Comprensione del comportamento degli investitori - KamilTaylan.blog
3 Maggio 2021 9:51

Comprensione del comportamento degli investitori

Quando si tratta di soldi e investimenti, non siamo sempre razionali come pensiamo di essere, motivo per cui c’è un intero campo di studio che spiega il nostro comportamento a volte strano. Dove ti trovi, come investitore,?

Approfondire la teoria e le scoperte della finanza comportamentale può aiutarti a rispondere a questa domanda.

Punti chiave

  • La teoria finanziaria tradizionale si basa sul presupposto che i partecipanti al mercato siano attori razionali, massimizzatori dell’utilità egoistici che non commettono mai errori.
  • La finanza comportamentale è emersa per sfidare i presupposti della teoria dell’attore razionale applicata ai mercati, agli investimenti e ad altre questioni finanziarie.
  • La finanza comportamentale attinge fortemente dalla psicologia cognitiva per comprendere il comportamento degli investitori nel mondo reale.

Mettere in discussione la teoria dell’attore razionale

La teoria economica standard si basa sulla convinzione che gli individui si comportino in modo razionale e che tutte le informazioni esistenti siano incorporate nel processo di investimento. Questa ipotesi, nota come teoria dell’attore razionale (RAT), è il punto cruciale dell’ipotesi di mercato efficiente (EMH). Secondo RAT, gli individui si affidano completamente a calcoli razionali per fare scelte razionali che si traducano in risultati in linea con i propri interessi o massimizzazione dell’utilità. RAT suppone che gli attori razionali facciano queste scelte razionali sulla base di calcoli privi di errori, date informazioni complete e complete che sono sempre a loro disposizione. Gli attori razionali cercano quindi di massimizzare attivamente il loro vantaggio in qualsiasi situazione e cercano costantemente di ridurre al minimo le loro perdite in modo egoistico.

I ricercatori, tuttavia, hanno messo in dubbio le ipotesi RAT e hanno scoperto prove che il comportamento razionale, in effetti, non è così diffuso come potremmo essere portati a credere dall’economia tradizionale. La finanza comportamentale cerca di comprendere e spiegare come le emozioni umane influenzano i processi decisionali finanziari e di investimento. Potresti essere sorpreso da ciò che hanno scoperto finora.

La verità sul comportamento degli investitori

Nel 2001, Dalbar, una società di ricerca sui servizi finanziari, ha pubblicato uno studio intitolato “Analisi quantitativa del comportamento degli investitori”, che ha concluso che gli investitori medi non riescono costantemente a ottenere rendimenti che battono o addirittura eguagliano gli indici di mercato più ampi. Lo studio ha rilevato che nel periodo di 17 anni fino al dicembre 2000, l’S & P 500 ha restituito una media del 16,29% all’anno, mentre il tipico investitore azionario ha ottenuto solo il 5,32% per lo stesso periodo, una sorprendente differenza del 9%! Ha inoltre rilevato che durante lo stesso periodo, l’investitore medio a reddito fisso ha ottenuto solo un rendimento del 6,08% all’anno, mentre l’indice dei titoli di stato a lungo termine ha ottenuto l’11,83%.

In un follow-up del 2015 della stessa pubblicazione, Dalbar ha concluso nuovamente che gli investitori medi non riescono a ottenere i rendimenti dell’indice di mercato. Ha rilevato che “l’investitore medio di fondi comuni di investimento azionario ha sottoperformato l’S & P 500 di un ampio margine dell’8,19%. Il rendimento di mercato più ampio è stato più del doppio del rendimento medio dell’investitore di fondi comuni di investimento azionario (13,69% contro 5,50%)”.2 Anche gli investitori medi in fondi comuni di investimento a reddito fisso hanno costantemente sottoperformato, con un rendimento inferiore del 4,81% rispetto all’indice di riferimento del mercato obbligazionario.

Perché succede questo? La finanza comportamentale fornisce alcune possibili spiegazioni.

Paura del rimpianto

La paura del rimpianto, o semplicemente la teoria del rimpianto, si occupa della reazione emotiva che le persone sperimentano dopo aver realizzato di aver commesso un errore di giudizio. Di fronte alla prospettiva di vendere un’azione, gli investitori vengono emotivamente colpiti dal prezzo al quale hanno acquistato l’azione. Quindi, evitano di venderlo come un modo per evitare il rimpianto di aver fatto un cattivo investimento, così come l’imbarazzo di denunciare una perdita. Odiamo tutti sbagliare, vero?

Ciò che gli investitori dovrebbero veramente chiedersi quando contemplano la vendita di un’azione è: “Quali sono le conseguenze di ripetere lo stesso acquisto se questo titolo fosse già liquidato e ci investirei di nuovo?” Se la risposta è “no”, è il momento di vendere; altrimenti, il risultato è il rimpianto nell’acquisto di un’azione in perdita e il rimpianto di non vendere quando è diventato chiaro che è stata presa una decisione di investimento sbagliata, e ne deriva un circolo vizioso in cui evitare il rimpianto porta a più rimpianto.

La teoria del rimpianto può valere anche per gli investitori quando scoprono che un’azione che avevano considerato solo di acquistare è aumentata di valore. Alcuni investitori evitano la possibilità di provare questo rimpianto seguendo la saggezza convenzionale e acquistando solo azioni che tutti gli altri stanno comprando, razionalizzando la loro decisione con “lo fanno tutti gli altri”.

Stranamente, molte persone si sentono molto meno imbarazzate per la perdita di denaro su un’azione popolare che possiede metà del mondo che per la perdita di denaro su un’azione sconosciuta o impopolare.

Comportamenti di contabilità mentale

Gli esseri umani hanno la tendenza a collocare eventi particolari in compartimenti mentali e la differenza tra questi compartimenti a volte influisce sul nostro comportamento più degli eventi stessi.

Supponiamo, ad esempio, che tu voglia assistere a uno spettacolo al teatro locale e che i biglietti costino $ 20 ciascuno. Quando arrivi lì, ti rendi conto di aver perso una banconota da $ 20. Acquistate comunque un biglietto da $ 20 per lo spettacolo? La finanza comportamentale ha scoperto che circa l’88% delle persone in questa situazione lo farebbe. Ora, diciamo che hai pagato il biglietto da $ 20 in anticipo. Quando arrivi alla porta, ti rendi conto che il tuo biglietto è a casa. Pagheresti $ 20 per acquistarne un altro? Solo il 40% degli intervistati ne comprerebbe un altro. Nota, tuttavia, che in entrambi gli scenari, sei fuori $ 40: diversi scenari, la stessa quantità di denaro, diversi compartimenti mentali. Piuttosto sciocco, eh?

Un esempio di investimento mentale di contabilità mentale è illustrato al meglio dall’esitazione a vendere un investimento che una volta aveva guadagni mostruosi e ora ha un guadagno modesto. Durante un boom economico e un mercato rialzista, le persone si abituano a guadagni sani, anche se di carta. Quando la correzione del mercato sgonfia il patrimonio netto degli investitori, sono più riluttanti a vendere con un margine di profitto inferiore. Creano compartimenti mentali per i guadagni che avevano una volta, inducendoli ad aspettare il ritorno di quel periodo redditizio.

Teoria del prospetto e avversione alla perdita

Non ci vuole un neurochirurgo per sapere che le persone preferiscono un ritorno sull’investimento sicuro a uno incerto: vogliamo essere pagati per assumerci qualsiasi rischio aggiuntivo.È abbastanza ragionevole. Ecco la parte strana. La teoria del prospetto suggerisce che le persone esprimono un diverso grado di emozione nei confronti dei guadagni rispetto alle perdite. Gli individui sono più stressati da potenziali perdite che felici da guadagni uguali.

Un consulente per gli investimenti non sarà necessariamente sommerso dalle chiamate del suo cliente quando ha riferito, ad esempio, di un guadagno di $ 500.000 nel portafoglio del cliente. Ma puoi scommettere che il telefono squillerà quando registrerà una perdita di $ 500.000! Una perdita appare sempre maggiore di un guadagno di pari entità: quando entra in profondità nelle nostre tasche, il valore del denaro cambia.

La teoria del prospetto spiega anche perché gli investitori continuano a perdere azioni: le persone spesso corrono più rischi per evitare perdite che per realizzare guadagni. Per questo motivo, gli investitori rimangono volentieri in una posizione azionaria rischiosa, sperando che il prezzo si riprenda. I giocatori con una serie di sconfitte si comporteranno in modo simile, raddoppiando le scommesse nel tentativo di recuperare ciò che è già stato perso. Quindi, nonostante il nostro desiderio razionale di ottenere un ritorno per i rischi che corriamo, tendiamo a valutare qualcosa che possediamo più del prezzo che normalmente saremmo disposti a pagare per questo.

La teoria dell’avversione alla perdita indica un altro motivo per cui gli investitori potrebbero scegliere di mantenere i loro perdenti e vendere i loro vincitori: potrebbero credere che i perdenti di oggi potrebbero presto superare i vincitori di oggi. Gli investitori spesso commettono l’errore di inseguire l’azione di mercato investendo in azioni o fondi che raccolgono la massima attenzione. La ricerca mostra che il denaro fluisce in fondi comuni di investimento ad alte prestazioni più rapidamente di quanto il denaro fuoriesca da fondi con prestazioni inferiori.

Comportamenti di ancoraggio

In assenza di informazioni migliori o nuove, gli investitori spesso presumono che il prezzo di mercato sia il prezzo corretto. Le persone tendono a dare troppo credito alle recenti visioni del mercato, opinioni ed eventi e ad estrapolare erroneamente le tendenze recenti che differiscono dalle medie e dalle probabilità storiche a lungo termine.

Nei mercati rialzisti, le decisioni di investimento sono spesso influenzate dagli ancoraggi dei prezzi, che sono prezzi ritenuti significativi a causa della loro vicinanza ai prezzi recenti. Questa euristica di ancoraggio rende i rendimenti più lontani del passato irrilevanti nelle decisioni degli investitori.

Reazione eccessiva e insufficiente

Gli investitori diventano ottimisti quando il mercato sale, supponendo che continuerà a farlo. Al contrario, gli investitori diventano estremamente pessimisti durante le recessioni. Una conseguenza dell’ancoraggio, o dell’importanza eccessiva degli eventi recenti ignorando i dati storici, è una reazione eccessiva o insufficiente agli eventi di mercato, che si traduce in una caduta eccessiva dei prezzi sulle cattive notizie e in un aumento eccessivo delle buone notizie.

Al culmine dell’ottimismo, l’avidità degli investitori sposta le azioni oltre i loro valori intrinseci. Quando è diventata una decisione razionale investire in azioni con guadagni pari a zero e quindi un rapporto prezzo / utili (P / E) infinito (si pensi all’era delle dotcom, intorno all’anno 2000)? Casi estremi di reazione eccessiva o insufficiente agli eventi di mercato possono portare a panici e crolli del mercato.

Investitore eccessivo

Le persone generalmente si considerano superiori alla media nelle loro capacità. Inoltre sovrastimano la precisione e la veridicità della loro conoscenza, così come la superiorità percepita della propria conoscenza rispetto agli altri.

Molti investitori credono di poter cronometrare costantemente il mercato, ma in realtà c’è un’enorme quantità di prove che dimostrano il contrario. L’eccessiva sicurezza si traduce in operazioni in eccesso, con costi di negoziazione che intaccano i profitti.

Fattori sociali

Mentre gran parte dell’economia comportamentale fino ad oggi è stata guidata dalla psicologia cognitiva, una recente ricerca dalla sociologia economica indica che ci sono anche forze sovraindividuali all’opera che guidano il comportamento degli investitori. Uno studio recente, ad esempio, ha scoperto che le persone diventano molto più conservatrici quando prendono decisioni di investimento per conto di altri vicini, con le persone che assumono circa un terzo di rischi in meno in un portafoglio destinato a un bambino rispetto a uno stanziato per proprio conto. Inoltre, gli investitori sono diventati ancora più conservatori con investimenti effettuati in conti che avevano etichette culturalmente salienti come “pensione” o “risparmi per il college”.

Altre ricerche stanno ora esaminando come le relazioni sociali e anche strutture più grandi come la cultura giocano sulle decisioni finanziarie. Ciò dimostra che il comportamento degli investitori è guidato non solo dalla psicologia ma anche da fattori sociali.

Il comportamento irrazionale è un’anomalia o la norma?

Come accennato in precedenza, le teorie della finanza comportamentale sono direttamente in conflitto con quelle della finanza tradizionale. Ogni campo tenta di spiegare il comportamento degli investitori e le implicazioni di tale comportamento. Allora, chi ha ragione?

La teoria che più apertamente si oppone alla finanza comportamentale è l’ipotesi di mercato efficiente (EMH), associata a Eugene Fama (Università di Chicago) e Ken French (MIT). La loro teoria secondo cui i prezzi di mercato incorporano in modo efficiente tutte le informazioni disponibili dipende dalla premessa che gli investitori siano razionali. I sostenitori di EMH sostengono che eventi come quelli trattati nella finanza comportamentale sono solo anomalie a breve termine o risultati casuali e che a lungo termine queste anomalie scompaiono con un ritorno all’efficienza del mercato.

Pertanto, potrebbero non esserci prove sufficienti per suggerire che l’efficienza del mercato dovrebbe essere abbandonata poiché l’evidenza empirica mostra che i mercati tendono a correggersi nel lungo termine. Nel suo libroAgainst the Gods: The Remarkable Story of Risk (1996), Peter Bernstein fa un buon punto su ciò che è in gioco nel dibattito:

Sebbene sia importante capire che il mercato non funziona nel modo in cui pensano i modelli classici, ci sono molte prove di pastorizia, il concetto di finanza comportamentale degli investitori che seguono irrazionalmente la stessa linea di condotta, ma non so cosa tu può fare con queste informazioni per gestire il denaro. Non sono convinto che qualcuno ci guadagni costantemente.

Domande frequenti

Le persone si comportano come attori economici razionali?

Per la maggior parte no. La finanza comportamentale e la psicologia degli investitori rivelano che, nonostante l’assunzione di attori razionali nei modelli economici tradizionali, gli esseri umani deviano sistematicamente da questo comportamento assunto.

Perché gli attori economici si comportano in modo irrazionale?

Sono state proposte diverse ragioni. Gli psicologi cognitivi sottolineano i limiti nella capacità della mente umana di identificare ed elaborare le informazioni. La psicologia riconosce anche il ruolo delle emozioni umane e dei pregiudizi soggettivi nel prendere decisioni. Più recentemente, i sociologi economici hanno identificato le forze sociali e culturali all’opera.

Cosa significa questo per gli investitori?

Agendo in modo più o meno “irrazionale”, la finanza comportamentale suggerisce che gli investitori cadano vittime di una serie di forze cognitive, emotive e sociali che li portano a prendere decisioni non ottimali e minano le loro prestazioni nei mercati e altrove. Conoscendo queste limitazioni del comportamento umano e del processo decisionale, le persone possono apportare correzioni o adattarle. Implica anche che i mercati non siano efficienti come prevede la teoria standard, lasciando spazio ai trader esperti per trarre vantaggio da prezzi errati e guadagnare un profitto.

La linea di fondo

La finanza comportamentale riflette certamente alcuni degli atteggiamenti insiti nel sistema di investimento. I comportamentisti sosterranno che gli investitori spesso si comportano in modo irrazionale, producendo mercati inefficienti e titoli con prezzi errati, per non parlare delle opportunità di fare soldi. Questo può essere vero per un istante, ma scoprire costantemente queste inefficienze è una sfida. Rimangono da chiedersi se queste teorie della finanza comportamentale possano essere utilizzate per gestire i tuoi soldi in modo efficace ed economico.

Detto questo, gli investitori possono essere i loro peggiori nemici. Cercare di indovinare il mercato non ripaga a lungo termine. In effetti, spesso si traduce in un comportamento bizzarro e irrazionale, per non parlare di un’ammaccatura nella tua ricchezza. Implementare una strategia ben congegnata e rispettarla può aiutarti a evitare molti di questi comuni errori di investimento.