Libro di negoziazione
Cos’è un portafoglio di negoziazione?
Un portafoglio di negoziazione è il portafoglio di strumenti finanziari detenuto da una società di intermediazione o banca. Gli strumenti finanziari in un portafoglio di negoziazione vengono acquistati o venduti per diversi motivi. Ad esempio, potrebbero essere acquistati o venduti per facilitare le azioni di negoziazione per i clienti o per trarre profitto dagli spread di negoziazione tra i prezzi denaro e lettera, o per proteggersi da diverse forme di rischio. I libri di negoziazione possono variare da centinaia di migliaia di dollari a decine di miliardi a seconda delle dimensioni dell’istituto.
Nozioni di base di un portafoglio di negoziazione
La maggior parte delle istituzioni utilizza sofisticate metriche di rischio per gestire e mitigare il rischio nei propri portafogli di trading. I libri di negoziazione funzionano come una forma di libro mastro contabile in quanto tracciano i titoli detenuti dall’istituto che vengono regolarmente acquistati e venduti. Inoltre, le informazioni sulla cronologia delle negoziazioni vengono tracciate all’interno del portafoglio di negoziazione creando un modo semplice per rivedere le attività precedenti dell’ente sui titoli associati. Ciò differisce da un portafoglio bancario in quanto i titoli in un portafoglio di negoziazione non sono destinati a essere detenuti fino alla scadenza mentre i titoli nel portafoglio bancario saranno detenuti a lungo termine.
I titoli detenuti in un portafoglio di negoziazione devono essere idonei per la negoziazione attiva.
I portafogli di negoziazione sono soggetti a guadagni e perdite al variare dei prezzi dei titoli inclusi. Poiché questi titoli sono detenuti dall’istituto finanziario e non da singoli investitori, questi guadagni e perdite hanno un impatto diretto sulla salute finanziaria dell’istituto.
Punti chiave
- I libri di negoziazione sono una forma di libro mastro contabile che contiene i record di tutte le attività finanziarie negoziabili di una banca.
- I portafogli di negoziazione sono soggetti a guadagni e perdite che influenzano direttamente l’istituto finanziario.
- Le perdite nel portafoglio di negoziazione di una banca possono avere un effetto a cascata sull’economia globale, come quelle verificatesi durante la crisi finanziaria del 2008.
Impatto delle perdite del portafoglio di negoziazione
Il portafoglio di negoziazione può essere fonte di enormi perdite all’interno di un istituto finanziario. Le perdite derivano dai livelli estremamente elevati di leva finanziaria impiegati da un istituto per costruire il portafoglio di negoziazione. Un’altra fonte di perdite del portafoglio di negoziazione sono le scommesse sproporzionate e altamente concentrate su titoli o settori di mercato specifici da parte di trader erranti o disonesti.
Le perdite del portafoglio di negoziazione possono avere un effetto globale a cascata quando colpiscono contemporaneamente numerose istituzioni finanziarie, come durante il Long-Term Capital Management, LTCM, la crisi del debito russo del 1998 e il fallimento di Lehman Brothers nel 2008. Il credito globale crunch e crisi finanziaria del 2008 è stata attribuibile in modo significativo alle centinaia di miliardi di perdite subite dalle banche di investimento globali nei portafogli di titoli garantiti da ipoteca detenuti nei loro portafogli di negoziazione. Durante quella crisi, i modelli Value at Risk (VaR) sono stati utilizzati per quantificare i rischi di negoziazione nei portafogli di negoziazione. Le banche hanno trasferito il rischio dal portafoglio bancario al portafoglio di negoziazione perché i valori VaR sono bassi.
I tentativi di mascherare le perdite del portafoglio di negoziazione di titoli garantite da ipoteca durante la crisi finanziaria si sono concluse con l’accusa penale nei confronti di un ex vicepresidente del Credit Suisse Group. Nel 2014 Citigroup Inc. ha acquistato i portafogli di negoziazione di materie prime detenuti da Credit Suisse. Il Credit Suisse ha partecipato alla vendita in risposta alle pressioni normative e al loro intento di ridurre il loro coinvolgimento nell’investimento in materie prime.