3 Maggio 2021 11:44

Maturità effettiva media

Qual è la maturità effettiva media?

Per una singola obbligazione, la scadenza media effettiva (AEM) è una misura della scadenza che tiene conto della possibilità che un’obbligazione possa essere richiamata dall’emittente. Per un portafoglio di obbligazioni, la scadenza media effettiva è la media ponderata delle scadenze delle obbligazioni sottostanti.

Punti chiave

  • La scadenza media effettiva stima la reale scadenza delle obbligazioni che possono essere richiamate.
  • Le obbligazioni richiamabili consentono all’emittente di rimborsarle prima della scadenza indicata, avendo quindi scadenze medie effettive inferiori a quella dichiarata.
  • Conoscere la probabilità che un’obbligazione possa essere chiamata è fondamentale per calcolare la maturità effettiva media.

Capire la maturità media effettiva

Le obbligazioni rimborsabili possono essere rimborsate anticipatamente dall’emittente se i tassi di interesse scendono a un livello vantaggioso per l’emittente per il rifinanziamento o il rimborso delle obbligazioni. Il rimborso anticipato delle obbligazioni significa che la durata delle obbligazioni verrà abbreviata.

In altre parole, le obbligazioni non matureranno alla data di scadenza indicata elencata nell’indenture del trust. Le obbligazioni rimborsabili, quindi, avranno una scadenza media effettiva inferiore alla scadenza stabilita se richiamate.

La scadenza media effettiva può essere descritta come il tempo necessario affinché un’obbligazione raggiunga la scadenza, tenendo in considerazione che un’azione come una chiamata o un rimborso può causare il rimborso di alcune obbligazioni prima della scadenza. Più lunga è la scadenza media, più il prezzo delle azioni di un fondo si muoverà verso l’alto o verso il basso in risposta alle variazioni dei tassi di interesse (leggi il nostro termine sulla durata ).

Portafogli AEM e obbligazionari

Un portafoglio obbligazionario è composto da più obbligazioni con diverse scadenze. Un’obbligazione in portafoglio potrebbe avere una data di scadenza di 20 anni, mentre un’altra potrebbe avere una data di scadenza di 13 anni. La scadenza al momento dell’emissione diminuirà con l’avvicinarsi della data di scadenza.

Ad esempio, supponiamo che un’obbligazione emessa nel 2010 abbia una data di scadenza di 20 anni. Nel 2018, la data di scadenza dell’obbligazione scenderà a 12 anni. Nel corso degli anni, la scadenza delle obbligazioni in un portafoglio diminuirà, supponendo che le obbligazioni non vengano scambiate con nuove emissioni.

La scadenza media effettiva viene calcolata ponderando la scadenza di ciascuna obbligazione per il suo valore di mercato rispetto al portafoglio e la probabilità che una qualsiasi delle obbligazioni venga richiamata. In un pool di mutui, ciò spiegherebbe anche la probabilità di pagamenti anticipati sui mutui. Per semplicità, supponiamo che un portafoglio sia composto da 5 obbligazioni con scadenza di 30, 20, 15, 11 e 3 anni. Queste obbligazioni costituiscono rispettivamente il 15%, 25%, 20%, 10% e 30% del valore del portafoglio. La scadenza media effettiva del portafoglio può essere calcolata come:

  • Durata media effettiva = (30 x 0,15) + (20 x 0,25) + (15 x 0,20) + (11 x 0,10) + (3 x 0,3)
  • = 4,5 + 5 + 3 + 1,1 + 0,9
  • = 14,5 anni

In media, le obbligazioni in portafoglio matureranno in 14,5 anni.

considerazioni speciali

La misura della scadenza media effettiva è un modo più accurato per avere un’idea dell’esposizione di una singola obbligazione o portafoglio. In particolare nel caso di un portafoglio di obbligazioni o altro debito, una media semplice potrebbe essere una misura molto fuorviante. La scadenza media ponderata del portafoglio è essenziale per conoscere i rischi di tasso di interesse affrontati da quel portafoglio. Ad esempio, i fondi con scadenza più lunga sono generalmente considerati più sensibili ai tassi di interesse rispetto alle loro controparti più brevi.