3 Maggio 2021 15:17

Le passività fiscali compaiono nel bilancio?

Le tasse compaiono in qualche forma in tutti e tre i principali rendiconti finanziari: lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario. Le passività fiscali differite possono essere incluse nella sezione delle passività a lungo termine dello stato patrimoniale. La passività fiscale differita è una passività esigibile in futuro. Nello specifico, la società ha già realizzato il reddito, ma non pagherà le tasse su tale reddito fino alla fine dell’anno fiscale. Le passività a lungo termine sono esigibili in più di 12 mesi.

L’imposta sulle vendite e l’imposta sull’uso sono normalmente elencate in bilancio come passività correnti. Entrambi sono pagati direttamente al governo e dipendono dalla quantità di prodotti o servizi venduti perché l’imposta è una percentuale delle vendite totali. L’imposta sulle vendite e sull’uso dipendono dalla giurisdizione e dal tipo di prodotto venduto. Queste tasse sono generalmente maturate su base mensile. Qualsiasi spesa pagabile in meno di 12 mesi è una passività corrente.

Conto economico e rendiconto finanziario

Il conto economico, o conto economico, elenca anche le spese relative alle imposte. La dichiarazione determinerà l’utile ante imposte e sottrarrà eventuali pagamenti fiscali per determinare l’utile netto dopo le imposte. L’utilizzo di questo metodo consente inoltre alle società di stimare le proprie passività fiscali sul reddito.

Il rendiconto finanziario include anche informazioni sulle spese fiscali. È elencato come “imposte dovute” e include passività fiscali sia a lungo che a breve termine. Quando le tasse vengono pagate durante il periodo del flusso di cassa riflesso nel rendiconto, questa variazione è rappresentata come una diminuzione delle imposte dovute.