprese.
  • Oggi, l’eredità del New Deal rimane con programmi come la previdenza sociale ancora in atto.

I primi 100 giorni

Al suo insediamento nel 1933, Roosevelt andò direttamente a lavorare sull’attuazione delle riforme che sperava avrebbero stabilizzato l’economia e fornito lavoro e sollievo finanziario al popolo americano. Nei suoi primi 100 giorni in carica, ha messo in vigore molte leggi importanti, tra cui il Glass-Steagall Act e il Homeowners Loan Act. Ha anche implementato una serie di programmi per la creazione di posti di lavoro come il Federal Emergency Relief Act (FERA) e il Civilian Conservation Corps (CCC).

L’atto legislativo più significativo, tuttavia, è stato il National Industrial Recovery Act (NIRA). Roosevelt riteneva che la ripresa economica dipendesse dalla cooperazione a scapito della concorrenza e, di conseguenza, il NIRA era stato specificamente progettato per limitare la concorrenza consentendo al contempo sia i prezzi che i salari di aumentare.

L’atto ha consentito alle industrie di formare un cartello, a condizione che queste industrie aumentassero i salari e consentisseroaccordi di contrattazione collettiva con i lavoratori. Il NIRA rimase in vigore fino al 1935 quando fu dichiarato incostituzionale dalla Corte Suprema.

Il secondo New Deal

La Corte Suprema ha abrogato il NIRA a causa della sua sospensione delle leggi antitrust e del vincolo dell’attività collusiva con il pagamento di salari più elevati. Fortemente in disaccordo con la nuova sentenza, Roosevelt riuscì a far approvare il National Labour Relations Act (NLRA) nel 1935, che, pur ristabilendo la legislazione antitrust, rafforzò una serie di disposizioni in materia di lavoro. E in pratica, il governo ha ampiamente ignorato le nuove leggi antitrust.

Sotto la NLRA, i lavoratori avevano un potere ancora maggiore di impegnarsi nella contrattazione collettiva e richiedere salari più alti rispetto al NIRA. La nuova legge vieta inoltre alle aziende di impegnarsi nella discriminazione tra i dipendenti in base all’appartenenza sindacale, costringendole a riconoscere i diritti dei lavoratori sia nel governo che nei sindacati aziendali. Il National Labour Relations Board (NLRB) è stato istituito per far rispettare tutti gli aspetti dell’NLRA.

In seguito al passaggio del sindacato NLRA, l’appartenenza al sindacato è passata da circa il 13% dell’occupazione nel 1935 a circa il 20% nel 1939. Pur facendo molto per migliorare il potere contrattuale del lavoratore medio, che insieme a una serie di aliquote fiscali aumenta i redditi più alti hanno contribuito a ridurre la disuguaglianza di reddito, il NIRA e l’NLRA non sono riusciti a far uscire l’economia statunitense dal suo stato di depressione.

Una debole ripresa

Sebbene l’economia si fosse in qualche modo ripresa, era troppo debole perché le politiche del New Deal potessero essere considerate inequivocabilmente efficaci. Nel 1933, al punto più basso della contrazione, il PIL  pro capite era del 47% al di sotto della tendenza prima del crollo del mercato azionario del 1929, e nel 1939 era ancora del 17% al di sotto di quella tendenza.

Il tasso di disoccupazione nel 1939 era ancora al 17% e sarebbe rimasto al di sopra dei livelli pre-depressione fino al 1943.

Per alcuni economisti, la debolezza della ripresa è un risultato diretto delle politiche interventiste del governo Roosevelt. Harold L. Cole e Lee E. Ohanian sostengono che le politiche anticoncorrenziali di collegare pratiche collusive a pagamenti salariali più elevati hanno reso la ripresa molto peggiore di quanto avrebbe dovuto essere. Per loro, la disoccupazione è rimasta elevata a causa dell’aumentato potere contrattuale dei lavoratori sindacalizzati e degli alti salari.

In definitiva, Cole e Ohanian sostengono che l’abbandono di queste politiche anticoncorrenziali coincide con la forte ripresa economica degli anni Quaranta.

Stimolo fiscale

Mentre l’economia ha sperimentato una forte ripresa durante gli anni ’40, una diversa scuola di pensiero avrebbe sostenuto che questa forza fosse dovuta al massiccio stimolo fiscale determinato da un aumento della spesa pubblica per lo sforzo bellico. Questa prospettiva più keynesiana sosterrebbe che le politiche attuate da Roosevelt erano troppo piccole per attuare una ripresa economica guidata dallo stimolo fiscale.

È un’idea sbagliata pensare che il New Deal sia stato un periodo di grande politica fiscale espansiva. Molti dei New Dealer erano piuttosto conservatori dal punto di vista fiscale, motivo per cui i programmi sociali che istituivano erano associati a significativi aumenti fiscali. Credevano che la spesa finanziata dal debito, come quello che proponeva l’economista britannico John Maynard Keynes, rappresentasse più una minaccia che uno stimolo per l’economia.

Philip Harvey sostiene che Roosevelt era più interessato ad affrontare le preoccupazioni relative al benessere sociale che a creare un pacchetto di stimoli macroeconomici in stile keynesiano. Nel 1932, Roosevelt riteneva che il compito che doveva affrontare fosse “non la scoperta o lo sfruttamento delle risorse naturali, o necessariamente la produzione di più beni”, ma “l’attività più sobria e meno drammatica di amministrare risorse e piante già in mano… di distribuire ricchezza e prodotti in modo più equo. ”

La preoccupazione principale non era l’aumento della produzione e l’attività economica, che insieme al conservatorismo fiscale, garantivano che qualsiasi aumento della spesa sociale sarebbe stato troppo piccolo per avviare un’economia vacillante. In quest’ottica, ci vorrebbe l’aumento della spesa derivante dallo sforzo bellico per dare all’economia la spinta di cui ha disperatamente bisogno.

La linea di fondo

Le politiche del New Deal attuate da Roosevelt hanno contribuito notevolmente a ridurre la disuguaglianza di reddito in America. Ma per quanto riguarda il compito di rilanciare un’economia in crisi, il New Deal è considerato da molti un fallimento.

Mentre continuano i dibattiti sul fatto che gli interventi siano stati troppi o troppo pochi, molte delle riforme del New Deal, come la previdenza sociale, l’assicurazione contro la disoccupazione e le sovvenzioni agricole, esistono ancora fino ad oggi. Semmai, l’eredità del New Deal è che ha contribuito a creare maggiore uguaglianza e benessere in America.