Capitalismo - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 13:05

Capitalismo

Cos’è il capitalismo?

Il capitalismo è un sistema economico in cui privati ​​o imprese possiedono beni capitali. La produzione di beni e servizi si basa sulla domanda e sull’offerta nel mercato generale, noto come economia di mercato, piuttosto che attraverso la pianificazione centrale, nota come economia pianificata o economia di comando.

La forma più pura di capitalismo è il libero mercato o il capitalismo laissez-faire. Qui i privati ​​sono sfrenati. Possono determinare dove investire, cosa produrre o vendere ea quali prezzi scambiare beni e servizi. Il mercato del laissez-faire funziona senza controlli o controlli.

Oggi, la maggior parte dei paesi pratica un sistema capitalista misto che include un certo grado di regolamentazione governativa degli affari e la proprietà di industrie selezionate.

Capire il capitalismo

Dal punto di vista funzionale, il capitalismo è un processo attraverso il quale i problemi della produzione economica e della distribuzione delle risorse potrebbero essere risolti. Invece di pianificare le decisioni economiche attraverso metodi politici centralizzati, come nel socialismo o nel feudalesimo, la pianificazione economica sotto il capitalismo avviene tramite decisioni decentralizzate e volontarie.

Punti chiave

  • Il capitalismo è un sistema economico caratterizzato dalla proprietà privata dei mezzi di produzione, soprattutto nel settore industriale.
  • Il capitalismo dipende dall’applicazione dei diritti di proprietà privata, che forniscono incentivi per gli investimenti e l’uso produttivo del capitale produttivo.
  • Il capitalismo si è sviluppato storicamente a partire dai precedenti sistemi di feudalesimo e mercantilismo in Europa, e ha notevolmente ampliato l’industrializzazione e la disponibilità su larga scala di beni di consumo del mercato di massa.
  • Il puro capitalismo può essere contrapposto al puro socialismo (dove tutti i mezzi di produzione sono collettivi o di proprietà statale) e alle economie miste (che si trovano su un continuum tra puro capitalismo e puro socialismo).
  • La pratica del capitalismo nel mondo reale coinvolge tipicamente un certo grado di cosiddetto “capitalismo clientelare” a causa delle richieste da parte delle imprese di un intervento governativo favorevole e dell’incentivo dei governi a intervenire nell’economia.

Capitalismo e proprietà privata

I diritti di proprietà privata sono fondamentali per il capitalismo. La maggior parte dei concetti moderni di proprietà privata derivano dalla teoria dell’homesteading di John Locke, in cui gli esseri umani rivendicano la proprietà mescolando il loro lavoro con risorse non reclamate. Una volta posseduti, gli unici mezzi legittimi per trasferire la proprietà sono lo scambio volontario, doni, eredità o ricollocazione di proprietà abbandonate.

La proprietà privata promuove l’efficienza dando al proprietario delle risorse un incentivo a massimizzare il valore della propria proprietà. Quindi, più preziosa è la risorsa, maggiore è il potere di scambio che fornisce al proprietario. In un sistema capitalista, la persona che possiede la proprietà ha diritto a qualsiasi valore associato a quella proprietà.

Affinché gli individui o le aziende possano utilizzare i propri beni capitali con sicurezza, deve esistere un sistema che protegga il loro diritto legale di possedere o trasferire la proprietà privata. Una società capitalista farà affidamento sull’uso di contratti, correttezza e diritto illecito per facilitare e far rispettare questi diritti di proprietà privata.

Quando una proprietà non è di proprietà privata ma condivisa dal pubblico, può emergere un problema noto come la tragedia dei beni comuni. Con una risorsa pool comune, che tutte le persone possono utilizzare e nessuno può limitare l’accesso, tutti gli individui hanno un incentivo a estrarre quanto più valore d’uso possibile e nessun incentivo a conservare o reinvestire nella risorsa. La privatizzazione della risorsa è una possibile soluzione a questo problema, insieme a vari approcci di azione collettiva volontaria o involontaria.

Capitalismo, profitti e perdite

I profitti sono strettamente associati al concetto di proprietà privata. Per definizione, un individuo entra in uno scambio volontario di proprietà privata solo quando crede che lo scambio lo avvantaggi in qualche modo psichico o materiale. In tali operazioni, ciascuna parte ottiene un valore soggettivo extra, o profitto, dalla transazione.

Il commercio volontario è il meccanismo che guida l’attività in un sistema capitalista. I proprietari delle risorse competono tra loro per i consumatori, che a loro volta competono con altri consumatori per beni e servizi. Tutta questa attività è integrata nel sistema dei prezzi, che bilancia la domanda e l’offerta per coordinare la distribuzione delle risorse.

Un capitalista guadagna il profitto più alto utilizzando i beni capitali in modo più efficiente mentre produce il bene o servizio di valore più alto. In questo sistema, le informazioni su ciò che è di valore più alto vengono trasmesse attraverso quei prezzi a cui un altro individuo acquista volontariamente il bene o il servizio del capitalista. I profitti indicano che input di minor valore sono stati trasformati in output di maggior valore. Al contrario, il capitalista subisce perdite quando le risorse di capitale non vengono utilizzate in modo efficiente e creano invece output meno preziosi.

Libera impresa o capitalismo?

Il capitalismo e la libera impresa sono spesso visti come sinonimi. In verità, sono termini strettamente correlati ma distinti con caratteristiche sovrapposte. È possibile avere un’economia capitalista senza completa libera impresa e possibile avere un mercato libero senza capitalismo.

Qualsiasi economia è capitalista fintanto che i privati ​​controllano i fattori di produzione. Tuttavia, un sistema capitalista può ancora essere regolato da leggi governative e i profitti degli sforzi capitalistici possono ancora essere tassati pesantemente.

“Libera impresa” può essere approssimativamente inteso come scambio economico libero dall’influenza coercitiva del governo. Sebbene improbabile, è possibile concepire un sistema in cui gli individui scelgono di detenere tutti i diritti di proprietà in comune. I diritti di proprietà privata esistono ancora in un sistema di libera impresa, sebbene la proprietà privata possa essere trattata volontariamente come collettiva senza un mandato governativo.

Molte tribù di nativi americani esistevano con elementi di questi accordi, e all’interno di una più ampia famiglia economica capitalista, club, cooperative e società per azioni come società di persone o corporazioni sono tutti esempi di istituzioni di proprietà comune.

Se l’ accumulazione, la proprietà e il profitto dal capitale sono il principio centrale del capitalismo, la libertà dalla coercizione statale è il principio centrale della libera impresa.

Feudalesimo la radice del capitalismo

Il capitalismo è nato dal feudalesimo europeo. Fino al XII secolo, meno del 5% della popolazione europea viveva nelle città. I lavoratori qualificati vivevano in città ma ricevevano il loro possesso dai signori feudali piuttosto che un salario reale, e la maggior parte dei lavoratori erano servi della nobile terriera. Tuttavia, nel tardo Medioevo la crescente urbanistica, con le città come centri industriali e commerciali, diventa sempre più importante dal punto di vista economico.

L’avvento del vero salario offerto dai mestieri ha incoraggiato più persone a trasferirsi in città dove avrebbero potuto ottenere denaro piuttosto che sussistenza in cambio di lavoro. I figli e le figlie extra delle famiglie che avevano bisogno di essere messi al lavoro, potevano trovare nuove fonti di reddito nelle città commerciali. Il lavoro minorile faceva parte dello sviluppo economico della città quanto la servitù faceva parte della vita rurale.

Il mercantilismo sostituisce il feudalesimo

Il mercantilismo sostituì gradualmente il sistema economico feudale nell’Europa occidentale e divenne il principale sistema economico di commercio tra il XVI e il XVIII secolo. Il mercantilismo è nato come commercio tra città, ma non era necessariamente un commercio competitivo. Inizialmente, ogni città aveva prodotti e servizi molto diversi che sono stati lentamente omogeneizzati dalla domanda nel tempo.

Dopo l’omogeneizzazione delle merci, il commercio si svolgeva in circoli sempre più ampi: città in città, contea in contea, provincia in provincia e, infine, nazione in nazione. Quando troppe nazioni offrivano merci simili per il commercio, il commercio assumeva un vantaggio competitivo acuito da forti sentimenti di nazionalismo in un continente costantemente coinvolto nelle guerre.

Il colonialismo fiorì insieme al mercantilismo, ma le nazioni che seminavano il mondo con gli insediamenti non cercavano di aumentare il commercio. La maggior parte delle colonie furono costituite con un sistema economico che sapeva di feudalesimo, con le loro materie prime che tornavano alla madrepatria e, nel caso delle colonie britanniche in Nord America, furono costrette a riacquistare il prodotto finito con una pseudo- valuta che impediva loro dal commercio con altre nazioni.

Fu Adam Smith a notare che il mercantilismo non era una forza di sviluppo e cambiamento, ma un sistema regressivo che creava squilibri commerciali tra le nazioni e impediva loro di avanzare. Le sue idee per un mercato libero hanno aperto il mondo al capitalismo.

Crescita del capitalismo industriale

Le idee di Smith erano al momento giusto, poiché la rivoluzione industriale stava iniziando a causare tremori che presto avrebbero scosso il mondo occidentale. La miniera d’oro (spesso letterale) del colonialismo aveva portato nuova ricchezza e nuova domanda per i prodotti delle industrie nazionali, che hanno guidato l’espansione e la meccanizzazione della produzione. Mentre la tecnologia balzava avanti e le fabbriche non dovevano più essere costruite vicino a corsi d’acqua o mulini a vento per funzionare, gli industriali iniziarono a costruire nelle città dove ora c’erano migliaia di persone per fornire manodopera pronta.

I magnati industriali furono le prime persone ad accumulare la loro ricchezza nel corso della loro vita, spesso superando sia i nobili terrieri che molte delle famiglie di prestiti / banche. Per la prima volta nella storia, la gente comune poteva sperare di diventare ricca. La nuova folla di soldi costruì più fabbriche che richiedevano più manodopera, producendo anche più beni da acquistare.

Durante questo periodo, il termine “capitalismo” – originato dalla parola latina ” capitalis “, che significa “capo di bestiame” – fu usato per la prima volta dal socialista francese Louis Blanc nel 1850, per indicare un sistema di proprietà esclusiva dei mezzi di produzione industriali da privati ​​piuttosto che proprietà condivisa.



Contrariamente alla credenza popolare, Karl Marx non ha coniato la parola “capitalismo”, sebbene abbia certamente contribuito all’aumento del suo uso.

Effetti del capitalismo industriale

Il capitalismo industriale tendeva a beneficiare più livelli della società piuttosto che solo la classe aristocratica. I salari aumentarono, aiutati molto dalla formazione dei sindacati. Anche il tenore di vita è aumentato con l’eccesso di prodotti a prezzi accessibili prodotti in serie. Questa crescita portò alla formazione di una classe media e iniziò a sollevare sempre più persone dalle classi inferiori per aumentare i suoi ranghi.

Le libertà economiche del capitalismo maturarono insieme alle libertà politiche democratiche, all’individualismo liberale e alla teoria dei diritti naturali. Questa maturità unificata non vuol dire, tuttavia, che tutti i sistemi capitalisti siano politicamente liberi o incoraggino la libertà individuale. L’economista Milton Friedman, un sostenitore del capitalismo e della libertà individuale, ha scritto in Capitalism and Freedom (1962) che “il capitalismo è una condizione necessaria per la libertà politica. Non è una condizione sufficiente”.

Una drammatica espansione del settore finanziario ha accompagnato l’ascesa del capitalismo industriale. Le banche avevano precedentemente servito come magazzini per valori, centri di smistamento per il commercio a lunga distanza o prestatori di nobili e governi. Ora sono venuti per soddisfare le esigenze del commercio quotidiano e dell’intermediazione del credito per grandi progetti di investimento a lungo termine. Nel XX secolo, quando le borse diventarono sempre più pubbliche e gli strumenti di investimento si aprirono a più individui, alcuni economisti identificarono una variazione del sistema: il capitalismo finanziario.

Capitalismo e crescita economica

Creando incentivi agli imprenditori per riallocare le risorse da canali non redditizi e in aree in cui i consumatori le apprezzano maggiormente, il capitalismo si è dimostrato un veicolo altamente efficace per la crescita economica.

Prima dell’ascesa del capitalismo nel XVIII e XIX secolo, la rapida crescita economica avvenne principalmente attraverso la conquista e l’estrazione di risorse dai popoli conquistati. In generale, questo era un processo localizzato a somma zero. La ricerca suggerisce che il reddito medio pro capite globale è rimasto invariato tra l’ascesa delle società agricole fino al 1750 circa, quando le radici della prima rivoluzione industriale hanno preso piede.

Nei secoli successivi, i processi di produzione capitalista hanno notevolmente accresciuto la capacità produttiva. Beni più numerosi e migliori sono diventati accessibili a basso costo a vaste popolazioni, aumentando il tenore di vita in modi prima impensabili. Di conseguenza, la maggior parte dei teorici politici e quasi tutti gli economisti sostengono che il capitalismo è il sistema di scambio più efficiente e produttivo.

Capitalismo contro socialismo

In termini di economia politica, il capitalismo è spesso contrapposto al socialismo. La differenza fondamentale tra capitalismo e socialismo è la proprietà e il controllo dei mezzi di produzione. In un’economia capitalista, la proprietà e le imprese sono possedute e controllate da individui. In un’economia socialista, lo Stato possiede e gestisce i mezzi vitali di produzione. Tuttavia, esistono anche altre differenze sotto forma di equità, efficienza e occupazione.

Equità

L’economia capitalista non si preoccupa degli accordi equi. L’argomento è che la disuguaglianza è la forza trainante che incoraggia l’innovazione, che poi spinge lo sviluppo economico. La preoccupazione principale del modello socialista è la ridistribuzione della ricchezza e delle risorse dai ricchi ai poveri, per equità e per garantire l’uguaglianza di opportunità e l’uguaglianza di risultati. L’uguaglianza è valutata al di sopra degli alti risultati e il bene collettivo è visto al di sopra dell’opportunità per gli individui di avanzare.

Efficienza

L’argomento capitalista è che l’incentivo al profitto spinge le aziende a sviluppare nuovi prodotti innovativi desiderati dal consumatore e richiesti sul mercato. Si sostiene che la proprietà statale dei mezzi di produzione porti all’inefficienza perché, senza la motivazione a guadagnare di più, la direzione, i lavoratori e gli sviluppatori hanno meno probabilità di compiere sforzi supplementari per promuovere nuove idee o prodotti.

Occupazione

In un’economia capitalista, lo stato non impiega direttamente la forza lavoro. Questa mancanza di occupazione governativa può portare alla disoccupazione durante le recessioni e le depressioni economiche. In un’economia socialista, lo Stato è il principale datore di lavoro. Durante i periodi di difficoltà economiche, lo stato socialista può ordinare l’assunzione, quindi c’è la piena occupazione. Inoltre, nei sistemi socialisti tende ad esserci una “rete di sicurezza” più forte per i lavoratori feriti o permanentemente disabili. Coloro che non possono più lavorare hanno meno opzioni disponibili per aiutarli nelle società capitaliste.

Sistema misto contro capitalismo puro

Quando il governo possiede alcuni ma non tutti i mezzi di produzione, ma gli interessi del governo possono legalmente aggirare, sostituire, limitare o altrimenti regolare gli interessi economici privati, si dice che sia un’economia mista o un sistema economico misto. Un’economia mista rispetta i diritti di proprietà, ma li pone dei limiti.

I proprietari di immobili sono limitati per quanto riguarda il modo in cui scambiano tra loro. Queste restrizioni si presentano in molte forme, come leggi sul salario minimo, tariffe, quote, tasse eccezionali, restrizioni sulle licenze, prodotti o contratti vietati, esproprio pubblico diretto, legislazione antitrust, leggi sul corso legale, sussidi e dominio di primo piano. I governi delle economie miste possiedono e gestiscono anche in tutto o in parte alcune industrie, in particolare quelle considerate beni pubblici, spesso imponendo monopoli legalmente vincolanti in quelle industrie per vietare la concorrenza da parte di entità private.

Al contrario, il capitalismo puro, noto anche come capitalismo laissez-faire o anarco-capitalismo, (come professato da Murray N. Rothbard ) tutte le industrie sono lasciate alla proprietà e al funzionamento privato, compresi i beni pubblici, e nessuna autorità del governo centrale fornisce regolamentazione o supervisione dell’attività economica in generale.

Lo spettro standard dei sistemi economici pone il capitalismo laissez-faire a un estremo e un’economia pianificata completa – come il comunismo – all’altro. Si potrebbe dire che tutto ciò che sta nel mezzo è un’economia mista. L’economia mista ha elementi sia di pianificazione centrale che di affari privati ​​non pianificati.

Secondo questa definizione, quasi tutti i paesi del mondo hanno un’economia mista, ma le economie miste contemporanee variano nei livelli di intervento del governo. Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno un tipo di capitalismo relativamente puro con un minimo di regolamentazione federale nei mercati finanziari e del lavoro – a volte noto come capitalismo anglosassone – mentre il Canada ei paesi nordici hanno creato un equilibrio tra socialismo e capitalismo.

Molte nazioni europee praticano il capitalismo del benessere, un sistema che si occupa del benessere sociale del lavoratore e include politiche come pensioni statali, assistenza sanitaria universale, contrattazione collettiva e codici di sicurezza industriale.

Capitalismo clientelare

Il capitalismo clientelare si riferisce a una società capitalista che si basa sulle strette relazioni tra gli uomini d’affari e lo stato. Invece di successo è determinato da un mercato libero e lo stato di diritto, il successo di un’impresa dipende dalla favoritismi che viene mostrato ad essa da parte del governo, sotto forma di t pause ascia, contributi pubblici, e altri incentivi.

In pratica, questa è la forma dominante di capitalismo in tutto il mondo a causa dei potenti incentivi affrontati sia dai governi per estrarre risorse tassando, regolando e incoraggiando l’ attività di ricerca di rendite, sia da quelli affrontati dalle imprese capitaliste per aumentare i profitti ottenendo sussidi, limitando la concorrenza e erigendo barriere all’ingresso. In effetti, queste forze rappresentano una sorta di domanda e offerta di intervento del governo nell’economia, che deriva dal sistema economico stesso.

Il capitalismo clientelare è ampiamente accusato di una serie di problemi sociali ed economici. Sia i socialisti che i capitalisti si incolpano a vicenda per l’ascesa del capitalismo clientelare. I socialisti credono che il capitalismo clientelare sia il risultato inevitabile del capitalismo puro. D’altra parte, i capitalisti credono che il capitalismo clientelare nasca dalla necessità dei governi socialisti di controllare l’economia.