4 Maggio 2021 3:36

Comprendi i diritti di voto degli azionisti di azioni ordinarie?

Gli azionisti di azioni ordinarie di una società quotata in borsa hanno determinati diritti relativi alla loro partecipazione azionaria, e tra i più importanti vi è il diritto di voto su determinate questioni aziendali. Gli azionisti hanno in genere il diritto di votare alle elezioni per il consiglio di amministrazione e su modifiche operative proposte come cambiamenti di scopi e obiettivi aziendali o cambiamenti strutturali fondamentali.

Gli azionisti hanno anche il diritto di votare su questioni che riguardano direttamente la loro proprietà azionaria, come la società che effettua un frazionamento azionario o una proposta di fusione o acquisizione. Possono anche avere il diritto di votare sui pacchetti di retribuzione dei dirigenti e su altre questioni amministrative.

Punti chiave

  • Chiunque possieda azioni in una società ha diritto di voto alle decisioni prese dalla società.
  • Meno azioni possiede qualcuno, meno potere di voto ha.
  • Il voto ha un impatto significativo sul prezzo delle azioni che qualcuno possiede. Per questo motivo, la formazione sulle decisioni proposte da un’azienda è della massima importanza.

Diritti di voto di proprietà di azioni ordinarie

diritto di voto, ma la natura dei diritti e le questioni specifiche su cui gli azionisti hanno diritto di voto possono variare notevolmente da una società all’altra. Alcune società concedono agli azionisti un voto per azione, dando così agli azionisti con un maggiore investimento nella società una maggiore voce in capitolo nel processo decisionale aziendale. In alternativa, ogni azionista può avere un voto, indipendentemente dal numero di azioni della società che possiede.

Gli azionisti possono esercitare i propri diritti di voto di persona in occasione dell’assemblea generale annuale della società o di un’altra assemblea speciale convocata a fini di voto o per delega. I moduli di delega sono inviati agli azionisti, unitamente ai loro inviti, a partecipare all’assemblea. Questi moduli elencano e descrivono tutte le questioni sulle quali gli azionisti hanno diritto di voto. Un azionista può scegliere di compilare il modulo e inviare per posta i voti sulle questioni piuttosto che votare di persona.

L’influenza dei diritti di voto nelle decisioni di una società

Poiché le questioni su cui gli azionisti possono votare, almeno in parte, determinano la redditività della società in futuro, il diritto di voto in tali materie consente agli azionisti di influenzare il successo del loro investimento. Le decisioni prese durante l’assemblea annuale degli azionisti possono essere il fattore decisivo per stabilire se il prezzo delle azioni di una società successivamente raddoppia o diminuisce del 50 percento. Pertanto, gli azionisti devono sfruttare l’opportunità per influenzare positivamente la direzione aziendale.

Gli azionisti dovrebbero analizzare attentamente le proposte presentate per una votazione. Ad esempio, potrebbero esserci proposte per la società di intraprendere un’azione che equivale a creare una ” pillola avvelenata ” progettata per contrastare una possibile acquisizione da parte di un’altra azienda. Sebbene tali proposte possano essere vantaggiose per il personale dirigente aziendale, potrebbero non essere necessariamente nel migliore interesse degli azionisti che potrebbero realizzare notevoli plusvalenze dalle loro azioni in caso di acquisizione. Eventuali modifiche proposte allo statuto della società devono essere attentamente esaminate, così come le proposte della direzione aziendale per modificare le società legali o contabili.

I piani di stock option o di stock split proposti possono avere un impatto significativo sul valore delle azioni esistenti, pertanto tali proposte meritano un’attenta valutazione da parte degli azionisti prima della votazione. Un altro elemento per l’analisi degli azionisti è la relazione del Comitato per la remunerazione della società. Gli investitori dovrebbero rivedere il piano di remunerazione dell’azienda per determinare aspetti quali la ragionevolezza complessiva dei pacchetti di remunerazione dei dirigenti e l’efficacia dei bonus legati alle prestazioni effettive.

OPA ostile

Poiché gli azionisti hanno un’influenza proporzionale per la loro partecipazione, alcuni market mover o investitori attivisti “ostili” accumuleranno una quota importante in una società attraverso l’acquisto di azioni. Quando hanno abbastanza potere di azionista per influenzare un voto, interverranno e indirizzeranno la società nella direzione che li avvantaggia o potrebbero acquistare abbastanza azioni per diventare l’azionista di maggioranza della società. Quando ciò accade, possono dirigerlo in modo più assertivo.