26 Aprile 2022 14:47

Budgeting con eventi sociali imprevisti

Cosa si intende per budgeting?

Il Budgeting è il primo passo per avere un’azienda di successo e consiste proprio nel definire il budget di ogni singola azione/operazione. Il budgeting è una pianificazione strategica dei costi, degli investimenti, delle spese di un’azienda.

Cosa si intende per contingency?

R: Il contingency plan, o più volgarmente detto piano di emergenza, è un programma dettagliato che ogni azienda dovrebbe stilare, redigere e adattare per ogni progetto o investimento che si accinge ad affrontare.

Come valutare i costi di un progetto?

Gli approcci per redigere un budget

  1. Approccio top-down: decidere quanto costerà il progetto in totale e dividere l’importo tra le varie fasi di lavoro;
  2. Approccio bottom-up: stimare il costo totale del progetto, calcolando le singole fasi di lavoro, partendo dal livello più basso, e poi sommare il tutto.

Come si calcola la contingency?

La riserva di contingency

Si ottiene sommando il costo delle strategie di risposta e degli eventuali rischi residui e secondari e poi pesando il risultato ottenuto con la probabilità che il rischio si presenti effettivamente.

Quali sono le fasi che compongono il processo di budgeting?

Il processo di budgeting si articola in: definizione delle strategie; • definizione degli obiettivi; • budget d’esercizio; • analisi degli scostamenti. Il budget d’esercizio rappresenta il documento che sintetizza il sistema di piani compilati nell’ambito della programmazione budgetaria.

Cosa si intende per Forecast?

Il significato di “forecast” è “previsione”. Una delle attività che non può assolutamente mancare quando si parla di un’azienda è la pianificazione del futuro sulla base dell’andamento del mercato e anche dell’impresa stessa.

Cosa sono le riserve per contingency o riserve di schedulazione?

riserve per contingency: sono accantonamenti necessari per fronteggiare modifiche non pianificate ma indispensabili per mitigare l’accadimento di uno o più rischi presenti nel registro dei rischi.