3 Maggio 2021 11:30

Articolo 50

Cos’è l’articolo 50?

L’articolo 50 è una clausola del trattato di Lisbona dell’Unione europea (UE) che delinea le misure che devono essere intraprese da un paese che cerca di lasciare volontariamente il blocco. Il richiamo dell’articolo 50 avvia il processo di uscita formale e consente ai paesi di dichiarare ufficialmente la loro intenzione di lasciare l’UE. Il Regno Unito è stato il primo paese a invocare l’articolo 50 dopo che la maggioranza degli elettori britannici ha eletto per lasciare il sindacato nel 2016.

Punti chiave

  • L’articolo 50 è una clausola del trattato di Lisbona dell’Unione europea che delinea come un paese può lasciare volontariamente il blocco.
  • L’articolo afferma: “Ogni stato membro può decidere di ritirarsi dall’unione in conformità con i propri requisiti costituzionali”.
  • L’articolo è diventato oggetto di serie discussioni durante la crisi del debito sovrano europeo dal 2010 al 2014, quando l’economia greca sembrava essere in difficoltà.
  • Il Regno Unito è diventato il primo paese a invocare l’articolo 50 dopo che la maggioranza degli elettori ha scelto di lasciare il blocco.

Come funziona l’articolo 50

L’articolo 50 fa parte del Trattato di Lisbona, che è stato firmato e ratificato da tutti i 27 Stati membri dell’Unione Europea nel 2007 ed è entrato in vigore nel 2009. L’articolo delinea come una nazione membro può lasciare volontariamente l’UE. Come notato sopra, l’articolo afferma: “Ogni Stato membro può decidere di ritirarsi dall’unione in conformità con i propri requisiti costituzionali”.

Secondo il testo dell’articolo:

  1. Ogni Stato membro può decidere di ritirarsi dall’Unione conformemente alle proprie norme costituzionali.
  2. Uno Stato membro che decide di ritirarsi notifica la sua intenzione al Consiglio europeo. Alla luce degli orientamenti forniti dal Consiglio europeo, l’Unione negozia e conclude con tale Stato un accordo che stabilisce le modalità del suo recesso, tenendo conto del quadro delle sue future relazioni con l’Unione. Tale accordo è negoziato a norma dell’articolo 218, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. È concluso a nome dell’Unione dal Consiglio, che delibera a maggioranza qualificata, previa approvazione del Parlamento europeo.
  3. I trattati cessano di applicarsi allo Stato in questione dalla data di entrata in vigore dell’accordo di recesso o, in mancanza di ciò, due anni dopo la notifica di cui al paragrafo 2, a meno che il Consiglio europeo, d’intesa con lo Stato membro interessato, decide all’unanimità di prolungare questo periodo.
  4. Ai fini dei paragrafi 2 e 3, il membro del Consiglio europeo o del Consiglio che rappresenta lo Stato membro che si ritira non partecipa alle discussioni del Consiglio europeo o del Consiglio né alle decisioni che lo riguardano. La maggioranza qualificata è definita conformemente all’articolo 238, paragrafo 3, lettera b), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
  5. Se uno Stato che si è ritirato dall’Unione chiede di ricongiungersi, la sua richiesta è soggetta alla procedura di cui all’articolo 49.


L’Algeria ha lasciato la Comunità economica europea dopo aver ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1962, mentre la Groenlandia ha lasciato la Comunità economica europea nel 1985.

considerazioni speciali

L’articolo 50 è diventato oggetto di serie discussioni durante la crisi del debito sovrano europeo dal 2010 al 2014, quando l’economia greca sembrava andare fuori controllo. Nel tentativo di salvare l’euro e forse l’UE dal collasso, i leader hanno preso in considerazione l’ espulsione della Grecia dalla zona euro.

Il problema che hanno incontrato con l’articolo 50 era che non c’era una guida chiara per spingere uno Stato membro contro la sua volontà. Né era necessario rimuovere la Grecia dall’UE, solo dalla zona euro. Alla fine la Grecia è stata in grado di raggiungere accordi con i suoi creditori dell’UE.

Origini dell’articolo 50

L’Unione europea è nata nel 1957 come Comunità economica europea, creata per promuovere l’interdipendenza economica tra i suoi membri all’indomani della seconda guerra mondiale. Il blocco originale comprendeva sei paesi europei: Paesi Bassi, Francia, Belgio, Germania occidentale, Lussemburgo e Italia. A loro si unirono Regno Unito, Danimarca e Irlanda nel 1973. L’UE fu formalmente creata dal Trattato di Maastricht nel 1992 e nel 1995 il blocco si espanse a 15 membri coprendo l’intera Europa occidentale. Dal 2004 al 2007, l’UE ha vissuto la sua più grande espansione mai vista, assumendo 12 nuovi membri che includevano gli ex Stati comunisti.

Il Trattato di Lisbona è stato redatto “con l’obiettivo di rafforzare l’efficienza e la legittimità democratica dell’Unione e di migliorare la coerenza della sua azione”. Il trattato è stato firmato e ratificato da tutti i 27 Stati membri nel 2007 ed è entrato in vigore nel 2009. Il trattato è diviso in due parti: il trattato sull’Unione europea (TUE) e il trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). Ha 358 articoli in totale, incluso l’articolo 50.

L’autore del provvedimento originariamente non lo riteneva necessario. “Se smettessi di pagare le bollette e smettessi di presentarti alle riunioni, a tempo debito i tuoi amici si accorgerebbero che sembrava che te ne fossi andato”, ha detto alla BBC nel novembre 2016 il collega scozzese Lord Kerr di Kinlochard. Ha visto l’articolo 50 come potenzialmente utile in caso di colpo di stato, che porterebbe l’UE a sospendere l’adesione del paese colpito: “Ho pensato che a quel punto il dittatore in questione potesse essere così irritato da dire ‘giusto, me ne vado’ e sarebbe bene avere una procedura in base alla quale potrebbe andarsene. ”

Esempio di articolo 50

Il Regno Unito ha lasciato l’UE il 31 gennaio 2020 ed è stato il primo paese a invocare l’articolo 50 per farlo. È arrivato dopo che la maggioranza dei cittadini britannici ha votato per lasciare l’unione e perseguire la Brexit in un referendum il 23 giugno 2016, portando il primo ministro britannico Theresa May a invocare l’articolo il 29 marzo 2017.

Il processo è stato impantanato da scadenze e proroghe, negoziati e ostacoli presentati sia dai leader britannici che da quelli dell’UE. I tentativi di May per un accordo sono stati respinti dal parlamento. I negoziati furono rinnovati da Boris Johnson, che divenne primo ministro dopo le dimissioni di maggio.

Il paese ha iniziato un periodo di transizione di 11 mesi subito dopo la sua uscita dal blocco. Ora che il paese ha lasciato l’Unione, non fa più parte della struttura politica dell’UE, quindi non ci sono funzionari britannici al Parlamento europeo. Ma ci sono ancora dettagli da appianare prima che il paese si stacchi completamente dal blocco, tra cui:

  • Questioni relative alle pensioni
  • Come entrambe le parti gestiranno l’applicazione della legge e la cooperazione in materia di sicurezza
  • Altre normative

Un grande motivo di preoccupazione per molti è stato il problema dei cittadini che migrano da e verso l’UE verso il Regno Unito e viceversa. Ci sono circa tre milioni di cittadini dell’UE che vivono, lavorano e studiano nel Regno Unito, mentre due milioni di cittadini britannici fanno lo stesso nel resto dell’UE. I cittadini potranno comunque circolare liberamente tra il Regno Unito e l’UE durante il periodo di transizione, ma dovranno richiedere lo status speciale entro giugno 2021 per rimanere nel paese.

Poi c’è la questione del commercio. Nell’ambito del periodo di transizione, il Regno Unito continua a far parte del mercato unico dell’UE e della sua unione doganale, ma alla fine deve abbandonarlo. Entrambe le parti devono negoziare un accordo commerciale, qualcosa su cui il Regno Unito fa affidamento per portare i suoi prodotti nell’UE. I negoziati tra il Regno Unito e l’UE potrebbero iniziare a marzo.

Il termine per estendere il periodo di transizione di 11 mesi è alla fine di giugno 2020. Se entrambe le parti non raggiungono un accordo alla fine di dicembre 2020, hanno due opzioni: il Regno Unito deve o iniziare una nuova relazione con l’UE o terminare la sua transizione senza un accordo nel gennaio 2021.

L’unico modo per il Regno Unito di diventare di nuovo un paese membro dell’UE sarebbe presentare nuovamente la domanda.