Metodo Chain Ladder - CLM - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 13:24

Metodo Chain Ladder – CLM

Cos’è il metodo Chain Ladder?

Il metodo Chain Ladder (CLM) è un metodo per calcolare l’ obbligo di riserva sinistri nel rendiconto finanziario di una compagnia di assicurazioni. Il metodo del chain ladder viene utilizzato dagli assicuratori per prevedere l’ammontare delle riserve che devono essere costituite per coprire i sinistri futuri proiettati proiettando nel futuro l’esperienza dei sinistri passati. Il CLM quindi funziona solo quando si presume che i modelli precedenti di perdite persistano in futuro. Quando l’attuale esperienza dell’assicuratore in materia di sinistri cambia per qualche motivo, il metodo del chain ladder non produrrà una stima accurata senza adeguati aggiustamenti.

Questo metodo attuariale è uno dei metodi di riserva più diffusi utilizzati dalle compagnie di assicurazione. Il metodo del chain ladder può essere confrontato con il metodo Bornhuetter-Ferguson Technique and Expected Loss Ratio (ELR) per il calcolo delle riserve delle compagnie di assicurazione.

Punti chiave

  • Il metodo chain ladder (CLM) è un metodo diffuso con cui le compagnie di assicurazione stimano le riserve richieste per i sinistri.
  • CLM calcola le perdite sostenute ma non riportate (IBNR) tramite triangoli di run-off, un albero binomiale probabilistico che contiene le perdite per l’anno in corso, nonché i premi e gli stimatori delle perdite precedenti.
  • L’ipotesi di fondo del metodo del chain ladder è che l’esperienza dei sinistri passati è un buon predittore dei risultati futuri.

Metodo Chain Ladder

Il metodo chain ladder calcola le stime delle perdite sostenute ma non riportate (IBNR), utilizzando triangoli di run-off delle perdite pagate e delle perdite sostenute, che rappresentano la somma delle perdite pagate e delle riserve del caso. Le compagnie di assicurazione sono tenute ad accantonare una parte dei premi che ricevono dalle loro attività di sottoscrizione per pagare i sinistri che possono essere presentati in futuro. L’importo dei sinistri previsti, insieme all’importo dei sinistri effettivamente pagati, determinano l’ammontare del profitto che l’assicuratore pubblicherà nei suoi documenti finanziari.

I triangoli run-off (o triangoli di ritardo) sono matrici bidimensionali che vengono generate accumulando dati sui sinistri in un periodo di tempo. I dati del reclamo vengono eseguiti attraverso un processo stocastico per creare le matrici di deflusso dopo aver consentito molti gradi di libertà.

Presupposti chiave

Fondamentalmente, il metodo del chain ladder funziona partendo dal presupposto che i modelli nelle attività sinistri in passato continueranno a essere visti in futuro. Affinché questa ipotesi sia valida, i dati delle esperienze di perdite passate devono essere accurati. Diversi fattori possono influire sulla precisione, comprese modifiche alle offerte di prodotti, modifiche normative e legali, periodi di reclami di gravità elevata e modifiche nel processo di liquidazione dei reclami. Se le ipotesi incorporate nel modello differiscono dai sinistri osservati, gli assicuratori potrebbero dover apportare modifiche al modello.

La creazione di stime può essere difficile perché fluttuazioni casuali nei dati sui sinistri e un piccolo set di dati possono causare errori di previsione. Per appianare questi problemi, gli assicuratori combinano i dati sui sinistri dell’azienda con i dati del settore in generale.

Passaggi per l’applicazione del metodo Chain Ladder

Secondo la ” Stima dei crediti non pagati utilizzando tecniche di base ” di Jacqueline Friedland, i sette passaggi per applicare il metodo della scala a catena sono:

  1. Compilare i dati delle attestazioni in un triangolo di sviluppo
  2. Calcola i fattori età per età
  3. Calcola le medie dei fattori età per età
  4. Seleziona i fattori di sviluppo del reclamo
  5. Seleziona il fattore di coda
  6. Calcola i fattori di sviluppo del reclamo cumulativo
  7. Affermazioni finali del progetto

I fattori età-età, chiamati anche  fattori di sviluppo delle perdite  (LDF) o rapporti di collegamento, rappresentano il rapporto tra gli importi delle perdite da una data di valutazione all’altra e hanno lo scopo di catturare i modelli di crescita delle perdite nel tempo. Questi fattori vengono utilizzati per prevedere dove si stabilirà l’ammontare finale delle perdite.